
ISTRUTTORE PER CANI DA RICERCA E SOCCORSO OPERATIVO
Il Corso per Istruttore di Ricerca e Soccorso Operativo vuole creare una figura tecnico
sportiva per la preparazione e l’addestramento di binomi in ambito Ricerca e Soccorso di
Persone (Sportivo).

CORSO ISTRUTTORE PER CANI DA RICERCA E SOCCORSO OPERATIVO
Il corso per Istruttore di Ricerca e Soccorso ha l’obiettivo di:
- Preparare una figura professionale in grado di seguire binomi per la preparazione alla ricerca di persone in superficie e macerie in ambito sportivo
- Preparare binomi in grado di partecipare sia a Gare di Ricerca e Soccorso operativo Sportivo e di competere durante il Campionato
- Preparare l’Istruttore alla conoscenza dei regolamenti di gara, tecniche di preparazione personalizzate in funzione dei binomi sia sul conduttore, sia sul cane.
- Preparare l’istruttore alla conoscenza e alla competenza tecnico-sportiva della Disciplina
Per poter partecipare al corso Istruttore di Ricerca e Soccorso operativo è necessario:
- Essere in possesso della tessera associativa OPES di tipo A in corso di validità;
- Essere maggiori di età
- Essere in regola con le norme giuridiche vigenti in materia di iscrizione all’anagrafe canina ed in regola con la schedula vaccinale;
- Essere Educatori o Istruttori cinofili riconosciuti Opes Cinofilia o dimostrare una comprovata esperienza nel campo dell’addestramento cinofilo tramite invio di curriculum formativo ed esperienziale al Dipartimento Formazione, oppure aver portato ad operatività almeno un cane ,gareggiato nella categoria massima prevista dal regolamento
nazionale superando le prove previste.
Il corso non abilita in nessun modo alla ricerca di persone in ambito di emergenza di protezione civile o calamità naturali; occorrerà dunque sostenere i brevetti previsti dal Dipartimento di Protezione Civile e/o Coordinamenti di Protezione Civile.
CANI
Possono partecipare al corso cani non ancora preparati, oppure cani già preparati alla ricerca di persone
I cani con disabilità possono partecipare sia ai Corsi che agli esami, purché non mostrino segni di dolore o disagio (Sarà discrezione della Segreteria e del Responsabile didattico escludere dal percorso i cani che mostrano tali segni.CONDUTTORI
Le prove di esame sono riservate ai conduttori che dimostrino la proprietà del cane attraverso il registro anagrafico (microchip – tatuaggio). Non saranno ammessi cani di proprietà altrui, salvo delega di autorizzazione scritta e firmata dal proprietario del cane.
Il proprietario del cane, o suo conduttore, partecipante al Percorso Formativo è responsabile dei danni provocati a persone o cose durante lo svolgimento delle prove ai sensi dell’art. 2052 c.c., e dell’Art. 672 (Omessa custodia e malgoverno di animali).
E’ obbligatorio aver stipulato la prevista polizza assicurativa OPES e/o avere un polizza assicurativa RC verso terzi.
Il buon esito all’esame finale rilascerà la qualifica di ISTRUTTORE DI RICERCA E SOCCORSO OPERATIVO riconosciuto da Opes Italia Cinofilia con il conferimento di 10 crediti formativi prescritti dai parametri S.Na.Q.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
L’Istruttore di Ricerca e Soccorso operativo:
- È un professionista preparato dal punto di visto tecnico-sportivo. In grado di applicare le tecniche di apprendimento e addestramento per la preparazione dei binomi.
- Ha competenze di lettura dei segnali di comunicazione e sa interagire correttamente relazionandosi con il cane
- Sa comunicare con l’allievo e capirne le esigenze
- È in grado di fornire assistenza tecnica per risolvere eventuali problemi e di valutare il livello tecnico di un binomio e prepararlo per le competizioni di gara sportiva
13 Crediti formativi
Programma del corso
- Abbigliamento ed equipaggiamento
- L’olfatto del cane
- La ricerca olfattiva
- Psicologia dell’apprendimento
- Tecniche di apprendimento
- Le razze
- Comunicazione canina
- Lo stress del cane
- I marcaggi
- Tecniche e tattiche d’intervento in superficie e macerie
- Metodiche USAR
- cooperazione con altri enti in emergenza
- Uso e utilizzo del GPS
- Regolamento di gara Ricerca e Soccorso Operativo
- Addestramento specifico (metodi a confronto)
- Fasi dell’addestramento: Impostazione – Ricerca – segnalazione
- Clicker training / pratica clicker in campo
- La costruzione del cane da lavoro
- Gratificazioni e rinforzi
- La stimolazione predatoria (predatorio e rinforzo)
- Esercizi di base per il controllo del cane
- Gli attrezzi utili
- Il cane sulla ricerca in superficie e macerie
- La movimentazione su macerie
- Aspetti di medicina veterinaria
- Introduzione del cane adulto
- Allenamento e mantenimento del cane da ricerca
- Test di valutazione

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

Per maggiori informazioni contattaci


ISTRUTTORE PER CANI DA RICERCA E SOCCORSO OPERATIVO
Il Corso per Istruttore di Ricerca e Soccorso Operativo vuole creare una figura tecnico
sportiva per la preparazione e l’addestramento di binomi in ambito Ricerca e Soccorso di
Persone (Sportivo).

CORSO ISTRUTTORE PER CANI DA RICERCA E SOCCORSO OPERATIVO
Il corso per Istruttore di Ricerca e Soccorso ha l’obiettivo di:
- Preparare una figura professionale in grado di seguire binomi per la preparazione alla ricerca di persone in superficie e macerie in ambito sportivo
- Preparare binomi in grado di partecipare sia a Gare di Ricerca e Soccorso operativo Sportivo e di competere durante il Campionato
- Preparare l’Istruttore alla conoscenza dei regolamenti di gara, tecniche di preparazione personalizzate in funzione dei binomi sia sul conduttore, sia sul cane.
- Preparare l’istruttore alla conoscenza e alla competenza tecnico-sportiva della Disciplina
Per poter partecipare al corso Istruttore di Ricerca e Soccorso operativo è necessario:
- Essere in possesso della tessera associativa OPES di tipo A in corso di validità;
- Essere maggiori di età
- Essere in regola con le norme giuridiche vigenti in materia di iscrizione all’anagrafe canina ed in regola con la schedula vaccinale;
- Essere Educatori o Istruttori cinofili riconosciuti Opes Cinofilia o dimostrare una comprovata esperienza nel campo dell’addestramento cinofilo tramite invio di curriculum formativo ed esperienziale al Dipartimento Formazione, oppure aver portato ad operatività almeno un cane ,gareggiato nella categoria massima prevista dal regolamento
nazionale superando le prove previste.
Il corso non abilita in nessun modo alla ricerca di persone in ambito di emergenza di protezione civile o calamità naturali; occorrerà dunque sostenere i brevetti previsti dal Dipartimento di Protezione Civile e/o Coordinamenti di Protezione Civile.
CANI
Possono partecipare al corso cani non ancora preparati, oppure cani già preparati alla ricerca di persone
I cani con disabilità possono partecipare sia ai Corsi che agli esami, purché non mostrino segni di dolore o disagio (Sarà discrezione della Segreteria e del Responsabile didattico escludere dal percorso i cani che mostrano tali segni.CONDUTTORI
Le prove di esame sono riservate ai conduttori che dimostrino la proprietà del cane attraverso il registro anagrafico (microchip – tatuaggio). Non saranno ammessi cani di proprietà altrui, salvo delega di autorizzazione scritta e firmata dal proprietario del cane.
Il proprietario del cane, o suo conduttore, partecipante al Percorso Formativo è responsabile dei danni provocati a persone o cose durante lo svolgimento delle prove ai sensi dell’art. 2052 c.c., e dell’Art. 672 (Omessa custodia e malgoverno di animali).
E’ obbligatorio aver stipulato la prevista polizza assicurativa OPES e/o avere un polizza assicurativa RC verso terzi.
Il buon esito all’esame finale rilascerà la qualifica di ISTRUTTORE DI RICERCA E SOCCORSO OPERATIVO riconosciuto da Opes Italia Cinofilia con il conferimento di 10 crediti formativi prescritti dai parametri S.Na.Q.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Istruttori cinofili di Opes Italia Cinofilia
L’Istruttore di Ricerca e Soccorso operativo:
- È un professionista preparato dal punto di visto tecnico-sportivo. In grado di applicare le tecniche di apprendimento e addestramento per la preparazione dei binomi.
- Ha competenze di lettura dei segnali di comunicazione e sa interagire correttamente relazionandosi con il cane
- Sa comunicare con l’allievo e capirne le esigenze
- È in grado di fornire assistenza tecnica per risolvere eventuali problemi e di valutare il livello tecnico di un binomio e prepararlo per le competizioni di gara sportiva
13 Crediti formativi
Programma del corso
- Abbigliamento ed equipaggiamento
- L’olfatto del cane
- La ricerca olfattiva
- Psicologia dell’apprendimento
- Tecniche di apprendimento
- Le razze
- Comunicazione canina
- Lo stress del cane
- I marcaggi
- Tecniche e tattiche d’intervento in superficie e macerie
- Metodiche USAR
- cooperazione con altri enti in emergenza
- Uso e utilizzo del GPS
- Regolamento di gara Ricerca e Soccorso Operativo
- Addestramento specifico (metodi a confronto)
- Fasi dell’addestramento: Impostazione – Ricerca – segnalazione
- Clicker training / pratica clicker in campo
- La costruzione del cane da lavoro
- Gratificazioni e rinforzi
- La stimolazione predatoria (predatorio e rinforzo)
- Esercizi di base per il controllo del cane
- Gli attrezzi utili
- Il cane sulla ricerca in superficie e macerie
- La movimentazione su macerie
- Aspetti di medicina veterinaria
- Introduzione del cane adulto
- Allenamento e mantenimento del cane da ricerca
- Test di valutazione

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VADEMECUM
Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso
RICHIESTA CORSO
Invia alla segreteria la tua rfichiesta
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.
RICHIESTA DIPLOMI
File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

Per maggiori informazioni contattaci

OPES CINOFILIA
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
opescinofilia@pec.it
375 685 5038
info@opescinofilia.it – direzione@opescinofilia.it
IBAN: IT50I0303212801010000348357
P. Iva 02883190353