Il Tecnico di Riabilitazione Comportamentale Opes è formato per trattare da solo o in sinergia con i Medici Veterinari Esperti in Comportamento ove necessario, casi di cani complessi, che mostrano problemi comportamentali e difficoltà di inserimento nella società e nel nucleo familiare.
Il corso si pone l’obiettivo di formare Tecnici di Riabilitazione Comportamentale qualificati nella lettura e nei segnali comunicativi del cane, nel riconoscimento di tratti comportamentali ascrivibili a disturbi del comportamento, nella valutazione del contesto socio relazionale in cui questi si sono sviluppati, nell’individuazione, anche in sinergia con il Medico Veterinario esperto in
Comportamento, del protocollo di terapia comportamentale idoneo (eventualmente associato a terapia farmacologica indicata dallo stesso medico), nell’attuazione delle tecniche pratiche di intervento comunicando correttamente e accompagnando costantemente il binomio ed il nucleo
familiare verso il consapevole inquadramento e l’attenta gestione quotidiana del disturbo diagnosticato.
OPES prevede la possibilità di accedere ai corso per la Formazione dei Tecnici di Riabilitazione
Comportamentale del cane anche ad allievi provenienti da altri EPS del CONI, previa valutazione e
riconoscimento degli studi pregressi dimostrabili mediante esibizione degli attestati di cui è in
possesso il candidato. Sarà facoltà del Dipartimento di Formazione o del Responsabile Nazionale di
OPES Cinofilia Italia valutare l’equiparazione del numero di crediti acquisiti dallo studente e quelli
richiesti dai parametri definiti dal S.Na.Q.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Tecnico in Riabilitazione Comportamentale, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 10 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, il Tecnico di Riabilitazione Comportamentale del cane dovrà
dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze.
Conoscenze teoriche:
Competenze pratiche: