
RALLY OBEDIENCE
Un'attività sportiva per tutti
La prerogativa della Rally O è quella di essere un’attività sportiva da poter svolgere in tutta serenità, poiché priva di ogni tipo di coercizione. Dal punto di vista fisico il massimo impegno richiesto, sia per quanto riguarda il cane che per il conduttore, è quello di mantenere un passo costante (ma anche non troppo sostenuto) per alcuni tratti del percorso.
Tale peculiarità lo rende accessibile a tutti i cani di ogni età. Il fatto di non essere un’attività sportiva che richiede una specifica preparazione atletico fisica per il conduttore rende altresì questo sport aperto a proprietari di qualsiasi età.
A parere delle persone che già da tempo praticano questa disciplina appare chiaramente visibile un miglioramento concreto nella gestione e nella crescita relazionale legate al proprio cane, tali da consigliare ai proprietari questa
attività come un concreto proseguimento per un qualsiasi processo educativo.


Entrando nello specifico, nella Rally O’ viene chiesto al binomio di affrontare uno specifico percorso costituito da varie tappe (da qui l’attribuzione del nome “Rally”) che assumono la denominazione di “stazioni” (o anche detti “cartelli”).
Questa disciplina non si concentra sullo sforzo fisico ma piuttosto sulla comunicazione e sul divertimento del cane e del suo conduttore, per questo non necessita di una severa preparazione atletica.
Alla base della Rally Obedience ci sono una serie di cartelli, descrittivi di un esercizio, che vengono messi in sequenza per formare un percorso (da 15 a 20 a seconda del livello della Categoria cui si partecipa) per la cui esecuzione, che deve avvenire entro un tempo prefissato, è richiesta una comunicazione continua tra il cane ed il proprio conduttore: per tale ragione è consentito a quest’ultimo di parlare ed incoraggiare il proprio cane durante tutto il percorso.
La suddivisione in Livelli, con esercizi e percorsi formulati a difficoltà crescente, consente la partecipazione di cani e conduttori in tutte le fasi di crescita dal punto di vista addestrativo.
Per conoscere nel dettaglio le modalità di svolgimento dell’attività è possibile consultare il regolamento redatto dal Settore nazionale Cinofilia, nel pieno rispetto statutario dei Regolamenti nazionali di settore e nell’ottica della promozione delle attività sportive finalizzati ad assicurare la corretta diffusione dei valori etici e deontologici dello Sport ai propri tesserati, inclusa la tutela ed il benessere psicofisico dei cani.
Potranno partecipare alle gare tutti i cani meticci o di razza, di età superiore o uguale ai 6 mesi.
Al fine di consentire una ampia partecipazione di binomi sia alla disciplina che alle gare di Rally O, facendo particolare riferimento a cani “non più in tenera età” o con difficoltà motorie (seppur non invalidanti), è stata creata una Categoria ad hoc: quella degli Over. In questo caso, trattandosi di cani che, seppur in età avanzata, sono in possesso di competenze di tutto rilievo, i cartelli sono scelti dal Giudice tra tutti quelli delle Categorie (L1, L2 ed L3), eccezione fatta per quelli che prevedono esercizi che prevedano la posizione di terra e limitando al massimo anche quelli che includano il comando “seduto”: il fine è quello di evitare esercizi che possano mettere sotto stress le articolazioni dei cani anziani.
RALLY-O OPES CINOFILIA
Ciascun EPS organizza gare di Rally Obedience a vari livelli di partecipazione: gare intra Sociali, Regionali e Campionati nazionali. In tale quadro, la “policy” OPES e lo spirito sportivo che contraddistinguono l’Ente intendono essere assolutamente inclusivi: non è fatto alcun divieto all’iscritto e praticante la Rally O di OPES di poter partecipare a Gare e manifestazioni relative alla stessa disciplina organizzate dagli altri EPS. Lo sport, nell’ottica di OPES, deve accumunare, non dividere. Vista la recente introduzione della Rally O nel panorama sportivo della cinofilia OPES, abbiamo lasciato alle ASD aderenti al circuito la possibilità di organizzare manifestazioni sportive locali. Un calendario di gare a livello Regionale o Nazionale, sarà affinato certamente per l’anno sportivo 2020-2021, pur nel rispetto ed in aderenza alla filosofia sportiva descritta.

Vuoi diventare istruttore cinofilo Rally-O?

Per maggiori informazioni contattaci

RALLY OBEDIENCE
Un'attività sportiva per tutti
La prerogativa della Rally O è quella di essere un’attività sportiva da poter svolgere in tutta serenità, poiché priva di ogni tipo di coercizione. Dal punto di vista fisico il massimo impegno richiesto, sia per quanto riguarda il cane che per il conduttore, è quello di mantenere un passo costante (ma anche non troppo sostenuto) per alcuni tratti del percorso.
Tale peculiarità lo rende accessibile a tutti i cani di ogni età. Il fatto di non essere un’attività sportiva che richiede una specifica preparazione atletico fisica per il conduttore rende altresì questo sport aperto a proprietari di qualsiasi età.
A parere delle persone che già da tempo praticano questa disciplina appare chiaramente visibile un miglioramento concreto nella gestione e nella crescita relazionale legate al proprio cane, tali da consigliare ai proprietari questa
attività come un concreto proseguimento per un qualsiasi processo educativo.


Entrando nello specifico, nella Rally O’ viene chiesto al binomio di affrontare uno specifico percorso costituito da varie tappe (da qui l’attribuzione del nome “Rally”) che assumono la denominazione di “stazioni” (o anche detti “cartelli”).
Questa disciplina non si concentra sullo sforzo fisico ma piuttosto sulla comunicazione e sul divertimento del cane e del suo conduttore, per questo non necessita di una severa preparazione atletica.
Alla base della Rally Obedience ci sono una serie di cartelli, descrittivi di un esercizio, che vengono messi in sequenza per formare un percorso (da 15 a 20 a seconda del livello della Categoria cui si partecipa) per la cui esecuzione, che deve avvenire entro un tempo prefissato, è richiesta una comunicazione continua tra il cane ed il proprio conduttore: per tale ragione è consentito a quest’ultimo di parlare ed incoraggiare il proprio cane durante tutto il percorso.
La suddivisione in Livelli, con esercizi e percorsi formulati a difficoltà crescente, consente la partecipazione di cani e conduttori in tutte le fasi di crescita dal punto di vista addestrativo.
Per conoscere nel dettaglio le modalità di svolgimento dell’attività è possibile consultare il regolamento redatto dal Settore nazionale Cinofilia, nel pieno rispetto statutario dei Regolamenti nazionali di settore e nell’ottica della promozione delle attività sportive finalizzati ad assicurare la corretta diffusione dei valori etici e deontologici dello Sport ai propri tesserati, inclusa la tutela ed il benessere psicofisico dei cani.
Potranno partecipare alle gare tutti i cani meticci o di razza, di età superiore o uguale ai 6 mesi.
Al fine di consentire una ampia partecipazione di binomi sia alla disciplina che alle gare di Rally O, facendo particolare riferimento a cani “non più in tenera età” o con difficoltà motorie (seppur non invalidanti), è stata creata una Categoria ad hoc: quella degli Over. In questo caso, trattandosi di cani che, seppur in età avanzata, sono in possesso di competenze di tutto rilievo, i cartelli sono scelti dal Giudice tra tutti quelli delle Categorie (L1, L2 ed L3), eccezione fatta per quelli che prevedono esercizi che prevedano la posizione di terra e limitando al massimo anche quelli che includano il comando “seduto”: il fine è quello di evitare esercizi che possano mettere sotto stress le articolazioni dei cani anziani.
RALLY-O OPES CINOFILIA
Ciascun EPS organizza gare di Rally Obedience a vari livelli di partecipazione: gare intra Sociali, Regionali e Campionati nazionali. In tale quadro, la “policy” OPES e lo spirito sportivo che contraddistinguono l’Ente intendono essere assolutamente inclusivi: non è fatto alcun divieto all’iscritto e praticante la Rally O di OPES di poter partecipare a Gare e manifestazioni relative alla stessa disciplina organizzate dagli altri EPS. Lo sport, nell’ottica di OPES, deve accumunare, non dividere. Vista la recente introduzione della Rally O nel panorama sportivo della cinofilia OPES, abbiamo lasciato alle ASD aderenti al circuito la possibilità di organizzare manifestazioni sportive locali. Un calendario di gare a livello Regionale o Nazionale, sarà affinato certamente per l’anno sportivo 2020-2021, pur nel rispetto ed in aderenza alla filosofia sportiva descritta.

Vuoi diventare istruttore cinofilo Rally-O?
