
ISTRUTTORE CINOFILO
DI VASCA
Il lavoro in acqua è un’attività che permette al proprietario di vedere il cane con occhi diversi e imparare a cogliere le varie sfumature che normalmente non si riescono a vedere.
L’acqua rappresenta un’opportunità, un aiuto, una spinta per arrivare ad una lettura del cane molto più ampia e dettagliata e come supporto alla comunicazione ed alla gestione, oltre che come elemento dove poter svolgere varie attività con il cane.
L’attività in acqua può essere inserita anche in un percorso educativo e/o rieducativo nel caso di ansia, paura o diffidenza.
Il nuoto in questo contesto è utile per calmare, rilassare ed aumentare l’autostima dell’individuo.

CORSO ISTRUTTORE DI VASCA
L’obiettivo di questo corso è quello di Formare un tecnico che:
- comprenda l’importanza della gestione del cane e del proprietario in acque delimitate da vasche e/o piscine, nel rispetto del benessere del cane e del rapporto con il suo proprietario;
- sia in grado di utilizzare la piscina come strumento utile all’educazione/rieducazione del cane;
- possa fornire al binomio la base di formazione per il successivo avviamento alle Discipline Sportive in acqua.
- Età: 18 anni compiuti
- essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore
- non avere pendenze penali
- essere in possesso almeno della tessera A OPES valida per l’anno in corso
- essere in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo di livello Avanzato
I candidati che avranno superato l’esame conseguiranno la qualifica di Istruttore di Vasca; il certificato ed il tesserino tecnico verranno rilasciati da OPES Italia Cinofilia per il tramite dell’ASD/SSD che ha organizzato il Corso secondo le modalità stabilite dalle direttive emanate dall’Ente in materia.
Il conseguimento della qualifica conferirà ai partecipanti n. 4 crediti formativi attribuiti secondo i criteri sanciti dal S.Na.Q.
Al termine del Corso formativo, l’Istruttore di Vasca dovrà saper utilizzare al meglio tutti gli strumenti necessari per operare anche su cani di difficile gestione, sia per problemi fisici che caratteriali, in
acque delimitate da vasche e/o piscine, saper istruire un percorso di educazione, saper cogliere i segnali di comunicazione e di stress specifici del cane in acqua.
Programma del corso
- Presentazione del Corso
- La manutenzione e la pulizia della piscina
- Gli strumenti e gli accessori
- La modulistica di base
- La sicurezza sul lavoro
- La normativa e le autorizzazioni
- Il trattamento chimico dell’acqua
- Proprietà dell’acqua: pressione idrostatica, viscosità, resistenza, tensione superficiale,
galleggiabilità, densità relativa e descrizioni analitiche e componenti organolettiche - Nozioni di primo soccorso a terra e in acqua
- Cenni sulle principali patologie muscolo scheletriche
- Comportamento del cane in acqua
- Il rapporto del cane con l’acqua
- Segnali di comunicazione e di stress
- Dal cucciolo all’età adulta -quando è necessario chiedere certificato veterinario che attesti l’idoneità ad attività specifica
- Gli adattamenti sensoriali e i sensi coinvolti
- La motivazione al nuoto
- L’approccio gentile all’acqua
- Approccio al cane
- L’igiene e la preparazione-vestizione del cane e gli strumenti che si possono utilizzare
- La prova di acquaticità
- L’ingresso del cane in acqua (vasca, piscina…)
- Il riposo durante le sessioni di nuoto: intervalli, tempistica
- L’uscita dall’acqua e le fasi di asciugatura
- I segnali di comunicazione e di stress specifici del cane problematico
- La lettura dei segnali in acqua del cane caratterialmente problematico
- Il rapporto e le motivazioni alternative del cane non amante dell’acqua
- Il cane anziano e il cucciolo in acqua
- Gli adattamenti sensoriali del cane e i sensi coinvolti in acqua
- L’approccio comportamentale al cane problematico per la sua gestione fuori e in acqua
- La preparazione, la “vestizione”, l’ingresso, la gestione del riposo, l’uscita e l’asciugatura del cane problematico
- La prova di acquaticità del cane problematico
- L’importanza di una corretta educazione posturale umana, imparare a muoversi in acqua
- La comunicazione funzionale, organizzazione spazio occupato e tempo di azione
- Come e dove toccare il cane, utilizzo pratico della pettorina in acqua
- La condotta frontale
- La condotta laterale
- Le curve
- Lavoro in team
- Come cambia la gestione a seconda della dimensione del cane
- Il contenimento e riposo in acqua quando è utile e quando è sconsigliato
- Costruzione di una sessione di lavoro in piscina, analisi a terra del cane, scelta della pettorina più idonea, stabilire come farlo entrare e come gestirlo
- Come risolvere le criticità in piscina
- Ripasso dei week – end precedenti

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

Per maggiori informazioni contattaci

ISTRUTTORE CINOFILO E GIUDICE DI SPORT ACQUATICI
I Corsi di Giudice ed Istruttore, entrambi di natura pratica e teorica, necessitano che i Centri Cinofili OPES ospitanti dispongano di una piscina di misure minime 7×3 metri e i cui parametri di sicurezza e salubrità dell’acqua rispondano ai requisiti e norme previste per legge in materia.
Il corso di Istruttore Cinofilo è strutturato su 64 ore di formazione (4 weekend), di cui 40 ore di attività pratiche in piscina e 24 ore teoriche da svolgersi in idonea aula. Verranno rilasciati, secondo i parametri SNAQ, 4 crediti formativi.
Il corso di Giudice è strutturato su 32 ore di formazione (2 weekend), di cui 24 ore di attività pratiche in piscina e 8 ore teoriche da svolgersi in idonea aula. Verranno rilasciati, secondo i parametri SNAQ, 2 crediti formativi.

CORSO ISTRUTTORE SPORT CINOFILI ACQUATICI
Formare un Istruttore che:
- Sia in grado di valutare le capacità acquatiche di un cane
- Conosca le prese di sicurezza in acqua
- Conosca le metodiche di insegnamento delle tecniche sportive acquatiche ai cani
- Sappia introdurre un binomio agli sport cinofili acquatici
• Età: 18 anni compiuti
• essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore
• non avere pendenze penali
• essere in possesso almeno della tessera A OPES valida per l’anno in corso
• essere in possesso della qualifica di Tecnico di Vasca con brevetto in corso di validità
I candidati che avranno superato l’esame conseguiranno la qualifica di Istruttore di Sport Cinofili Acquatici (ISCA); il certificato ed il tesserino tecnico verranno rilasciati da OPES Italia Cinofilia per il tramite dell’ASD/SSD che ha organizzato il Corso secondo le modalità stabilite dalle direttive emanate dall’Ente in materia.
Il conseguimento della qualifica conferirà ai partecipanti n. 4 crediti formativi attribuiti secondo i criteri sanciti dal S.Na.Q.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del Corso formativo, l’Istruttore di Sport Cinofili Acquatici (ISCA) dovrà aver acquisito le seguenti competenze:
- Conoscenza dei Regolamenti di settore nella loro interezza
- Conoscenza di tutti gli esercizi relativi a ciascuna specialità degli Sport Cinofili Acquatici (SCA)
- Conoscenza delle regole organizzative per le gare di specialità degli SCA
- Tecniche di preparazione sportiva di binomi che possano affrontare tutte le classi di ciascuna specialità degli SCA
- Costruzione dei percorsi di allenamento e gara degli SCA
Programma del corso
• Patologie dell’apparato respiratorio o gravi patologie cardiache
• Anemia o disturbi della coagulazione
• Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico
• Febbre o sintomi di malessere generale
• Ferite cutanee, piaghe, suture chirurgiche
• Epilessia
• patologie ossee, articolari o muscolari in fase sub-acuta o cronica
• stabilità laterale alla colonna vertebrale
• tono e massa muscolare
• posizione del centro di galleggiamento
• muscolatura para-vertebrale
• artrosi, soggetti anziani o con malattie metaboliche debilitanti per l’apparto muscolo scheletrico.
• Cani in accrescimento: displasia dell’anca e del gomito
• Obesità
• Rischio congestioni
• Nozioni di base del galleggiamento
• Valutazione capacità acquatiche
• Prese di sicurezza in acqua
• Avvicinamento Sport Acquatici
• Conduzione di base in Acqua
• Riscaldamento pre-natatorio
• Tecniche di modifica della nuotata
• Costruzione delle abilità natatorie
• Il movimento in acqua Conduttore-Cane
• Miglioramento delle abilità natatorie
• Perfezionamento conduzione in acqua Conduttore-Cane
• Allenamento muscolare
• Allenamento propriocettivo
• Allenamento Capacità Spaziali
• Regolamento Nuoto
• Regolamento Riporto oggetti in sequenza
• Regolamento Tuffi a Distanza
• Regolamento Freestyle
• Spiegazione Ostacoli
- Metodiche d’insegnamento base del riporto
- Metodiche d’insegnamento base dei Tuffi
- Metodiche d’insegnamento percorso con ad ostacoli
- Metodiche d’insegnamento di preparazione ad una gara
- Metodiche di allenamento del binomio
- Metodiche di scelta del percorso di allenamento
- Preparazione del binomio all’attività agonistica Freestyle
- Performance sportive Freestyle
- Performance sportive Nuoto
- Performance Sportive nel riporto di oggetti
- Performance Sportive nei tuffi
- Costruzione dei percorsi
Dimostrazione capacità acquisite nelle varie specialità:
- Approccio alle varie specialità
- Capacità di costruire un percorso di gara
- Conoscenza dei regolamenti di specialità
- Costruzione di un allenamento
- Pre-riscaldamento
- Correzione errori di galleggiamento e nella conduzione natatoria

CORSO GIUDICE SPORT ACQUATICI
Formare un Giudice che:
- Conosca in maniera approfondita i regolamenti e le norme per la gestione di una gara
- Sia in grado di preparare percorsi per i vari livelli e specialità previste negli sport acquatici
- Età: 18 anni compiuti
- essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore
- non avere pendenze penali
- essere in possesso almeno della tessera A OPES valida per l’anno in corso
- essere in possesso della qualifica di ISCA con brevetto in corso di validità
I candidati che avranno superato l’esame conseguiranno la qualifica di Giudice di Sport Cinofili Acquatici; il certificato ed il tesserino tecnico verranno rilasciati da OPES Italia Cinofilia per il tramite dell’ASD/SSD che ha organizzato il Corso secondo le modalità stabilite dalle direttive emanate dall’Ente in materia.
Il conseguimento della qualifica conferirà ai partecipanti n. 2 crediti formativi attribuiti secondo i criteri sanciti dal S.Na.Q.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del Corso formativo, l’Istruttore di Sport Cinofili Acquatici (ISCA) dovrà aver acquisito le seguenti competenze:
- Conoscenza dei Regolamenti di settore nella loro interezza
- Conoscenza di tutti gli esercizi relativi a ciascuna specialità degli Sport Cinofili Acquatici (SCA)
- Conoscenza delle regole organizzative per le gare di specialità degli SCA
- Tecniche di preparazione sportiva di binomi che possano affrontare tutte le classi di ciascuna specialità
degli SCA - Costruzione dei percorsi di allenamento e gara degli SCA
Programma del corso
- Ripasso generale di tutti i regolamenti di specialità
- Costruzione di percorsi di gara
- Regolamentazione di gara
- Attribuzione penalità
- Criteri di giudizio
- Realizzazione di percorsi
- Simulazione di giudizi in gara su percorsi costruiti dai docenti
- Metodiche di costruzione di un percorso
- Costruzione di più percorsi secondo i vari livelli
- Simulazione di giudizi

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VADEMECUM
Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso
RICHIESTA CORSO
Invia alla segreteria la tua rfichiesta
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.
RICHIESTA DIPLOMI
File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.
