
MASTER INTEGRATIVO PER ADDESTRATORI ENCI
Il Corso per la formazione dell’Educatore Cinofilo (intesa come integrazione del percorso di studi per coloro che sono già in possesso del titolo di Addestratori Cinofili ENCI) è strutturato su un programma, esclusivamente di tipo teorico, che prevede 4 Moduli d’istruzione. Il Corso si svolge interamente con il metodo della Formazione A Distanza (FAD- Webinar), ritenendo già acquisita, da parte degli allievi, la parte pratica d’istruzione.

MASTER ADDESTRATORE ENCI
L’obiettivo del Corso è quello di completare ed integrare il percorso formativo degli Addestratori ENCI con le necessarie competenze di natura teorica necessarie a svolgere l’attività di Educazione Cinofila Generale e di promozione delle attività cinotecniche sportive. L’Educatore Cinofilo si occupa di cuccioli e cani adulti normo-comportamentali: sono escluse le competenze relative alla riabilitazione comportamentale
- Età: 18 anni compiuti
- essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore
- non avere pendenze penali
- essere in possesso almeno della tessera A OPES valida per l’anno in corso
- essere in possesso della qualifica di Addestratore Cinofilo (Sezione 1: addestratori per cani di utilità, compagnia, agility e sport) rilasciato dall’ENCI
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo di livello avanzato, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 8 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Educatori cinofili di Opes Italia Cinofilia
La figura professionale dell’educatore cinofilo rappresenta chi lavora con i soggetti in età evolutiva per favorire lo sviluppo di un carattere adattativo capace di trovare gratificazione nel suo inserimento sociale e relazionale. L’educatore cinofilo deve essere perciò il primo presidio comportamentale che aiuta il proprietario a impostare la relazione con l’animale in modo corretto nei vari momenti della giornata come ad esempio il rito alimentare, le passeggiate o il gioco.
Al termine del percorso formativo, l’Educatore Cinofilo dovrà essere in grado di aver acquisito le seguenti competenze e poter svolgere le seguenti mansioni:
- affiancare il proprietario nell’educazione urbana, impartendo consigli di pedagogia urbana cinofila;
- curare la pro-socialità dei cuccioli (sia verso i cani che verso le persone) organizzando classi specifiche di socializzazione che consentano di aumentarne il bagaglio esperienziale;
- fornire una consulenza finalizzata alla scelta del cucciolo giusto per i proprietari;
- collaborare con il Tecnico per la Rieducazione Comportamentale di cani che manifestano criticità e con l’Istruttore sportivo nei percorsi di avviamento agli sport cinofili.
10 Crediti formativi
Programma del corso

VAI ALLA PAGINA DEL CORSO

CONTATTACI

MASTER INTEGRATIVO PER ADDESTRATORI ENCI
Il Corso per la formazione dell’Educatore Cinofilo (intesa come integrazione del percorso di studi per coloro che sono già in possesso del titolo di Addestratori Cinofili ENCI) è strutturato su un programma, esclusivamente di tipo teorico, che prevede 4 Moduli d’istruzione. Il Corso si svolge interamente con il metodo della Formazione A Distanza (FAD- Webinar), ritenendo già acquisita, da parte degli allievi, la parte pratica d’istruzione.

MASTER ADDESTRATORE ENCI
L’obiettivo del Corso è quello di completare ed integrare il percorso formativo degli Addestratori ENCI con le necessarie competenze di natura teorica necessarie a svolgere l’attività di Educazione Cinofila Generale e di promozione delle attività cinotecniche sportive. L’Educatore Cinofilo si occupa di cuccioli e cani adulti normo-comportamentali: sono escluse le competenze relative alla riabilitazione comportamentale
- Età: 18 anni compiuti
- essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore
- non avere pendenze penali
- essere in possesso almeno della tessera A OPES valida per l’anno in corso
- essere in possesso della qualifica di Addestratore Cinofilo (Sezione 1: addestratori per cani di utilità, compagnia, agility e sport) rilasciato dall’ENCI
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo di livello avanzato, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 8 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Educatori cinofili di Opes Italia Cinofilia
La figura professionale dell’educatore cinofilo rappresenta chi lavora con i soggetti in età evolutiva per favorire lo sviluppo di un carattere adattativo capace di trovare gratificazione nel suo inserimento sociale e relazionale. L’educatore cinofilo deve essere perciò il primo presidio comportamentale che aiuta il proprietario a impostare la relazione con l’animale in modo corretto nei vari momenti della giornata come ad esempio il rito alimentare, le passeggiate o il gioco.
Al termine del percorso formativo, l’Educatore Cinofilo dovrà essere in grado di aver acquisito le seguenti competenze e poter svolgere le seguenti mansioni:
- affiancare il proprietario nell’educazione urbana, impartendo consigli di pedagogia urbana cinofila;
- curare la pro-socialità dei cuccioli (sia verso i cani che verso le persone) organizzando classi specifiche di socializzazione che consentano di aumentarne il bagaglio esperienziale;
- fornire una consulenza finalizzata alla scelta del cucciolo giusto per i proprietari;
- collaborare con il Tecnico per la Rieducazione Comportamentale di cani che manifestano criticità e con l’Istruttore sportivo nei percorsi di avviamento agli sport cinofili.
10 Crediti formativi
Programma del corso

VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
