un eroe a 4 zampe tra leggenda e realtà
Si narra che Rigel, un cane di razza Terranova riuscì a sopravvivere al disastro del Titanic nelle gelide acque del Nord Atlantico e mentre cercava William Murdoch, il suo conduttore che ormai era morto, riuscì a salvare l’equipaggio di una scialuppa .
La Carphatia, una scialuppa di salvataggio, dove vi erano soprattutto donne e bambini ormai esausti e infreddoliti, venne notata dall’equipaggio della nave di soccorso grazie all’abbaiare del cane Rigel, il quale nonostante il tempo trascorso nelle acque gelide aveva ancora la forza e l’energia per cercare di aiutare i superstiti ormai privi di forze, che senza il suo aiuto probabilmente avrebbero rischiato la morte.. Questi fatti sono stati riportati in un articolo del New York Herald del 21 aprile 1914. Esattamente come si sia svolti i fatti ed il nome dato al cane restano ancora oggi, un misto tra leggenda e verità. Sicuramente i Terranova sono cani selezionati per lavorare in mare, anche in condizioni avverse e sopportare la fatica, lo si può notare dal suo pelo e dalla sue doti di acquaticità e resistenza alla fatica. Rigel doveva essere un soggetto molto vicino alla selezioni dei pescatori dell’Isola di Terranova, quindi la capacità del suo coprpe del suo metabolismo di resistere all’ipotermia e alla fatica erano ancora intatte. Ancora oggi tanti Terranova sono protagonisti nel salvare vite umane, la storia di Rigel continua nei cani da soccorso nautico che vivono ai nostri giorni.
Referente Sardegna Soccorso Nautico Sportivo
La relazione tra cane e conduttore diventa unica, dalla loro fiducia e dal loro affiatamento dipende il benessere di altre vite.
Referente regionale Sardegna soccorso nautico Opes cinofilia
© 2022 OPES CINOFILIA | All Rights Reserved |