
ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME
Il seguente Master ha lo scopo di far conoscere i vari modi per capire e interagire attraverso il gioco con il nostro cane, migliorando la relazione con esso, non solo nella vita di tutti i giorni ma anche nelle discipline sportive.
MASTER IN GIOCO E MOTIVAZIONE
L’Obiettivo del Master è dare tutte le consapevolezze nell’attività del gioco del cane e le sue motivazioni.
Il Master è aperto a tutti i binomi uomo-cane che vogliono migliorare la relazione e la performance sportiva. Ai binomi che parteciperà al 1° Modulo (weekend) verrà rilasciato un attestato “Master sul gioco”.
Il Master è formulato da 1 weekend full immersion per un complessivo di 16 ore suddivise in 4 ore di teoria e 12 ore di pratica. La partecipazione al Master prevede l’attribuzione di n°1 credito formativi attribuiti secondo i parametri S.Na.Q. del CONI a coloro i quali hanno già acquisito la qualifica di Educatore Cinofilo.
Al termine del percorso formativo il candidato avrà acquisito la conoscenza teorica e pratica per poter applicare il gioco attraverso le motivazioni e pulsioni del cane, i focus, autocontrolli, controlli e consensi, la comunicazione e relazione nell’educazione, addestramento e nelle performance sportive cinofile; Il cane una serie di abilità per il miglioramento psico-fisico.
CONDUTTORE
- Capacità di riflessione e lettura posturali del proprio cane
- Capacità e consapevolezza delle proprie posture, gestualità e vocale
- Capacità nella gestione delle risorse
CANE
- Consapevolezza del morso
- Coordinazione e abilità motorie
- Autostima
Il Master ha una durata di 16 ore complessive, di cui 4 ore di formazione teorica e 12 ore di pratica. Le ore di studio previste sono pari a 8.
Il totale dei crediti formativi conseguiti, secondo i parametri S.Na.Q., è paria a 1.
Programma
Il Master ha una durata di 16 ore complessive, di cui 4 ore di formazione teorica e 12 ore di pratica. Le ore di studio previste sono pari a 8.
1° MODULO
- Cos’è il Gioco
- Il gioco e le attitudini di razza
- Il gioco come esigenza naturale del cane
- Differenza tra Gioco e Lavoro o Le richieste o Gestione delle risorse o Condivisione o Libertà di espressione del cane
- Differenza tra scambio e condivisione
- La scelta del “giocattolo”
- Posture
- Il Gioco e l’autostima del cane
CORSO ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME
L’Obiettivo del Corso è dare le conoscenze, competenze e tutte le consapevolezze nell’attività del gioco del cane e le sue motivazioni. Un argomento di per sé semplice ma che, nell’interazione con il cane, diventa complesso. Il seguente Corso ha lo scopo di far conoscere come il gioco può essere uno strumento per educare, addestrare e performare il cane nelle discipline sportive.
Il seguente Corso ha anche l’obiettivo propedeutico per tutti i candidati che vogliono intraprendere corsi formativi cinofili o per quei corsisti che già stanno frequentando un corso e vogliono approfondire il seguente argomento .
Il corso è aperto agli Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili, Tecnici Sportivi, corsisti iscritti a percorsi formativi e ai binomi che vogliono migliorare la relazione e performance sportiva. Al termine del corso e al superamento dell’esame teorico pratico verrà rilasciato il diploma di “Istruttore gioco, motivazione e performance” a coloro i quali sono già in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo. Chi non avesse ancora conseguito tale riconoscimento potrà comunque ottenere il suddetto diploma, mediante apposita richiesta all’indirizzo info@opescinofilia.it, una volta divenuto Educatore Cinofilo.
La partecipazione al corso ed il superamento dell’esame finale prevede il rilascio del diploma di ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME che verrà rilasciato dall’EPS OPES Italia, a coloro i quali hanno già acquisito la qualifica di Educatore Cinofilo.
Il corso da diritto all’acquisizione di 3 crediti SNaQ.
Al termine del percorso formativo il candidato avrà acquisito la conoscenza teorica e pratica per poter applicare il gioco attraverso le motivazioni e pulsioni del cane, i focus, autocontrolli, controlli e consensi, la comunicazione e relazione nell’educazione, addestramento e nelle performance sportive cinofile; Il cane una serie di abilità per il miglioramento psico-fisico.
CONDUTTORE
- Capacità di riflessione e lettura posturali del proprio cane
- Capacità e consapevolezza delle proprie posture, gestualità e vocale
- Capacità nella gestione delle risorse
CANE
- Consapevolezza del morso
- Coordinazione e abilità motorie
- Autostima
Il Corso ha una durata di 48 ore complessive, di cui 8 ore di formazione teorica e 40 ore di pratica. Le ore di studio previste sono pari a 16.
Il totale dei crediti formativi conseguiti, secondo i parametri S.Na.Q., è paria a 3.
Programma del Corso Istruttore Performance Game
Il Corso ha una durata di 48 ore complessive, di cui 8 ore di formazione teorica e 40 ore di pratica. Le ore di studio previste sono pari a 16.
2° MODULO
- La componente sociale
- La predazione
- La competizione
- La possessività o Come aumentarla o Come diminuirla
- Il gioco ludico come forma di apprendimento o Giocare con i giocattoli o Giocare con il cibo
- Il gioco per educare
- Il gioco per addestrare
- Il gioco come rinforzo
- Il gioco come modellamento (shaping) di comportamenti
- Il giocattolo come stimolo
- L’attivazione al gioco
- Aumento dell’attenzione e concentrazione al proprietario attraverso il gioco
- Organizzazione e pianificazione del gioco
- I tempi di gioco
- Autocontrolli e consensi
- Controlli
- I focus
- Come giocare per avere consapevolezza dell’interazione uomo-cane
- Le pressioni (alzare e abbassare l’autostima al cane)
3° MODULO
- Motor Pattern
- Istinto e impulso
- Le motivazioni
- Le emozioni e i livelli emozionali
- Stress e frustrazione causati da una modalità di gioco non adeguato o da giocattoli non adatti
- Il gioco come strumento di lettura del carattere del cane o Tempra o Temperamento o Docilità
- Il gioco come strumento di lettura delle motivazioni primarie del cane o Motivazioni che incentrano il cane su se stesso o Motivazioni che incentrano il cane sul partner o Motivazioni che incentrano il cane sul mondo esterno
- Il gioco nella performance sportiva o Velocità o Reattività o Precisione o Forza
- Metodologie di risoluzione di comportamenti stereotipati indotti o Abbaio insistente o Dipendenza da pallina o Frullare (girare su se stesso) o Ringhio sulla competizione
- Lettura e test di valutazione per la risoluzione di problemi indotti dal gioco e dell’utilizzo del giocattolo come rinforzo.

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

CONTATTACI

ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME
Il seguente Master ha lo scopo di far conoscere i vari modi per capire e interagire attraverso il gioco con il nostro cane, migliorando la relazione con esso, non solo nella vita di tutti i giorni ma anche nelle discipline sportive.

MASTER IN GIOCO E MOTIVAZIONE
L’Obiettivo del Master è dare tutte le consapevolezze nell’attività del gioco del cane e le sue motivazioni.
Il Master è aperto a tutti i binomi uomo-cane che vogliono migliorare la relazione e la performance sportiva. Ai binomi che parteciperà al 1° Modulo (weekend) verrà rilasciato un attestato “Master sul gioco”.
Il Master è formulato da 1 weekend full immersion per un complessivo di 16 ore suddivise in 4 ore di teoria e 12 ore di pratica. La partecipazione al Master prevede l’attribuzione di n°1 credito formativi attribuiti secondo i parametri S.Na.Q. del CONI a coloro i quali hanno già acquisito la qualifica di Educatore Cinofilo.
Al termine del percorso formativo il candidato avrà acquisito la conoscenza teorica e pratica per poter applicare il gioco attraverso le motivazioni e pulsioni del cane, i focus, autocontrolli, controlli e consensi, la comunicazione e relazione nell’educazione, addestramento e nelle performance sportive cinofile; Il cane una serie di abilità per il miglioramento psico-fisico.
CONDUTTORE
- Capacità di riflessione e lettura posturali del proprio cane
- Capacità e consapevolezza delle proprie posture, gestualità e vocale
- Capacità nella gestione delle risorse
CANE
- Consapevolezza del morso
- Coordinazione e abilità motorie
- Autostima
L’attestato di partecipazione al MASTER SUL GIOCO verrà rilasciato da OPES Cinofilia.
Il corso da diritto all’acquisizione di 1 crediti SNaQ a coloro i quali sono già in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo.
Programma
Il Master ha una durata di 16 ore complessive, di cui 4 ore di formazione teorica e 12 ore di pratica. Le ore di studio previste sono pari a 8.
1° MODULO
- Cos’è il Gioco
- Il gioco e le attitudini di razza
- Il gioco come esigenza naturale del cane
- Differenza tra Gioco e Lavoro o Le richieste o Gestione delle risorse o Condivisione o Libertà di espressione del cane
- Differenza tra scambio e condivisione
- La scelta del “giocattolo”
- Posture
- Il Gioco e l’autostima del cane
Opescinofilia con il settore del Soccorsonautico sportivo e operativo, ha stipulato un protocollo d’intesa con la F.I.S.A. ( Federazione italiana Salvamento Acquatico) per la formazione dei binomi da salvataggio.
L’intesa nasce con l’obiettivo di fornire una preparazione d’eccellenza a tutti i nostri affiliati che desiderano ottenere il brevetto di assistente bagnante, per diventare un’unità cinofila operativa
CORSO ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME
L’Obiettivo del Corso è dare le conoscenze, competenze e tutte le consapevolezze nell’attività del gioco del cane e le sue motivazioni. Un argomento di per sé semplice ma che, nell’interazione con il cane, diventa complesso. Il seguente Corso ha lo scopo di far conoscere come il gioco può essere uno strumento per educare, addestrare e performare il cane nelle discipline sportive.
Il seguente Corso ha anche l’obiettivo propedeutico per tutti i candidati che vogliono intraprendere corsi formativi cinofili o per quei corsisti che già stanno frequentando un corso e vogliono approfondire il seguente argomento
Il corso è aperto agli Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili, Tecnici Sportivi, corsisti iscritti a percorsi formativi e ai binomi che vogliono migliorare la relazione e performance sportiva. Al termine del corso e al superamento dell’esame teorico pratico verrà rilasciato il diploma di “Istruttore gioco, motivazione e performance” a coloro i quali sono già in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo. Chi non avesse ancora conseguito tale riconoscimento potrà comunque ottenere il suddetto diploma, mediante apposita richiesta all’indirizzo info@opescinofilia.it, una volta divenuto Educatore Cinofilo.
La partecipazione al corso ed il superamento dell’esame finale prevede il rilascio del diploma di ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME che verrà rilasciato dall’EPS OPES Italia, a coloro i quali hanno già acquisito la qualifica di Educatore Cinofilo.
Il corso da diritto all’acquisizione di 3 crediti SNaQ.
Al termine del percorso formativo il candidato avrà acquisito la conoscenza teorica e pratica per poter applicare il gioco attraverso le motivazioni e pulsioni del cane, i focus, autocontrolli, controlli e consensi, la comunicazione e relazione nell’educazione, addestramento e nelle performance sportive cinofile; Il cane una serie di abilità per il miglioramento psico-fisico.
CONDUTTORE
- Capacità di riflessione e lettura posturali del proprio cane
- Capacità e consapevolezza delle proprie posture, gestualità e vocale
- Capacità nella gestione delle risorse
CANE
- Consapevolezza del morso
- Coordinazione e abilità motorie
- Autostima
Il diploma di ISTRUTTORE PERFORMANCE GAME verrà rilasciato dall’EPS OPES Italia.
Il corso da diritto all’acquisizione di 3 crediti SNaQ.
Programma
Il Corso ha una durata di 48 ore complessive, di cui 8 ore di formazione teorica e 40 ore di pratica. Le ore di studio previste sono pari a 16.
2° MODULO
- La componente sociale
- La predazione
- La competizione
- La possessività o Come aumentarla o Come diminuirla
- Il gioco ludico come forma di apprendimento o Giocare con i giocattoli o Giocare con il cibo
- Il gioco per educare
- Il gioco per addestrare
- Il gioco come rinforzo
- Il gioco come modellamento (shaping) di comportamenti
- Il giocattolo come stimolo
- L’attivazione al gioco
- Aumento dell’attenzione e concentrazione al proprietario attraverso il gioco
- Organizzazione e pianificazione del gioco
- I tempi di gioco
- Autocontrolli e consensi
- Controlli
- I focus
- Come giocare per avere consapevolezza dell’interazione uomo-cane
- Le pressioni (alzare e abbassare l’autostima al cane)
3° MODULO
- Motor Pattern
- Istinto e impulso
- Le motivazioni
- Le emozioni e i livelli emozionali
- Stress e frustrazione causati da una modalità di gioco non adeguato o da giocattoli non adatti
- Il gioco come strumento di lettura del carattere del cane o Tempra o Temperamento o Docilità
- Il gioco come strumento di lettura delle motivazioni primarie del cane o Motivazioni che incentrano il cane su se stesso o Motivazioni che incentrano il cane sul partner o Motivazioni che incentrano il cane sul mondo esterno
- Il gioco nella performance sportiva o Velocità o Reattività o Precisione o Forza
- Metodologie di risoluzione di comportamenti stereotipati indotti o Abbaio insistente o Dipendenza da pallina o Frullare (girare su se stesso) o Ringhio sulla competizione
- Lettura e test di valutazione per la risoluzione di problemi indotti dal gioco e dell’utilizzo del giocattolo come rinforzo.

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VADEMECUM
Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso
RICHIESTA CORSO
Invia alla segreteria la tua richiesta
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.
RICHIESTA DIPLOMI
File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.
