RETRIEVING SPORTIVO

Nascita ed Evoluzione

L’uomo, sin dai tempi antichi è stato in grado di svolgere attività in collaborazione con il cane, riuscendo a mettere in risalto comportamenti e caratteristiche tipiche della specie. Oggi, attraverso il Retrieving Sportivo, possiamo consentire al cane di vivere esperienze gratificanti ed appaganti in compagnia del proprio conduttore, mettendo in evidenza in modo integro le proprie caratteristiche predatorie. Con il Retrieving Sportivo si possono ottenere sostanziali benefici sia nel rapporto cane-uomo per quanto riguarda fiducia, comunicazione e relazione che nelle performance del nostro cane in termini di attività olfattiva, autostima, autocontrollo e obbedienza. Inoltre attraverso l’attività di riporto si crea un abbattimento dei livelli di stress a favore di uno stato di benessere dell’animale. Questa attività dà la possibilità al conduttore di poter migliorare le sue capacità di comunicazione, di gestione, di motivazione e di lettura del proprio cane. Il Retrieving Sportivo permette a tutti i cani di qualsiasi taglia, età e razza, meticci compresi, di intraprendere un’attività tecnica in cui li vedrà lanciarsi lungo diversi percorsi al recupero di un oggetto, sfruttando le sue migliori caratteristiche e in collaborazione con il propio conduttore, lavorerà per il raggiungimento di un obiettivo unico, condiviso ed appagante.

Retrieving sportivo

Una disciplina sportiva che consiste nell’inviare il cane al recupero di un oggetto (dummy o pallina), in tre diverse tipologie di riporto: il Marcato, la Memoria e il Blind. I cani dovranno dimostrare grande motivazione, tecnica e personalità, mentre il conduttore dovrà saper motivare e condurre il proprio cane, talvolta anche a distanza.

Nel regolamento saranno indicati i parametri di giudizio relativi alle performance che il binomio potrà raggiungere nei tre Round previsti per ogni Livello di gara.

I titoli raggiunti saranno esclusivamente di tipo sportivo e riconosciuti unicamente dal circuito gare nazionali di Opes Cinofilia.

Si avrà una sola categoria di lavoro senza destinazione di altezza, peso, sesso, purché il cane abbia compiuto 12 mesi di età. La taglia del cane verrà valutata esclusivamente per l’assegnazione della dimensione degli oggetti da riportare.

Le prove di gara si identificano in tre Livelli ciascuno dei quali composto da tre Round e nello specifico:

RSOPES-1 Livello Basic

RSOPES-2 Livello Middle

RSOPES-3 Livello Pro

Sarà presente una CATEGORIA NON COMPETITIVA denominata RSOPES-Free, per i cani di età comprese tra i 6 e i 12 mesi (non compiuti) nella quale si potrà partecipare senza giudizio ad una gara RSOPES-1 Livello Basic.

Si passerà al Livello successivo al raggiungimento di n. 3 giudizi Eccellente. Ogni binomio partecipante alle gare Retrieving Sportivo Opes Cinofilia, inizierà la propria carriera sportiva dal Livello RSOPES-1 Livello Basic.

Ogni centro cinofilo affiliato ad OPES Cinofila potrà manifestare la propria volontà di organizzare una gara attraverso il coordinamento con il referente nazionale o regionale di disciplina Opes Cinofilia, 30 giorni prima della data richiesta per lo svolgimento della gara.

Il centro non affiliato Opes Cinofilia che vorrà ospitare la gara, dovrà inoltrare la richiesta entro 50 giorni dall’evento al dipartimento nazionale o regionale di disciplina, i quali potranno indicare per tutte le fasi organizzative il centro cinofilo affiliato Opes più vicino. La gara dovrà essere sempre approvata dalla sede centrale;

Il Centro ospitante dovrà essere in regola e ottenere le autorizzazioni necessarie (Enti Comunali, Provinciali, Privati ecc.) per l’utilizzo delle aree destinate prima della manifestazione d’interesse ad ospitare la gara da trasmettere al dipartimento nazionale o regionale. Inoltre sarà compito del centro ospitante dare tutte le informazioni relative ad orari inizio delle prove.

La richiesta di organizzazione o di partecipazione ad una gara richiederà una sottoscrizione del presente Regolamento e di tutte le norme in esso contenute.

SCEGLIERE RETRIEVING SPORTIVO OPES CINOFILIA

OPES Cinofilia organizza e promuove il sano sport cinofilo nel rispetto dell’etica sportiva e nel miglioramento del rapporto del binomio cane-uomo. Il Retrieving Sportivo di OPES Cinofilia è inclusivo, consentendo la partecipazione alle gare anche ai binomi che provengono da altre realtà, senza stravolgerne metodi di lavoro e preparazione, offrendo altresì la possibilità di adattarsi totalmente al regolamento della disciplina Opes Cinofilia. La partecipazione alle gare è strutturata con una unica categoria di lavoro, mettendo in campo percorsi che valuteranno esclusivamente la personalità del cane. Sono presenti tre Livelli di gara, composti a loro volta da tre Round i quali permetteranno al binomio di poter migliorare Step by Step le proprie performance guadagnando punti nelle valutazioni dei giudizi.

I centri non affiliati OPES Cinofilia, dovranno appoggiarsi per l’organizzazione della gara al centro di riferimento più vicino indicato dal Dipartimento nazionale o regionale.

I risultati di gara e le classifiche saranno visibili sulla pagina  Facebook dedicata.

Vuoi diventare Istruttore cinofilo di Retrieving Sportivo?

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?

RETRIEVING SPORTIVO

Nascita ed evoluzione

L’uomo, sin dai tempi antichi è stato in grado di svolgere attività in collaborazione con il cane, riuscendo a mettere in risalto comportamenti e caratteristiche tipiche della specie. Oggi, attraverso il Retrieving Sportivo, possiamo consentire al cane di vivere esperienze gratificanti ed appaganti in compagnia del proprio conduttore, mettendo in evidenza in modo integro le proprie caratteristiche predatorie. Con il Retrieving Sportivo si possono ottenere sostanziali benefici sia nel rapporto cane-uomo per quanto riguarda fiducia, comunicazione e relazione che nelle performance del nostro cane in termini di attività olfattiva, autostima, autocontrollo e obbedienza. Inoltre attraverso l’attività di riporto si crea un abbattimento dei livelli di stress a favore di uno stato di benessere dell’animale. Questa attività dà la possibilità al conduttore di poter migliorare le sue capacità di comunicazione, di gestione, di motivazione e di lettura del proprio cane. Il Retrieving Sportivo permette a tutti i cani di qualsiasi taglia, età e razza, meticci compresi, di intraprendere un’attività tecnica in cui li vedrà lanciarsi lungo diversi percorsi al recupero di un oggetto, sfruttando le sue migliori caratteristiche e in collaborazione con il propio conduttore, lavorerà per il raggiungimento di un obiettivo unico, condiviso ed appagante.

Retrieving sportivo

Una disciplina sportiva che consiste nell’inviare il cane al recupero di un oggetto (dummy o pallina), in tre diverse tipologie di riporto: il Marcato, la Memoria e il Blind. I cani dovranno dimostrare grande motivazione, tecnica e personalità, mentre il conduttore dovrà saper motivare e condurre il proprio cane, talvolta anche a distanza.

Nel regolamento saranno indicati i parametri di giudizio relativi alle performance che il binomio potrà raggiungere nei tre Round previsti per ogni Livello di gara.

I titoli raggiunti saranno esclusivamente di tipo sportivo e riconosciuti unicamente dal circuito gare nazionali di Opes Cinofilia.

Si avrà una sola categoria di lavoro senza destinazione di altezza, peso, sesso, purché il cane abbia compiuto 12 mesi di età. La taglia del cane verrà valutata esclusivamente per l’assegnazione della dimensione degli oggetti da riportare.

Le prove di gara si identificano in tre Livelli ciascuno dei quali composto da tre Round e nello specifico:

RSOPES-1 Livello Basic

RSOPES-2 Livello Middle

RSOPES-3 Livello Pro

Sarà presente una CATEGORIA NON COMPETITIVA denominata RSOPES-Free, per i cani di età comprese tra i 6 e i 12 mesi (non compiuti) nella quale si potrà partecipare senza giudizio ad una gara RSOPES-1 Livello Basic.

Si passerà al Livello successivo al raggiungimento di n. 3 giudizi Eccellente. Ogni binomio partecipante alle gare Retrieving Sportivo Opes Cinofilia, inizierà la propria carriera sportiva dal Livello RSOPES-1 Livello Basic.

Ogni centro cinofilo affiliato ad OPES Cinofila potrà manifestare la propria volontà di organizzare una gara attraverso il coordinamento con il referente nazionale o regionale di disciplina Opes Cinofilia, 30 giorni prima della data richiesta per lo svolgimento della gara.

Il centro non affiliato Opes Cinofilia che vorrà ospitare la gara, dovrà inoltrare la richiesta entro 50 giorni dall’evento al dipartimento nazionale o regionale di disciplina, i quali potranno indicare per tutte le fasi organizzative il centro cinofilo affiliato Opes più vicino. La gara dovrà essere sempre approvata dalla sede centrale;

Il Centro ospitante dovrà essere in regola e ottenere le autorizzazioni necessarie (Enti Comunali, Provinciali, Privati ecc.) per l’utilizzo delle aree destinate prima della manifestazione d’interesse ad ospitare la gara da trasmettere al dipartimento nazionale o regionale. Inoltre sarà compito del centro ospitante dare tutte le informazioni relative ad orari inizio delle prove.

La richiesta di organizzazione o di partecipazione ad una gara richiederà una sottoscrizione del presente Regolamento e di tutte le norme in esso contenute.

SCEGLIERE RETRIEVING SPORTIVO OPES CINOFILIA

OPES Cinofilia organizza e promuove il sano sport cinofilo nel rispetto dell’etica sportiva e nel miglioramento del rapporto del binomio cane-uomo. Il Retrieving Sportivo di OPES Cinofilia è inclusivo, consentendo la partecipazione alle gare anche ai binomi che provengono da altre realtà, senza stravolgerne metodi di lavoro e preparazione, offrendo altresì la possibilità di adattarsi totalmente al regolamento della disciplina Opes Cinofilia. La partecipazione alle gare è strutturata con una unica categoria di lavoro, mettendo in campo percorsi che valuteranno esclusivamente la personalità del cane. Sono presenti tre Livelli di gara, composti a loro volta da tre Round i quali permetteranno al binomio di poter migliorare Step by Step le proprie performance guadagnando punti nelle valutazioni dei giudizi.

I centri non affiliati OPES Cinofilia, dovranno appoggiarsi per l’organizzazione della gara al centro di riferimento più vicino indicato dal Dipartimento nazionale o regionale.

I risultati di gara e le classifiche saranno visibili sulla pagina  Facebook dedicata.

REFERENTE NAZIONALE

Referente Nazionale Retreiving sportivo

Simone Caccia

+39 349 687 1049
   

Vuoi diventare Istruttore cinofilo di Retrieving Sportivo?

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?