
CORSO ISTRUTTORE PRIMO SOCCORSO LUCCA
APERTO A TUTTI
Iscrizione all’albo nazionale e rilascio Diploma Nazionale dall’Eps Opes Italia.
PERCHE’ FORMARTI CON OPES CINOFILIA
Da oltre 10 anni nella cinofilia, abbiamo selezionato Formatori di Eccellenza. Il nostro obiettivo è assicurare ad ogni corsista una formazione di alta qualità.
Il Corso Educatori è a numero limitato, questo garantisce una formazione su misura e prendersi cura della preparazione di ogni singolo studente. Per questo sarà possibile acquisire fin da subito strumenti pratici per operare con competenza e professionalità.
Lezioni frontali in aula, pratica di campo con il tuo cane e con molti altri cani, esperienze, laboratori pratici e simulazioni sono gli ingredienti del percorso formativo. Abilitati e sviluppa capacità di osservazione dei segnali comunicativi del cane, acquisisci tecniche di apprendimento e sviluppa strumenti per strutturare percorsi pedagogici e di rieducazione.
PER INFO e ISCRIZIONI:
formazione@opescinofilia.it
349 874 7655

LUCCA, 4 NOVEMBRE 2023
Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
- Sabato 4 Novembre, Online in Webinar
- Domenica 5 Novembre, in Campo
Per Uditori:
- Iscrizione 4 e 5 Novembre 140€
- Iscrizione solo 4 Novembre: 70 €
Per Educatori Cinofili:
- Iscrizione 4 e 5 Novembre 250€
- Cenni di anatomia e fisiologia del cane e del gatto
- Definizione di Primo Soccorso, urgenze ed emergenze veterinarie
- Lo stato di salute ed i segni vitali del cane e del gatto
- Illustrazione teorica delle tecniche di approccio al paziente traumatizzato
- L’ABC del primo soccorso
- Il BLS (Basic Life Support) e RCP (Rianimazione Cardio Polmonare)
Urgenze traumatologiche:
- Cadute, incidenti, trauma cranico
Fratture, lussazioni, distorsioni - Ferite
- Emorragie
- Ustioni
- Shock
- Urgenze mediche
- Vomito
- Diarrea
- Ipertermia, colpo di calore, colpo di sole
- Congelamento
- Crisi convulsive
- Folgorazione
- Morso di vipera
- Morso di ragni
- Punture di imenotteri
- Lesioni da processionaria
- Intossicazioni ed avvelenamenti
- Urgenze chirurgiche
- Lesioni da forasacchi
- Corpo estraneo gastroenterico
- Ostruzione delle vie respiratorie
- Dilatazione e torsione gastrica
- BLS – Manovre e tecniche di primo soccorso
- RCP – Rianimazione cardiopolmonare
- Parte Pratica su manichino di RCP
- Corretta comunicazione con il personale medico e paramedico.
- Il DAE Defibrillatore semiautomatico.
- Esercitazione pratica sulle tecniche di approccio al paziente traumatizzato (valutazione del contesto, avvicinamento, contenimento, immobilizzazione, sollevamento, trasporto).
- Esercitazione pratica di BLS e di RCP con rianimazione cardiopolmonare su manichino.
- Esercitazione pratica di disostruzione delle vie respiratorie.

PARTECIPA AL CORSO DI FORMAZIONE
Compila il modulo ed invia la domanda di iscrizione on line.


CORSO EDUCATORE CINOFILOFIRENZE
APERTO A TUTTI
Iscrizione all’albo nazionale e rilascio Diploma Nazionale dall’Eps Opes Italia.
OFFERTA ISCRIZIONE -200€ entro il 30 Giugno 2023
PERCHE’ FORMARTI CON OPES CINOFILIA
Da oltre 10 anni nella cinofilia, abbiamo selezionato Formatori di Eccellenza. Il nostro obiettivo è assicurare ad ogni corsista una formazione di alta qualità.
Il Corso Educatori è a numero limitato, questo garantisce una formazione su misura e prendersi cura della preparazione di ogni singolo studente. Per questo sarà possibile acquisire fin da subito strumenti pratici per operare con competenza e professionalità.
Lezioni frontali in aula, pratica di campo con il tuo cane e con molti altri cani, esperienze, laboratori pratici e simulazioni sono gli ingredienti del percorso formativo. Abilitati e sviluppa capacità di osservazione dei segnali comunicativi del cane, acquisisci tecniche di apprendimento e sviluppa strumenti per strutturare percorsi pedagogici e di rieducazione.
PER INFO e ISCRIZIONI:
formazione@opescinofilia.it
349 874 7655

FIRENZE, 30 SETTEMBRE 2023
Dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30 nelle seguenti date:
- 1^ Modulo: 30 Settembre – 1 Ottobre 2023
- 2^ Modulo: 27 – 28 – 29 Ottobre 2023
- 3^ Modulo: 18 – 19 Novembre 2023
- 4^ Modulo: 9 – 10 Dicembre 2023
- 5^ Modulo: 26 – 27 – 28 Gennaio 2024
- 6^ Modulo: 23 – 24 – 25 Febbraio 2024
- 7^ Modulo: 23 – 24 Marzo 2024
- 8^ Modulo: 26 – 27 – 28 Aprile 2024
- 9^ Modulo: 25 – 26 Maggio 2024
- 10^ Modulo: 29 – 30 Giugno 2024
- 11^ Modulo: 13 – 14 Luglio 2024
Esame: 8 Settembre 2024
Costo totale 2.420€ 2.220€ oltre tessera associativa, così suddiviso:
Iscrizione 185€ entro il 30 Giugno 2023 e successive 11 dilazioni da 185€.
- Chi è l’Educatore Cinofilo: I concetti di base (relazione, ascolto, relazione, leadership VS dominanza, sottomissione, capobranco – dati scientifici)
- La domesticazione. Dal lupo al cane Selezione genetica, le razze Classificazioni di razza e Standard
Cinognostica e movimento - Comunicazione sensoriale, i sensi e l’elaborazione dell’informazione percettiva Il mondo delle emozioni, omeostasi emozionale. La prossemica nel mondo del cane
- L’ Etogramma. Comportamenti di facilitazione sociale Comportamenti aggressivi Comportamenti di stress e paura Valutazioni comportamentali ed emotive. Come osservare e come valutare i cani (interspecifica, intraspecifica)
- PRATICA DI CAMPO (Osservazioni, interazioni e valutazioni)
- Sistema Nervoso Centrale e Periferico Memoria e processi cognitive, Emozioni, Omeostasi, Arousal e Stress. Il comportamento Teoria dell’apprendimento
- Apprendimento non associativo (sensibilizzazione e assuefazione) Le emozioni in apprendimento, marcatura emotiva Apprendimento associativo Teoria dei condizionamenti (condizionamento classico e operante)
- I neuroni specchio l’apprendimento osservativo, Bandura, apprendimento per imitazione e trasmissione sociale I diversi tipi di apprendimento Il cognitivismo: rappresentazione mentale, emozione, attivazione emozionale, motivazione, attivazione mentale, problem solving, apprendimento sociale, mappe cognitive (tempo, spazio, esploratorio)
- PRATICA DI CAMPO
- Sviluppo comportamentale del cucciolo, dalla nascita all’adozione, socializzazione primaria e secondaria L’attaccamento Il senso puppy Dopo l’adozione – Puppy Class
Elementi di alimentazione Il CONI e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), Legislazione cinofila. Gestione amministrativa e contabile di un Associazione Sportivo Dilettantistica
- Elementi di problemi comportamentali
Primo Soccorso Prevenzione, Zoonosi, Vaccinazioni e Malattie infettive
- Elementi di comunicazione umana Cosa significa comunicare Gli assiomi della comunicazione La comunicazione efficace con il proprietario Come fare domande Costruire il dialogo e il legame di fiducia con il proprietario Sistemi di comunicazione, l’ascolto, sistemi guida, ricalco e rapport
- Comunicazione e Laboratori
- Costruire un percorso educativo Dall’Accoglienza all’impostazione del percorso pedagogico Differenze tra educare, istruire, rieducare e riabilitare Stress, Paura, Autocontrolli e Controlli Esercizi ed attività Pre-adozione per le problematiche più frequenti Percorso per cuccioli, adulti
- RICERCA OLFATTIVA
- APPROCCIO ALLE DISABILITA’
PROPEDEUTICA SPORTIVA IL MONDO DELLO SPORT IN OPES, GLI SPORT DI OPES, GARE
PISCINA- Esercizi di base con comando verbale (seduto, terra, in piedi, resta) Passeggiata al guinzaglio, strumenti collare e pettorina Messa al fianco e condotta sinistra La ricerca olfattiva Approccio agli attrezzi Lavorare in stimolo e in rinforzo Tecniche di lavoro in apprendimento (Luring, Naturale, shaping, sociale) Lavorare in apprendimento associativo e non associativo Esercizi per favorire l’omeostasi emozionale Autocontrolli Simulazioni di valutazione comunicazione e stati emotivi dei cani Simulazioni dialogo e valutazione clienti (valutazione dell’area problematica e analisi del sistema famiglia/cane, domande efficaci, valutazione della relazione, pianificazione protocollo pedagogico di intervento) Il gioco, definizioni, impostazione e strumenti Giochi di attivazione mentale Lavorare con il clicker, il clicker training. I Target. I tricks. Impostazione della Museruola Gestire le problematiche più diffuse sia nei cuccioli che negli adulti: eliminazioni, richiamo, tirare al guinzaglio, abbaio, sviluppo della relazione …. L’esterna e la gestione del cane in vari ambiti urbani (in centro, in centri commerciali) Abituazione e Assuefazione a luoghi, superfici, rumori Lavorare la somestesi e la cinestesi propriocezione Il percorso per cuccioli e le puppy class. Le consulenze pre adozione
Irene Galella – Istruttore e Formatore Cinofilo
Samuele Commauda – Educatore Cinofilo
Martina Penco – Educatore cinofilo, Tecnico Rally o, Coadiutore del cane
Dott. Sandra Benini – Medico Veterinario Comportamentalista
Barbara Guizzo – Istruttore Cinofilo
Mariarosaria Conte – Dirigente Sportivo

PARTECIPA AL CORSO DI FORMAZIONE
Compila il modulo ed invia la domanda di iscrizione on line.
