
N.O.R.
Animali Scomparsi
Numero Unico Intervento Nazionale: 800 809 800Attivo dalle 7.00 alle 22.00 7/7
Ogni giorno più di 850 animali tra cani e gatti perdono la strada di casa, si stimano più di 300.000 animali smarriti ogni anno solo in Italia.
Con l’utilizzo di tecniche basate sulla teoria delle probabilità, sul comportamento degli animali e sull’uso di cani molecolari addestrati per il ritrovo di loro simili, gatti e altri pet, è possibile riconsegnare ai proprietari i propri animali domestici. Esattamente come i cani da ricerca persone, anche quelli da ricerca animali sono cani che appositamente addestrati, riescono a seguire con il loro spiccato olfatto, la traccia molecolare precedentemente detenuta da un campione biologico.
Non si tratta di addestrare solo i cani da ricerca ma di qualcosa di molto più complesso e completo. Il soccorso efficace e la ricerca positivamente conclusa, richiedono una preparazione del binomio al pari di un soccorritore per umani.
Da queste considerazioni e utilizzando la grande esperienza e professionalità dei nostri formatori nazionali e delle unità cinofile di ricerca con cani molecolari, abbiamo deciso di dar vita in seno al N.O.R. di Opes Cinofilia, la divisione “Ricerca Animali Scomparsi”


COME SI DIVENTA OPERATIVI
Il percorso formativo di 160 ore è regolamentato da un Disciplinare di Formazione Operativa approvato e depositato presso la Direzione di Opes Italia Cinofilia. A formazione completata verrà rilasciato un brevetto di Unità Cinofila Operativa per la ricerca di animali scomparsi da Opes Italia Cinofilia. Verrà rilasciato inoltre un Libretto di Lavoro sul quale verrà registrata la data di superamento dell’esame finale, l’inizio dell’operatività, gli interventi esperiti e gli eventuali allenamenti annuali.

SONO GIA’ OPERATIVO IN UN ALTRO ENTE
Entra nel nostro Team !
Sei operativo come unità cinofila con cani molecolari nella ricerca di animali scomparsi presso altri enti, oppure sei un privato esperto di ricerca animali scomparsi? Invia il tuo Cv a:
Allega :
- Curriculum vitae cinofilo, dettagliato degli interventi operativi e le esercitazioni
- Copia del brevetto operativo rilasciato dall’ente
- Copia libretto di lavoro

INDIVIDUAZIONE DELLE FASI OPERATIVE
La gestione delle fasi operative e degli interventi seguirà il seguente schema:
- ALLARME DI SCOMPARSA
- ATTIVAZIONE DELL’UNITA’ DI RICERCA
- PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO
- GESTIONE DELL’INTERVENTO
- SOSPENSIONE O CHIUSURA DELLE RICERCHE
- RAPPORTO FINALE
Le procedure di allertamento, “ALERTING SYSTEM”, dovranno essere pianificate preventivamente e informatizzate per garantire la trasmissione in tempi rapidi delle informazioni verso tutti i soggetti coinvolti. In particolare, per mezzo di tale sistema dovranno essere diramati gli allertamenti verso gli operatori tenuti a partecipare alle attività di ricerca. Nel caso di notizia qualificata, espletata la prima fase informativa, dovranno essere allertate le apposite unità di ricerca su base territoriale di competenza, le quali pianificheranno le modalità e i tempi dell’intervento.
Le unità cinofile, una volta giunte sul posto raccoglieranno quanti più dati possibili e appresteranno tutte le azioni logistiche per il recupero dei campioni biologici e la gestione delle ricerche.
La chiusura delle ricerche, anche in caso di esito negativo, nonché l’eventuale sospensione temporanea delle stesse, verrà concordata tra le unità cinofile e i/il soggetti/o richiedente l’intervento di ricerca.
Alla chiusura delle operazioni di ricerca, qualunque sia stato l’esito delle stesse, si dovrà procedere ad una valutazione finale con il concorso di tutti coloro hanno preso parte alle ricerche. Delle valutazioni svolte si darà atto in una sintetica relazione finale contenente in particolare gli eventuali suggerimenti migliorativi delle procedure operative.

TEAM
Il nostro Team Nazionale, opera nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia di ricerca e in autonomia specifica.
Di seguito le figure del Nucleo Operativo Ricerca Animali Scomparsi.
COORDINATORE NAZIONALE NUCLEO OPERATIVO RICERCA ANIMALI SCOMPARSIRICERCA
Francesco Fabbri:
- Referente Nazionale Opes Italia Cinofilia
- Coordinatore NOR
RESPONSABILI NUCLEO OPERATIVO CON CANI MOLECOLARI
Giuseppe Brini:
- Unità Cinofila Operativa con Cani Molecolari
- Co-referente Nazionale Mantrailing Sportivo Opes Italia Cinofilia.
- Responsabile Nazionale Nucleo Operativo Cani Molecolari Opes Italia Cinofilia.
- Carabiniere in congedo.
- Addestratore Cinofilo ENCI sez. 1
- Educatore Cinofilo Avanzato Opes Italia Cinofilia.
- Dal 2011 Unita Cinofila Volontaria Presso Associazione Nazionale Carabinieri.
- Dal 2019 attivo nella ricerca di persone scomparse.
- Interventi di ricerca persone scomparse e autori di reato.
- Interventi di ricerca animali scomparsi
- Formatore Nazionale NOR
- Co-fondatore di MANTRAILING ITALIA – Unità Operativa di Ricerca e con Cani Molecolari.
- Giudice, Tecnico Formatore Nazionale ed Istruttore di disciplina.
Fabio Bonfanti
- Unità Cinofila Operativa con Cani Molecolari
- Co-referente Nazionale Mantrailing Sportivo Opes Italia Cinofilia
- Responsabile Nazionale Nucleo Operativo Cani Molecolari Opes Italia Cinofilia
- Dal 2017 attivo nella ricerca di persone scomparse.
- Interventi di ricerca persone scomparse.
- Co-fondatore di MANTRAILING ITALIA – Unità Operativa di Ricerca con Cani Molecolari.
- Formatore Nazionale NOR
- Giudice, Tecnico Formatore Nazionale ed Istruttore di disciplina.
- Istruttore e Capo Equipaggio 118.


N.O.R.
Nucleo Operativo Ricerca
Ogni giorno più di 850 animali tra cani e gatti perdono la strada di casa, si stimano più di 300.000 animali smarriti ogni anno solo in Italia.
Con l’utilizzo di tecniche basate sulla teoria delle probabilità, sul comportamento degli animali e sull’uso di cani molecolari addestrati per il ritrovo di loro simili, gatti e altri pet, è possibile riconsegnare ai proprietari i propri animali domestici. Esattamente come i cani da ricerca persone, anche quelli da ricerca animali sono cani che appositamente addestrati, riescono a seguire con il loro spiccato olfatto, la traccia molecolare precedentemente detenuta da un campione biologico.
Non si tratta di addestrare solo i cani da ricerca ma di qualcosa di molto più complesso e completo. Il soccorso efficace e la ricerca positivamente conclusa, richiedono una preparazione del binomio al pari di un soccorritore per umani.
Da queste considerazioni e utilizzando la grande esperienza e professionalità dei nostri formatori nazionali e delle unità cinofile di ricerca con cani molecolari, abbiamo deciso di dar vita in seno al N.O.R. di Opes Cinofilia, la divisione “Ricerca Animali Scomparsi”


COME SI DIVENTA OPERATIVI
Il percorso formativo di 160 ore è regolamentato da un Disciplinare di Formazione Operativa approvato e depositato presso la Direzione di Opes Italia Cinofilia.
A formazione completata verrà rilasciato un brevetto di Unità Cinofila Operativa per la ricerca di animali scomparsi da Opes Italia Cinofilia.
Verrà rilasciato inoltre un Libretto di Lavoro sul quale verrà registrata la data di superamento dell’esame finale, l’inizio dell’operatività, gli interventi esperiti e gli eventuali allenamenti annuali.

SONO GIA’ OPERATIVO IN UN ALTRO ENTE
Entra nel nostro Team !
Sei operativo come unità cinofila con cani molecolari nella ricerca di animali scomparsi presso altri enti, oppure sei un privato esperto di ricerca animali scomparsi? Invia il tuo Cv a:
Allega :
- Curriculum vitae cinofilo, dettagliato degli interventi operativi e le esercitazioni
- Copia del brevetto operativo rilasciato dall’ente
- Copia libretto di lavoro

ALERTING SISTEM
È istituito un numero unico di emergenza, attivo dalle ore 07.00 alle ore 22.00 – 7 giorni su 7 al quale risponderà un operatore (appartenente al NOR di Opes Italia Cinofilia) debitamente preparato che formulerà una prima intervista conoscitiva:
- Dinamica e luogo dell’evento e luogo ultimo avvistamento.
- Età del soggetto, razza ecc
- Eventuale motivo della scomparsa
- Sesso
- Raggiungibilità
- Richiesta di un recapito telefonico del denunciante
Numero Unico Intervento Nazionale: 800 809 800
Diramazione istantanea a tutta la rete N.O.R. Italiana Attivazione e coordinamento intervento unità cinofile entro 40 minuti
Squadra Operativa in 120 min max 240 min
Aree di Intervento N.O.R. ricerca animali scomparsi:
Lombardia
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Trentino
Piemonte E Valle D’Aosta
Liguria
Emilia-Romagna
Campania

INDIVIDUAZIONE DELLE FASI OPERATIVE
La gestione delle fasi operative e degli interventi seguirà il seguente schema:
- ALLARME DI SCOMPARSA
- ATTIVAZIONE DELL’UNITA’ DI RICERCA
- PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO
- GESTIONE DELL’INTERVENTO
- SOSPENSIONE O CHIUSURA DELLE RICERCHE
- RAPPORTO FINALE
Le procedure di allertamento, “ALERTING SYSTEM”, dovranno essere pianificate preventivamente e informatizzate per garantire la trasmissione in tempi rapidi delle informazioni verso tutti i soggetti coinvolti. In particolare, per mezzo di tale sistema dovranno essere diramati gli allertamenti verso gli operatori tenuti a partecipare alle attività di ricerca. Nel caso di notizia qualificata, espletata la prima fase informativa, dovranno essere allertate le apposite unità di ricerca su base territoriale di competenza, le quali pianificheranno le modalità e i tempi dell’intervento.
Le unità cinofile, una volta giunte sul posto raccoglieranno quanti più dati possibili e appresteranno tutte le azioni logistiche per il recupero dei campioni biologici e la gestione delle ricerche.
La chiusura delle ricerche, anche in caso di esito negativo, nonché l’eventuale sospensione temporanea delle stesse, verrà concordata tra le unità cinofile e i/il soggetti/o richiedente l’intervento di ricerca.
Alla chiusura delle operazioni di ricerca, qualunque sia stato l’esito delle stesse, si dovrà procedere ad una valutazione finale con il concorso di tutti coloro hanno preso parte alle ricerche. Delle valutazioni svolte si darà atto in una sintetica relazione finale contenente in particolare gli eventuali suggerimenti migliorativi delle procedure operative.

TEAM
Il nostro Team Nazionale, opera nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia di ricerca e in autonomia specifica.
Di seguito le figure del Nucleo Operativo Ricerca Animali Scomparsi.
COORDINATORE NAZIONALE NUCLEO OPERATIVO RICERCA ANIMALI SCOMPARSIRICERCA
Francesco Fabbri:
- Referente Nazionale Opes Italia Cinofilia
- Coordinatore NOR
RESPONSABILI NUCLEO OPERATIVO CON CANI MOLECOLARI
Giuseppe Brini:
- Unità Cinofila Operativa con Cani Molecolari
- Co-referente Nazionale Mantrailing Sportivo Opes Italia Cinofilia.
- Responsabile Nazionale Nucleo Operativo Cani Molecolari Opes Italia Cinofilia.
- Carabiniere in congedo.
- Addestratore Cinofilo ENCI sez. 1
- Educatore Cinofilo Avanzato Opes Italia Cinofilia.
- Dal 2011 Unita Cinofila Volontaria Presso Associazione Nazionale Carabinieri.
- Dal 2019 attivo nella ricerca di persone scomparse.
- Interventi di ricerca persone scomparse e autori di reato.
- Interventi di ricerca animali scomparsi
- Formatore Nazionale NOR
- Co-fondatore di MANTRAILING ITALIA – Unità Operativa di Ricerca e con Cani Molecolari.
- Giudice, Tecnico Formatore Nazionale ed Istruttore di disciplina.
Fabio Bonfanti
- Unità Cinofila Operativa con Cani Molecolari
- Co-referente Nazionale Mantrailing Sportivo Opes Italia Cinofilia
- Responsabile Nazionale Nucleo Operativo Cani Molecolari Opes Italia Cinofilia
- Dal 2017 attivo nella ricerca di persone scomparse.
- Interventi di ricerca persone scomparse.
- Co-fondatore di MANTRAILING ITALIA – Unità Operativa di Ricerca con Cani Molecolari.
- Formatore Nazionale NOR
- Giudice, Tecnico Formatore Nazionale ed Istruttore di disciplina.
- Istruttore e Capo Equipaggio 118.
