
ISTRUTTORE CINOFILO E GIUDICE DI TREIBBALL
Il percorso formativo degli Istruttori cinofili che vogliono specializzarsi nella disciplina cinotecnica del Treibball è strutturato in cinque moduli formativi di una durata complessiva di 72 ore (5 week end di cui l’ultima giornata per esame), di cui 28 ore dedicate alla formazione teorica e 44 ore di pratica in campo, oltre 1 giornata dedicata agli esami.
Per quanto attiene alla qualifica di Giudice, questa si ottiene mediante la partecipazione ad un ulteriore percorso formativo di una durata di 36 ore complessive il quale comprende un weekend di lezione e tre giornate di tirocinio), di cui 8 ore dedicate alla formazione teorica, 4 ore di pratica in campo, 24 ore di tirocinio.

CORSO ISTRUTTORE CINOFILO TREIBBALL
Formare Istruttori qualificati che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze teoriche, pratiche e tecniche, relative alla disciplina cinosportiva denominata TREIBBALL al fine di rendere abili i binomi che intendano partecipare alle gare , allenare coloro che intendano praticare il Treibball anche a livello ludico educativo, ricoprire la figura di Allievo Giudice nelle manifestazioni di Treibball Opes
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti
- Essere in possesso di Diploma media inferiore
- Essere in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo avanzato secondo il sistema delle qualifiche SNaQ e/o Istruttore ma con un minimo di 20 crediti formativi acquisiti secondo il sistema delle qualifiche SNaQ
- Non avere precedenti penali
- Essere tesserato OPES Italia in corso di validità con tessera almeno di tipo A
Gli Istruttori di TREIBBALL in possesso della qualifica equivalente rilasciata da altri E.P.S. non saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Istruttore Tecnico Allievo Giudice Treibball OPES.
Per il rilascio dell’equiparazione dovranno sostenere l’esame teorico pratico.
I candidati che avranno superato l’esame conseguiranno la qualifica di Istruttore di TREIBBALL OPES e di ALLIEVO GIUDICE OPES (titolato per giudicare i livelli ESORDIENTI e PRIMO)
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di cinque crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, l’Istruttore Treibball dovrà sostenere un esame di natura teorica e pratica, nel corso del quale dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze:
- Riconoscere e Conoscere gli stati emotivi e stress
- Conoscenza del Regolamento Treibball Opes
- Conoscenza generale dei regolamenti Treibball di altri enti nazionali
- Capacità di insegnare il Treibball secondo i vari livelli
- Capacità di utilizzo del clicker ed altri metodi d’apprendimento non coercitivi applicati al Treibball
- Capacità di insegnare a cani ipodotati
- Capacità di organizzare e gestire la manifestazione sportiva
- Capacità di giudicare i Livelli Esordienti e Primo
- Capacità di compilare la scheda di giudizio dei Livelli Esordienti e Primo
5 Crediti formativi
Programma del corso
- Presentazione della Disciplina Benessere del cane La Comunicazione Riconoscere lo stato emotivo
- Presentazione del Regolamento Treibball Opes , Regolamenti altri Enti Nazionali , Regolamenti e varianti Internazionali
- Analisi ed approfondimento Bonus e penalità, classifiche e qualifiche, compiti e norme Allievo Giudice
- Apprendimento : tecniche e metodi in pratica
- Apprendimento : tecniche e metodi in pratica Special dog
- Categoria special dog: avvicinamento alla disciplina dei cani con disabilità ed applicazione delle Tecniche di istruzione di base ed avanzata
- Preparazione dell’area di gioco, dei palloni, delle aree di conduzione per ogni livello
- Esercitazioni e simulazione degli esercizi di base da proporre al cliente
- Esercitazioni La Tecnica
- Simulazioni lezione al binomio cliente: accoglienza, osservazione del cane e approccio alla disciplina
- Esercitazioni binomi / Valutazioni Special dog
- Preparazione campo di gara tutti i livelli
- Esercitazioni binomi
- Pratica Allievo Giudice: preparazione campo e compilazione schede gara
- Preparazione campo di gara e simulazione gara con Allievo Giudice

CORSO GIUDICE TREIBBALL
Formare Giudici qualificati che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze teoriche e tecniche per poter giudicare le gare di TREIBBALL OPES in tutti i Livelli
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti
- Essere in possesso di Diploma media inferiore
- Essere in possesso della qualifica di Istruttore di Treibball Allievo Giudice OPES
- Non avere precedenti penali
- Essere tesserato OPES Italia in corso di validità almeno di Tipo A
I Giudici di TREIBBALL in possesso della qualifica equivalente rilasciata da altri E.P.S. saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Giudice Treibball OPES , SOLO se in possesso della qualifica di Istruttore Allievo Giudice Treibball Opes.
I Giudici di TREIBBALL in possesso della qualifica equivalente rilasciata da altri E.P.S. non saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Giudice Treibball OPES e dovranno sostenere l’esame teorico pratico.
I candidati che avranno superato l’esame teorico pratico conseguiranno l’Attestato di ASSISTENTE di GARA TREIBBALL OPES.
La qualifica di GIUDICE di TREIBBALL OPES verrà conseguita al termine del periodo di tirocinio in affiancamento (n.3 gare) ad un Giudice TREIBBALL OPES/Giudice AIT con esito positivo sottoscritto dal Giudice tutor.
Tutte le gare giudicate dagli ISTRUTTORI ALLIEVI GIUDICI OPES hanno valore di tirocinio ai fini del computo delle ore di formazione, ma La qualifica di GIUDICE di TREIBBALL OPES verrà conseguita a seguito di affiancamento ad un Giudice TREIBBALL OPES/Giudice AIT (con esito positivo sottoscritto dal Giudice tutor), in almeno UNA GARA dove sono presenti concorrenti iscritti nei Livelli Secondo e Terzo.
Al termine del percorso formativo, il Giudice di Treibball dovrà sostenere un esame di natura teorica e pratica, nel corso del quale dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze:
- Conoscenza del Regolamento Treibball Opes
- Conoscenza generale del Regolamento Internazionale
- Conoscenza generale dei regolamenti Treibball di altri enti nazionali
- Capacità di costruire il campo di gara per ogni livello
- Capacità di giudizio ed osservazione dei binomi
- Capacità di gestire la manifestazione sportiva e collaborare con le altre figure addette alla gara
2 Crediti formativi
Programma del corso

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

Per maggiori informazioni contattaci


ISTRUTTORE CINOFILO E GIUDICE DI TREIBBALL
Il percorso formativo degli Istruttori cinofili che vogliono specializzarsi nella disciplina cinotecnica del Treibball è strutturato in cinque moduli formativi di una durata complessiva di 72 ore (5 week end di cui l’ultima giornata per esame), di cui 28 ore dedicate alla formazione teorica e 44 ore di pratica in campo, oltre 1 giornata dedicata agli esami.
Per quanto attiene alla qualifica di Giudice, questa si ottiene mediante la partecipazione ad un ulteriore percorso formativo di una durata di 36 ore complessive il quale comprende un weekend di lezione e tre giornate di tirocinio), di cui 8 ore dedicate alla formazione teorica, 4 ore di pratica in campo, 24 ore di tirocinio.

CORSO ISTRUTTORE CINOFILO TREIBBALL
Formare Istruttori qualificati che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze teoriche, pratiche e tecniche, relative alla disciplina cinosportiva denominata TREIBBALL al fine di rendere abili i binomi che intendano partecipare alle gare , allenare coloro che intendano praticare il Treibball anche a livello ludico educativo, ricoprire la figura di Allievo Giudice nelle manifestazioni di Treibball Opes
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti
- Essere in possesso di Diploma media inferiore
- Essere in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo avanzato secondo il sistema delle qualifiche SNaQ e/o Istruttore ma con un minimo di 20 crediti formativi acquisiti secondo il sistema delle qualifiche SNaQ
- Non avere precedenti penali
- Essere tesserato OPES Italia in corso di validità con tessera almeno di tipo A
Gli Istruttori di TREIBBALL in possesso della qualifica equivalente rilasciata da altri E.P.S. non saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Istruttore Tecnico Allievo Giudice Treibball OPES.
Per il rilascio dell’equiparazione dovranno sostenere l’esame teorico pratico.
I candidati che avranno superato l’esame conseguiranno la qualifica di Istruttore di TREIBBALL OPES e di ALLIEVO GIUDICE OPES (titolato per giudicare i livelli ESORDIENTI e PRIMO)
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di cinque crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, l’Istruttore Treibball dovrà sostenere un esame di natura teorica e pratica, nel corso del quale dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze:
- Riconoscere e Conoscere gli stati emotivi e stress
- Conoscenza del Regolamento Treibball Opes
- Conoscenza generale dei regolamenti Treibball di altri enti nazionali
- Capacità di insegnare il Treibball secondo i vari livelli
- Capacità di utilizzo del clicker ed altri metodi d’apprendimento non coercitivi applicati al Treibball
- Capacità di insegnare a cani ipodotati
- Capacità di organizzare e gestire la manifestazione sportiva
- Capacità di giudicare i Livelli Esordienti e Primo
- Capacità di compilare la scheda di giudizio dei Livelli Esordienti e Primo
5 Crediti formativi
Programma del corso
- Presentazione della Disciplina Benessere del cane La Comunicazione Riconoscere lo stato emotivo
- Presentazione del Regolamento Treibball Opes , Regolamenti altri Enti Nazionali , Regolamenti e varianti Internazionali
- Analisi ed approfondimento Bonus e penalità, classifiche e qualifiche, compiti e norme Allievo Giudice
- Apprendimento : tecniche e metodi in pratica
- Apprendimento : tecniche e metodi in pratica Special dog
- Categoria special dog: avvicinamento alla disciplina dei cani con disabilità ed applicazione delle Tecniche di istruzione di base ed avanzata
- Preparazione dell’area di gioco, dei palloni, delle aree di conduzione per ogni livello
- Esercitazioni e simulazione degli esercizi di base da proporre al cliente
- Esercitazioni La Tecnica
- Simulazioni lezione al binomio cliente: accoglienza, osservazione del cane e approccio alla disciplina
- Esercitazioni binomi / Valutazioni Special dog
- Preparazione campo di gara tutti i livelli
- Esercitazioni binomi
- Pratica Allievo Giudice: preparazione campo e compilazione schede gara
- Preparazione campo di gara e simulazione gara con Allievo Giudice

CORSO GIUDICE TREIBBALL
Formare Giudici qualificati che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze teoriche e tecniche per poter giudicare le gare di TREIBBALL OPES in tutti i Livelli
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti
- Essere in possesso di Diploma media inferiore
- Essere in possesso della qualifica di Istruttore di Treibball Allievo Giudice OPES
- Non avere precedenti penali
- Essere tesserato OPES Italia in corso di validità almeno di Tipo A
I Giudici di TREIBBALL in possesso della qualifica equivalente rilasciata da altri E.P.S. saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Giudice Treibball OPES , SOLO se in possesso della qualifica di Istruttore Allievo Giudice Treibball Opes.
I Giudici di TREIBBALL in possesso della qualifica equivalente rilasciata da altri E.P.S. non saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Giudice Treibball OPES e dovranno sostenere l’esame teorico pratico.
I candidati che avranno superato l’esame teorico pratico conseguiranno l’Attestato di ASSISTENTE di GARA TREIBBALL OPES.
La qualifica di GIUDICE di TREIBBALL OPES verrà conseguita al termine del periodo di tirocinio in affiancamento (n.3 gare) ad un Giudice TREIBBALL OPES/Giudice AIT con esito positivo sottoscritto dal Giudice tutor.
Tutte le gare giudicate dagli ISTRUTTORI ALLIEVI GIUDICI OPES hanno valore di tirocinio ai fini del computo delle ore di formazione, ma La qualifica di GIUDICE di TREIBBALL OPES verrà conseguita a seguito di affiancamento ad un Giudice TREIBBALL OPES/Giudice AIT (con esito positivo sottoscritto dal Giudice tutor), in almeno UNA GARA dove sono presenti concorrenti iscritti nei Livelli Secondo e Terzo.
Al termine del percorso formativo, il Giudice di Treibball dovrà sostenere un esame di natura teorica e pratica, nel corso del quale dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze:
- Conoscenza del Regolamento Treibball Opes
- Conoscenza generale del Regolamento Internazionale
- Conoscenza generale dei regolamenti Treibball di altri enti nazionali
- Capacità di costruire il campo di gara per ogni livello
- Capacità di giudizio ed osservazione dei binomi
- Capacità di gestire la manifestazione sportiva e collaborare con le altre figure addette alla gara
2 Crediti formativi
Programma del corso

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VADEMECUM
Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso
RICHIESTA CORSO
Invia alla segreteria la tua rfichiesta
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.
RICHIESTA DIPLOMI
File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

Per maggiori informazioni contattaci

OPES CINOFILIA
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
opescinofilia@pec.it
375 685 5038
info@opescinofilia.it – direzione@opescinofilia.it
IBAN: IT50I0303212801010000348357
P. Iva 02883190353