Perché nasce il Nucleo Cani da Ricerca Opes Cinofilia
Abbiamo pensato di creare un settore, uno spazio comune, dove confluire esperienze e competenze, per rendere omogeneo e organizzato un settore come quello della ricerca e soccorso, dove il fine ultimo è quello di salvare una o più vite.
Nel corso degli anni, durante le attività di ricerca e soccorso con l’impiego del cane, abbiamo rilevato in maniera significativa una carenza nei sistemi di allerta delle unità cinofile, con un conseguente possibile ritardo nell’intervento operativo oltre ad una disomogeneità nella preparazione delle unità cinofile impiegate.
E’ certamente lodevole l’impegno che ogni volontario pone nel formarsi e aggiornarsi costantemente, come è altrettanto meritoria l’attività di ogni associazione che opera nel settore.
Lo sviluppo del N.O.R. nucleo operativo di ricerca quindi si pone due macro obiettivi :
Unità impiegate:
Le unità impiegate nella ricerca e soccorso operativo con l’impiego di unità cinofile avrà tre aree di preparazione:
L’innovazione del servizio
Uno dei cardini fondamentali del progetto è l’istituzione di un centralino di allerta nazionale unico.
Con una scrupolosa procedura di triage telefonico svolta da operatori preparati per questa funzione sarà attivato il S.A.A. – sistema automatico di allerta – che prevede l’allerta attraverso piattaforma digitale di tutta la rete logata ad Opes Italia Cinofilia per una diffusione immediata dell’allerta.
Una rete collegata fornisce una risposta pronta.
Aree di Intervento NOR
Una rete già operativa con personale che opera attivamente nel settore.
Vuoi entrare nel NOR?
Se sei già operativo, se fai parte di una realtà territoriale, chiedici come entrare nel nostro Team
Scrivi a: direzione@opescinofilia.it
Di Francesco Fabbri, Referente Nazionale Opes Italia settore Cinofilia
© 2022 OPES CINOFILIA | All Rights Reserved |