
TREIBBALL
Nascita ed evoluzione
Il TREIBBALL è una disciplina cinosportiva che trova le sue origini in Germania.
Nasce per caso, come gioco, fra un cane pastore ed il suo proprietario signor Nijboer nel 2007. Giocando con la palla liberamente, il signor Nijboer notò che il cane la riportava utilizzando con sapienza il muso e le spalle, spingendola, senza usare la bocca.
Al signor Nijboer venne l’idea di proporre al suo cane la “conduzione” di palloni: un modo simpatico e divertente per gratificarlo.
In breve tempo, questo gioco trova diffusione soprattutto negli Stati Uniti e nel nord Europa, si configura come una nuova disciplina cinotecnica e viene adottato un regolamento.


Nel TREIBBALL il cane si muove libero, senza guinzaglio, all’interno di un campo gara delle dimensioni massime di 22 mt x 15 mt; il conduttore impartisce indicazioni verbali e/o gestuali ponendosi di fronte al cane;
Lo scopo è quello di condurre in porta un numero di palloni specifico, in relazione al livello, in un tempo massimo definito, da 7 a 9 minuti.
Il cane spinge il pallone, su indicazione del conduttore, utilizzando testa, muso, spalla o petto, senza mordere o aiutarsi con le zampe.
I palloni, da 4 a 8, a seconda del livello, sono posizionati di fronte alla porta, ad una certa distanza, in formazione triangolare.
In base alla taglia del cane, i palloni hanno dimensioni diverse: da 25 a 85 cm.
Caratteristica fondamentale è l’INTESA che si costruisce fra gli attori: il binomio rafforza la propria capacità comunicativa che dovrà essere efficace, pulita, a distanza.
Non sono mai ammessi vessazioni o rimproveri.
Sono previste due taglie nella disciplina:
- Piccole, fino a 40 cm al garrese
- Standard, oltre i 40 cm al garrese
E la Categoria Special dog destinata a cani dai 10 anni o con disabilità (taglia piccola e taglia standard)
Sono previsti CINQUE LIVELLI a difficoltà crescente:
- Esordienti (livello facoltativo)
- Primo livello
- Secondo livello
- Terzo livello
- Classe Campioni
Per potersi candidare ad ospitare una gara i Centri cinofili dovranno:
- essere affiliati OPES non solo nel momento in cui inoltrano la richiesta (o in sede di pianificazione) ma anche in quello in cui la gara si svolgerà;
- disporre di un campo di gara idoneo, le cui dimensioni minime sono indicate nel presente Regolamento;
- disporre dell’attrezzatura di gara;
- disporre di tutta l’attrezzatura per la gestione della Segreteria e dell’organizzazione dell’evento (cartelli, cronometri, tabelloni classifiche, ecc.);
- organizzare una Segreteria di gara che gestirà la ricezione delle domande di iscrizione, l’inserimento dei dati nei software di gestione dei risultati della gara e la trasmissione alla Segreteria nazionale Opes Cinofilia;
- essere muniti di tessere OPES almeno di tipo “A” , da rilasciare anche nel giorno stesso della gara;
- predisporre un’adeguata organizzazione per tutte le attività di carattere logistico di supporto alla manifestazione (individuazione aree di parcheggio, aree di sgambo, servizi igienici, disponibilità acqua per i cani, etc.);
- assicurare un certo numeri di premi per ciascuna Categoria e Livello di partecipazione.
- essere in regola con le norme di sicurezza e sanitarie previste dalla legge
SCEGLIERE IL CAMPIONATO TREIBBALL OPES
Scegliere TREIBBALL OPES significa condividere la volontà di praticare uno sport cinofilo sano nel rispetto dell‘etica sportiva e soprattutto del cane, avendo cura del suo Benessere psicofisico e rispettandone i tempi d’apprendimento.
Treibball Opes si caratterizza per la dimensione ludica e didattica che si vuole trasferire al binomio anche in un’attività agonistica.
La nostra prima regola è vivere con serenità lo sport senza pressioni sul cane.
Intendersi, concentrarsi e collaborare a distanza: saper leggere il linguaggio del corpo l’uno dell’altro, comprendersi, divertirsi e soprattutto partecipare.
La prerogativa del TREIBBALL è quella di essere una disciplina sportiva adatta a qualsiasi binomio, accessibile ad un ampio pubblico anche per la minima richiesta di prestazione fisica.
Il Treibball è praticabile da persone con disabilità, limiti motori ed anziani: è possibile infatti partecipare alla categoria Special dog, a discrezione del concorrente.
Il Treibball può essere praticato ovunque sia in ambienti coperti sia all’aperto, senza necessità di particolari attrezzature: sono sufficienti una superficie piana e non scivolosa e qualche pallone da fitness.
Il Treibball risulta molto indicato per cani timorosi e che preferiscono collaborare a distanza.

REFERENTE NAZIONALE

Fabio Tirrito
+39 3285512633
Vuoi diventare istruttore cinofilo Treibball?

Per maggiori informazioni contattaci


TRIBBALL
Nascita ed evoluzione
Il TREIBBALL è una disciplina cinosportiva che trova le sue origini in Germania.
Nasce per caso, come gioco, fra un cane pastore ed il suo proprietario signor Nijboer nel 2007. Giocando con la palla liberamente, il signor Nijboer notò che il cane la riportava utilizzando con sapienza il muso e le spalle, spingendola, senza usare la bocca.
Al signor Nijboer venne l’idea di proporre al suo cane la “conduzione” di palloni: un modo simpatico e divertente per gratificarlo.
In breve tempo, questo gioco trova diffusione soprattutto negli Stati Uniti e nel nord Europa, si configura come una nuova disciplina cinotecnica e viene adottato un regolamento.


Nel TREIBBALL il cane si muove libero, senza guinzaglio, all’interno di un campo gara delle dimensioni massime di 22 mt x 15 mt; il conduttore impartisce indicazioni verbali e/o gestuali ponendosi di fronte al cane;
Lo scopo è quello di condurre in porta un numero di palloni specifico, in relazione al livello, in un tempo massimo definito, da 7 a 9 minuti.
Il cane spinge il pallone, su indicazione del conduttore, utilizzando testa, muso, spalla o petto, senza mordere o aiutarsi con le zampe.
I palloni, da 4 a 8, a seconda del livello, sono posizionati di fronte alla porta, ad una certa distanza, in formazione triangolare.
In base alla taglia del cane, i palloni hanno dimensioni diverse: da 25 a 85 cm.
Caratteristica fondamentale è l’INTESA che si costruisce fra gli attori: il binomio rafforza la propria capacità comunicativa che dovrà essere efficace, pulita, a distanza.
Non sono mai ammessi vessazioni o rimproveri.
Sono previste due taglie nella disciplina:
- Piccole, fino a 40 cm al garrese
- Standard, oltre i 40 cm al garrese
E la Categoria Special dog destinata a cani dai 10 anni o con disabilità (taglia piccola e taglia standard)
Sono previsti CINQUE LIVELLI a difficoltà crescente:
- Esordienti (livello facoltativo)
- Primo livello
- Secondo livello
- Terzo livello
- Classe Campioni
Per potersi candidare ad ospitare una gara i Centri cinofili dovranno:
- essere affiliati OPES non solo nel momento in cui inoltrano la richiesta (o in sede di pianificazione) ma anche in quello in cui la gara si svolgerà;
- disporre di un campo di gara idoneo, le cui dimensioni minime sono indicate nel presente Regolamento;
- disporre dell’attrezzatura di gara;
- disporre di tutta l’attrezzatura per la gestione della Segreteria e dell’organizzazione dell’evento (cartelli, cronometri, tabelloni classifiche, ecc.);
- organizzare una Segreteria di gara che gestirà la ricezione delle domande di iscrizione, l’inserimento dei dati nei software di gestione dei risultati della gara e la trasmissione alla Segreteria nazionale Opes Cinofilia;
- essere muniti di tessere OPES almeno di tipo “A” , da rilasciare anche nel giorno stesso della gara;
- predisporre un’adeguata organizzazione per tutte le attività di carattere logistico di supporto alla manifestazione (individuazione aree di parcheggio, aree di sgambo, servizi igienici, disponibilità acqua per i cani, etc.);
- assicurare un certo numeri di premi per ciascuna Categoria e Livello di partecipazione.
- essere in regola con le norme di sicurezza e sanitarie previste dalla legge
SCEGLIERE IL CAMPIONATO TREIBBALL OPES
Scegliere TREIBBALL OPES significa condividere la volontà di praticare uno sport cinofilo sano nel rispetto dell‘etica sportiva e soprattutto del cane, avendo cura del suo Benessere psicofisico e rispettandone i tempi d’apprendimento.
Treibball Opes si caratterizza per la dimensione ludica e didattica che si vuole trasferire al binomio anche in un’attività agonistica.
La nostra prima regola è vivere con serenità lo sport senza pressioni sul cane.
Intendersi, concentrarsi e collaborare a distanza: saper leggere il linguaggio del corpo l’uno dell’altro, comprendersi, divertirsi e soprattutto partecipare.
La prerogativa del TREIBBALL è quella di essere una disciplina sportiva adatta a qualsiasi binomio, accessibile ad un ampio pubblico anche per la minima richiesta di prestazione fisica.
Il Treibball è praticabile da persone con disabilità, limiti motori ed anziani: è possibile infatti partecipare alla categoria Special dog, a discrezione del concorrente.
Il Treibball può essere praticato ovunque sia in ambienti coperti sia all’aperto, senza necessità di particolari attrezzature: sono sufficienti una superficie piana e non scivolosa e qualche pallone da fitness.
Il Treibball risulta molto indicato per cani timorosi e che preferiscono collaborare a distanza.

REFERENTE NAZIONALE

Fabio Tirrito
+39 3285512633
Vuoi diventare istruttore cinofilo Treibball?

Per maggiori informazioni contattaci
OPES CINOFILIA
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
opescinofilia@pec.it
375 685 5038
info@opescinofilia.it – direzione@opescinofilia.it
IBAN: IT50I0303212801010000348357
P. Iva 02883190353