DOGSUP

Nascita ed Evoluzione

Il DOGSUP è lo sport nato dalla fusione tra il SUP e la cinofilia. Una splendida esperienza di navigazione con il cane sulla tavola da Stand Up Paddle (Board), ovvero “tavola per pagaiare in piedi”.

In compagnia del cane il DOGSUP è lo sport cinofilo che permette l’esplorazione e la scoperta condivisa della natura scivolando sull’acqua, spinti dalla pagaia come unico mezzo di propulsione.

Il SUP è una disciplina nata alle Hawaii che negli ultimi anni ha avuto un fortissimo incremento di praticanti in Italia grazie alla capacità di adattarsi ad una grande varietà di ambienti, dal mare al lago. Il SUP sta vivendo in Italia una ampia diffusione in tutte le sue forme: sup wave (surf sulle onde), sup race (gare di velocità) e sup cruising (escursionismo ed esplorazione dell’ambiente naturale). Da quest’ultima tipologia ha origine il DOGSUP, ma apprese le necessarie competenze il binomio potrà affrontare onde e gare.

Il DOGSUP è una disciplina che vede nel benessere del cane, nel sano esercizio fisico e nel rispetto dell’ambiente naturale i punti chiave di questo sport.

Il SUP è anche un ottimo strumento da salvamento. Con la dovuta preparazione l’Unità Cinofila da Soccorso Nautico può utilizzare il SUP in molti scenari operativi.

Dogsup Sport Cinofilo

Possono partecipare alle prove di Dogsup cani di qualsiasi razze e meticci di qualsiasi peso ed età non inferiore a 10 mesi, muniti di regolare tatuaggio o microchip e libretto sanitario attestante le regolari vaccinazioni di legge.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere presentato certificato del medico veterinario redatto nell’anno in corso, che dichiari che il cane può svolgere attività sportiva in ambiente acquatico.
Le femmine in calore possono partecipare alle gare: il conduttore dovrà avvertire il comitato organizzativo entro due giorni dalla data di svolgimento, dovrà tenere il cane lontano dalla campo di gara e potrà accedere alla zona di ingresso in acqua e imbarco per ultimo.
Non possono prendere parte alle prove i cani affetti da malattie infettive o contagiose, feriti, in convalescenza post operatoria, femmine in avanzato stato di gravidanza o in allattamento, soggetti che presentino difficoltà deambulatorie e problemi articolari tali da rendere pericoloso per la loro integrità fisica imbarco, sbarco e permanenza sullo stand up paddle board, tuffi in acqua e nuoto (a tal proposito è vincolante il parere del medico veterinario). Non possono prendere parte alle prove cani con incontrollata
aggressività nei confronti di persone e/o conspecifici.
A terra i cani salvo diverse indicazioni vanno condotti al guinzaglio. 
Possono partecipare conduttori minorenni con atto di assenso/liberatoria sottoscritto da entrambi i genitori, accompagnati da un genitore.
I conduttori per partecipare alle gare devono essere tesserati OPES con tessera in corso di validità.
L’ASD organizzatrice dell’evento è responsabile dell’individuazione del comitato organizzatore e del servizio
di assistenza e primo soccorso.

La sprint race consiste in un percorso breve, in linea, senza virate intermedie, dai 100m ai 500m.
La partenza si esegue dall’acqua, la linea di partenza su cui si posizionano i binomi senza ostacolarsi devE essere chiaramente identificata da due boe o da una boa e un punto evidente a terra. La linea di arrivo deve essere parallela alla linea di partenza, ben visibile dall’acqua e da terra e chiaramente identificata da boe o boe e punti cospicui a terra.
La distance race consiste in un percorso da 1km ai 5km. Può essere un tracciato di sola andata oppure un tracciato di andata e ritorno. Il tracciato deve presentare un minimo di una boa di virata. Partenza e arrivo sono in acqua e sono identificati da due boe o da una boa e un punto cospicuo a terra

Perchè scegliere il Dogsup Opes?

Opes Cinofilia è il primo Ente di Promozione Sportiva che riconosce questa disciplina e le sue peculiarità, valorizzando il rapporto tra cane e conduttore che si instaura nella pratica del Dogsup.

REFERENTE NAZIONALE

Referente Nazionale Dogsup

Andrea Varetto

+39 3349091618

Vuoi diventare istruttore cinofilo Dogsup?

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?

DOGSUP
Nascita ed Evoluzione

Il DOGSUP è lo sport nato dalla fusione tra il SUP e la cinofilia. Una splendida esperienza di navigazione con il cane sulla tavola da Stand Up Paddle (Board), ovvero “tavola per pagaiare in piedi”.

In compagnia del cane il DOGSUP è lo sport cinofilo che permette l’esplorazione e la scoperta condivisa della natura scivolando sull’acqua, spinti dalla pagaia come unico mezzo di propulsione.

Il SUP è una disciplina nata alle Hawaii che negli ultimi anni ha avuto un fortissimo incremento di praticanti in Italia grazie alla capacità di adattarsi ad una grande varietà di ambienti, dal mare al lago. Il SUP sta vivendo in Italia una ampia diffusione in tutte le sue forme: sup wave (surf sulle onde), sup race (gare di velocità) e sup cruising (escursionismo ed esplorazione dell’ambiente naturale). Da quest’ultima tipologia ha origine il DOGSUP, ma apprese le necessarie competenze il binomio potrà affrontare onde e gare.

Il DOGSUP è una disciplina che vede nel benessere del cane, nel sano esercizio fisico e nel rispetto dell’ambiente naturale i punti chiave di questo sport.

Il SUP è anche un ottimo strumento da salvamento. Con la dovuta preparazione l’Unità Cinofila da Soccorso Nautico può utilizzare il SUP in molti scenari operativi.

Dogsup Sport Cinofilo

Possono partecipare alle prove di Dogsup cani di qualsiasi razze e meticci di qualsiasi peso ed età non inferiore a 10 mesi, muniti di regolare tatuaggio o microchip e libretto sanitario attestante le regolari vaccinazioni di legge.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere presentato certificato del medico veterinario redatto nell’anno in corso, che dichiari che il cane può svolgere attività sportiva in ambiente acquatico.
Le femmine in calore possono partecipare alle gare: il conduttore dovrà avvertire il comitato organizzativo entro due giorni dalla data di svolgimento, dovrà tenere il cane lontano dalla campo di gara e potrà accedere alla zona di ingresso in acqua e imbarco per ultimo.
Non possono prendere parte alle prove i cani affetti da malattie infettive o contagiose, feriti, in convalescenza post operatoria, femmine in avanzato stato di gravidanza o in allattamento, soggetti che presentino difficoltà deambulatorie e problemi articolari tali da rendere pericoloso per la loro integrità fisica imbarco, sbarco e permanenza sullo stand up paddle board, tuffi in acqua e nuoto (a tal proposito è vincolante il parere del medico veterinario). Non possono prendere parte alle prove cani con incontrollata
aggressività nei confronti di persone e/o conspecifici.
A terra i cani salvo diverse indicazioni vanno condotti al guinzaglio.
Possono partecipare conduttori minorenni con atto di assenso/liberatoria sottoscritto da entrambi i genitori, accompagnati da un genitore.
I conduttori per partecipare alle gare devono essere tesserati OPES con tessera in corso di validità.
L’ASD organizzatrice dell’evento è responsabile dell’individuazione del comitato organizzatore e del servizio
di assistenza e primo soccorso.

 

La sprint race consiste in un percorso breve, in linea, senza virate intermedie, dai 100m ai 500m.
La partenza si esegue dall’acqua, la linea di partenza su cui si posizionano i binomi senza ostacolarsi devE essere chiaramente identificata da due boe o da una boa e un punto evidente a terra. La linea di arrivo deve essere parallela alla linea di partenza, ben visibile dall’acqua e da terra e chiaramente identificata da boe o boe e punti cospicui a terra.
La distance race consiste in un percorso da 1km ai 5km. Può essere un tracciato di sola andata oppure un tracciato di andata e ritorno. Il tracciato deve presentare un minimo di una boa di virata. Partenza e arrivo sono in acqua e sono identificati da due boe o da una boa e un punto cospicuo a terra

Perchè scegliere il Dogsup Opes?

Opes Cinofilia è il primo Ente di Promozione Sportiva che riconosce questa disciplina e le sue peculiarità, valorizzando il rapporto tra cane e conduttore che si instaura nella pratica del Dogsup.

REFERENTE NAZIONALE

Referente Nazionale Dogsup

Andrea Varetto

+39 3349091618

Vuoi diventare istruttore cinofilo Dogsup?

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?