
SOCCORSO NAUTICO
La disciplina
Il soccorso nautico sportivo è uno sport cinofilo, con una funzione propedeutica per le unità cinofile “operative” impiegate prevalentemente in estate sulle spiagge quando il cane assume il ruolo di vero e proprio ausiliare dei soccorritori o bagnini.
In Italia ed in Europa gli sport acquatici vengono regolamentati da brevetti specifici a seconda dei diversi gradi, solitamente che vanno dal primo, ovvero il grado più semplice al quarto grado più complesso; ciò al fine di dare la possibilità al binomio cane-conduttore, il modo di crescere grazie alla possibilità di trovare in ogni categoria esercizi più complessi rispetto a quelli precedenti.
Le prove di gara richiedono allenamenti di preparazione atletica e tecnica: i primi sono strutturati alternando sessioni cardio, potenziamento muscolare e resistenza; i secondi comprendono l’apprendimento vero e proprio, sia del lavoro a terra sia degli esercizi in acqua.


Sono ammessi alle prove di abilitazione di salvataggio cani di qualsiasi razza o meticci di età non inferiore a 10 mesi e di almeno 20 kg di peso, muniti di regolare tatuaggio o microchip e libretto sanitario attestante le regolari vaccinazioni di legge.
I nostri Brevetti si suddividono in :
Classe 1 “Junior”
Classe 2 “Young”
Classe 3 “Senior”
Classe 4 “Over the Top”
Le prove si svolgono a terra e in acqua.
Ci sarà un percorso a terra dove saranno disposti nel ring una serie di cartelli, descrittivi di ogni esercizio, messi in sequenza per formare un percorso (da 10 a 16 cartelli a seconda della categoria cui si partecipa), Il giudice di gara deciderà la mattina della gara il percorso per ogni categoria.
In acqua ci saranno quattro esercizi e la valutazione del nuoto durante la loro esecuzione.
Le prove deve avvenire entro un tempo prefissato.
- Categoria “Junior” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 20 minuti
- Categoria “Young” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 20 minuti
- Categoria “Senior” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 20 minuti h
- Categoria “Over the Top” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 25 minuti
La suddivisione in categorie, con esercizi e percorsi formulati con difficoltà crescenti, consente la partecipazione di cani e conduttori in varie le fasi di crescita da un punto di vista addestrativo.
Per poter accedere alle prove in acqua è necessario ottenere un punteggio di almeno sufficiente nel lavoro a terra. Per le prove di lavoro in acqua, il binomio si presenterà ai giudici come per le prove a terra e gli stessi potranno interagire con il cane.
Gli esercizi verranno svolti con il cane in prossimità della riva. Per le categorie Junior e Young sarà possibile accompagnare il cane fino al limite indicato mediante apposita asta posta dai giudici prima della gara. Per le categorie Senior e Over the Top, il conduttore resterà a riva e potrà entrare in acqua, o comunque non oltre l’asticella di segnalazione, solamente al termine dell’esercizio.
É possibile porre in attenzione il cane e incitarlo per non più di 10 secondi dopo che l’esercizio è iniziato. Per i criteri di ripetizione dei comandi si richiamano le regole del lavoro a terra.
L’esercizio si considererà concluso quando il cane lascerà l’oggetto nelle mani del conduttore o, nel caso di riporti, quando supererà l’asticella posta dai giudici per l’ingresso in acqua.
Ogni esercizio in acqua potrà essere ripetuto per un massimo di due volte dopo di che l’intera prova verrà giudicata nulla.
Per ottenere l’abilitazione e il passaggio di categoria, tutte le prove devono essere superate.
SESSIONE A TERRA
Presentazione cane, lettura microchip, manipolazione del cane da parte del giudice
Passeggiata con il cane tra un gruppo di persone che camminano: il conduttore deve saper gestire il cane, non facendolo saltare addosso; il cane non deve essere in condotta ma in passeggiata normale. Si valuta la corretta gestione del cane da parte del conduttore
Percorso a terra con cartelli a scelta dai giudici tra quelli della classe di riferimento.
SESSIONE IN ACQUA
Valutazione del nuoto durante tutta la sessione in acqua
Quattro esercizi specifici per ogni categoria
SOCCORSO NAUTICO OPES

Opescinofilia con il settore del Soccorsonautico sportivo e operativo, ha stipulato un protocollo d’intesa con la F.I.S.A. ( Federazione italiana Salvamento Acquatico) per la formazione dei binomi da salvataggio.
L’intesa nasce con l’obiettivo di fornire una preparazione d’eccellenza a tutti i nostri affiliati che desiderano ottenere il brevetto di assistente bagnante, per diventare un’unità cinofila operativa

Vuoi diventare istruttore cinofilo Agility?

Per maggiori informazioni contattaci


SOCCORSO NAUTICO
La disciplina
Il soccorso nautico sportivo è uno sport cinofilo, con una funzione propedeutica per le unità cinofile “operative” impiegate prevalentemente in estate sulle spiagge quando il cane assume il ruolo di vero e proprio ausiliare dei soccorritori o bagnini.
In Italia ed in Europa gli sport acquatici vengono regolamentati da brevetti specifici a seconda dei diversi gradi, solitamente che vanno dal primo, ovvero il grado più semplice al quarto grado più complesso; ciò al fine di dare la possibilità al binomio cane-conduttore, il modo di crescere grazie alla possibilità di trovare in ogni categoria esercizi più complessi rispetto a quelli precedenti.
Le prove di gara richiedono allenamenti di preparazione atletica e tecnica: i primi sono strutturati alternando sessioni cardio, potenziamento muscolare e resistenza; i secondi comprendono l’apprendimento vero e proprio, sia del lavoro a terra sia degli esercizi in acqua.


Sono ammessi alle prove di abilitazione di salvataggio cani di qualsiasi razza o meticci di età non inferiore a 10 mesi e di almeno 20 kg di peso, muniti di regolare tatuaggio o microchip e libretto sanitario attestante le regolari vaccinazioni di legge.
I nostri Brevetti si suddividono in :
Classe 1 “Junior”
Classe 2 “Young”
Classe 3 “Senior”
Classe 4 “Over the Top”
Le prove si svolgono a terra e in acqua.
Ci sarà un percorso a terra dove saranno disposti nel ring una serie di cartelli, descrittivi di ogni esercizio, messi in sequenza per formare un percorso (da 10 a 16 cartelli a seconda della categoria cui si partecipa), Il giudice di gara deciderà la mattina della gara il percorso per ogni categoria.
In acqua ci saranno quattro esercizi e la valutazione del nuoto durante la loro esecuzione.
Le prove deve avvenire entro un tempo prefissato.
- Categoria “Junior” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 20 minuti
- Categoria “Young” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 20 minuti
- Categoria “Senior” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 20 minuti h
- Categoria “Over the Top” parte a terra tempo totale 5 minuti, parte in acqua totale 25 minuti
La suddivisione in categorie, con esercizi e percorsi formulati con difficoltà crescenti, consente la partecipazione di cani e conduttori in varie le fasi di crescita da un punto di vista addestrativo.
Per poter accedere alle prove in acqua è necessario ottenere un punteggio di almeno sufficiente nel lavoro a terra. Per le prove di lavoro in acqua, il binomio si presenterà ai giudici come per le prove a terra e gli stessi potranno interagire con il cane.
Gli esercizi verranno svolti con il cane in prossimità della riva. Per le categorie Junior e Young sarà possibile accompagnare il cane fino al limite indicato mediante apposita asta posta dai giudici prima della gara. Per le categorie Senior e Over the Top, il conduttore resterà a riva e potrà entrare in acqua, o comunque non oltre l’asticella di segnalazione, solamente al termine dell’esercizio.
É possibile porre in attenzione il cane e incitarlo per non più di 10 secondi dopo che l’esercizio è iniziato. Per i criteri di ripetizione dei comandi si richiamano le regole del lavoro a terra.
L’esercizio si considererà concluso quando il cane lascerà l’oggetto nelle mani del conduttore o, nel caso di riporti, quando supererà l’asticella posta dai giudici per l’ingresso in acqua.
Ogni esercizio in acqua potrà essere ripetuto per un massimo di due volte dopo di che l’intera prova verrà giudicata nulla.
Per ottenere l’abilitazione e il passaggio di categoria, tutte le prove devono essere superate.
SESSIONE A TERRA
Presentazione cane, lettura microchip, manipolazione del cane da parte del giudice
Passeggiata con il cane tra un gruppo di persone che camminano: il conduttore deve saper gestire il cane, non facendolo saltare addosso; il cane non deve essere in condotta ma in passeggiata normale. Si valuta la corretta gestione del cane da parte del conduttore
Percorso a terra con cartelli a scelta dai giudici tra quelli della classe di riferimento.
SESSIONE IN ACQUA
Valutazione del nuoto durante tutta la sessione in acqua
Quattro esercizi specifici per ogni categoria
SOCCORSO NAUTICO OPES

Opescinofilia con il settore del Soccorsonautico sportivo e operativo, ha stipulato un protocollo d’intesa con la F.I.S.A. ( Federazione italiana Salvamento Acquatico) per la formazione dei binomi da salvataggio.

Vuoi diventare istruttore cinofilo Agility?

Per maggiori informazioni contattaci
OPES CINOFILIA
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
opescinofilia@pec.it
375 685 5038
info@opescinofilia.it – direzione@opescinofilia.it
IBAN: IT50I0303212801010000348357
P. Iva 02883190353