fbpx
L'Incredibile Olfatto del Cane

Ti sei mai chiesto come vede il mondo il tuo cane?

Ti sei mai chiesto come vede il mondo il tuo cane?

A vista niente di che, un mondo meno colorato del nostro e più sbiadito,

ma quando annusa

è tutta un’altra storia!

Olfatto del cane

Tutto comincia nel suo naso meravigliosamente sviluppato, appena coglie le prime tracce di aria fresca la parte del suo naso umida e spugnosa lo aiuta a catturare ogni molecola odorosa portata dal vento.

La capacità di annusare separatamente con ciascuna narice, cioè di annusare in stereo, lo aiuta a capire la fonte dell’odore cosi che poco dopo aver annusato il cane capisce cosa c’è intorno e dove è posizionato.

L’aria entra nel naso, diviso in due aree separate da una piccola piega di tessuto, una per respirare e una per sentire gli odori.

Quest’ultimo flusso d’aria entra in un’area ricoperta di recettori olfattivi altamente specializzati, centinaia di milioni di recettori mentre noi ne abbiamo solo 5 milioni, e mente noi inspiriamo e respiriamo goffamente dallo stesso condotto, il cane espira attraverso fessure situate al lato del suo naso creando mulinelli d’aria che permettono l’ingresso di altre molecole di odore e fanno aumentare la concentrazione di molecole man a mano che annusa.

Ma tutta questa impressionante architettura nasale servirebbe a poco senza qualcosa che analizzi la massa di informazioni raccolte nel naso.

Il sistema olfattivo dedicato ad elaborare gli odori nel cervello del cane occupa un’area proporzionalmente maggiore rispetto all’uomo.

Tutto questo permette al cane di distinguere e ricordare un impressionante varietà di odori, specifici a concentrazioni fino a 100 milioni di volte inferiori di quelle a cui noi possiamo percepirli.

 

Mentre noi percepiamo una spruzzata di profumo in una stanza, un cane non avrebbe problemi a sentirla in uno stadio.

 

Ogni cosa in strada, ogni persona che passa e ogni auto, tutto quello che c’è nella spazzatura del vicino, ogni tipo di albero e ogni tipo di uccello e insetto che vi si trova ha un proprio profilo di odori che dice al tuo cane cos’è , dove si trova e in che direzione si sta muovendo.

Oltre ad essere molto più raffinato del nostro, l’olfatto del cane, può percepire cose che l’occhio non può vedere.

Un sistema olfattivo completamente distinto chiamato l’organo vomero nasale, situato sopra il palato, rileva gli ormoni che tutti gli animali, uomo compreso, rilasciano naturalmente.

Grazie ad esso il cane identifica un potenziale partner e distingue gli animali amichevoli da quelli ostili, le informazioni sui nostri stati emotivi e gli permette di capire perfino se una persona è incinta o malata.

Dato che l’olfatto è il più importante degli altri sensi, poiché bypassa il talamo per connettersi direttamente alle strutture celebrali che controllano emozione ed istinto, possiamo dire che il cane percepisce gli odori in modo più immediato e viscerale rispetto a noi.

 

Ma la cosa più incredibile del tuo cane è che con il naso può viaggiare nel tempo!

 

Il passato appare nelle tracce lasciate da un passante o nel calore di un’automobile che era parcheggiata poco fa da cui capisce dove sono stati e cos’hanno fatto di recente.

Punti di riferimento come idranti ed alberi sono bacheche aromatiche dove può leggere chi è passato, cos’hanno mangiato e come si sentono.

E il fiuto è nel vento, che li avverte se qualcosa o qualcuno si sta avvicinando, molto prima che tu lo veda.

Laddove noi vediamo o udiamo qualcosa solo un momento, un cane annusa un’intera storia, dall’ inizio alla fine.

In alcuni dei migliori esempi di collaborazione uomo-cane, i cani ci aiutano condividendo con noi quelle stori e reagendo ad esse.

Possono reagire con gentilezza alle persone in difficoltà, o con aggressività verso minacce, poiché stress e rabbia si manifestano come nubi di ormoni che il naso del cane può distinguere.

Con il giusto addestramento possono perfino avvertirci di pericoli invisibili che vanno dalle bombe al cancro.

Il miglior amico dell’uomo non percepisce le stesse cose che percepiamo noi, ma è una creatura che con il suo incredibile naso ci rivela che c’è tutto un altro mondo al di là del nostro sguardo!

Di Cinzia Bartolozzi, istruttore di Ludomantrailing e membro del comitato Nazionale di Ludomantrailing Opes Cinofilia.