FORMAZIONE N.O.R.

Il percorso di formazione delle figure professionali in ricerca operativa con cani molecolari, le prove per il conseguimento delle qualifiche e quelle per il rinnovo del brevetto operativo nella specialità operativa, nonché le modalità di organizzazione di corsi specialistici e rinnovi di brevetto per le UNITÀ CINOFILE MOLECOLARI DA RICERCA PERSONE SCOMPARSE. Dovrà essere applicato da tutte le associazioni affiliate OPES cinofilia oppure gruppi di Protezione Civile e altre organizzazioni.

CORSO OPERATIVO 1

Programma del corso

  • Teoria di base (storia del mantraling operativo)
  • Lavoro del cane
  • Motivazione e apprendimento
  • Conoscenza degli strumenti (longhina, pettorina, premi)
  • La vestizione e la partenza e gestione delle fasi pre o post traccia
  • La gestione della lunghina
  • Il testimone d’odore, materiali e preparazione
  • Il ruolo del figurante
  • I comandi durante la traccia
  • Trail con motivazione visiva a più steep
  • Trail ritardati
  • Segnalazione
  • Esecuzione di tracce calibrate in ambiente rurale

CORSO OPERATIVO 2

Programma del corso

  • Approfondimenti sulla motivazione e l’apprendimento
  • Conoscenza approfondita degli strumenti (longhina, pettorina, premi)
  • Predisposizione tracce con più figuranti
  • Trail ritardati
  • Esercizi con difficoltà crescenti
  • Predisposizione tracce in ambienti urbani e centri commerciali

LOGISTICO IN RICERCA OPERATIVA

Programma del corso

    • Lezioni frontali e pratiche di utilizzo di sistemi di geo localizzazione GPS;
    • Lezioni frontali e pratiche di cartografia, orografia e mappe;
    • Primo soccorso umano (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, utilizzo DAE, arresto di una emorragia esterna, tecniche di trasporto del ferito ecc);
    • Primo soccorso veterinario (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, interventi su colpo di calore, arresto di una emorragia esterna, ecc);
    • La gestione corretta dell’attrezzatura;
    • Individuazione del luogo adatto per l’approntamento di un “campo base” e gestione;
    • Comunicazioni in radio frequenza;
    • Metodologia di reperimento dei campioni biologici;
    • Metodologia di raccolta informazioni generali sul disperso.

     

    L’obbligo di frequenza è condizione essenziale. È consentita un’assenza massima che non superi il 10% delle prove pratiche di simulazione e tecniche, mentre non sono consentite assenze alle lezioni teoriche frontali.

  •  
  •  

UNITA' CINOFILA OPERATIVA

Programma del corso

    • l’anatomia del sistema olfattivo del cane e relativo abbinamento al mantrailing operativo;
    • lezioni frontali e pratiche di utilizzo di sistemi di geo-localizzazione GPS e radio comunicazione;
    • lezioni frontali e pratiche di cartografia, orografia e mappe;
    • primo soccorso umano (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, utilizzo DAE, arresto di una emorragia esterna, tecniche di trasporto del ferito ecc);
    • la gestione corretta dell’attrezzatura;
    • Individuazione del luogo adatto per l’approntamento di un “campo base” e gestione;
    • primo soccorso veterinario (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, interventi su colpo di calore, arresto di una emorragia esterna,             ecc);
    • Nozioni giuridiche civilistiche e penalistiche attinenti alla figura di ausiliario di polizia giudiziaria;
    • Metodologia di reperimento dei campioni biologici;
    • Metodologia di raccolta informazioni generali sul disperso.
    • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO su terreno rurale, urbano e misto-urbano
    • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO in ambienti disturbati e con distrazioni;
    • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO su tracce con invecchiamento sempre più crescente
    • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO sul Negativo
    • Conoscenza dell’approntamento della squadra nella fase iniziale della ricerca.
    • Conoscenza approfondita degli strumenti a disposizione e in dotazione durante una ricerca operativa su persone scomparse;
    • Lavori del binomio in condizioni meteo avverse e notturna;
    • Segnalazione “non visiva” del disperso.

     

    L’obbligo di frequenza è condizione essenziale. È consentita un’assenza massima che non superi il 10% delle prove pratiche di simulazione e tecniche, mentre non sono consentite assenze alle lezioni teoriche frontali. Durante il percorso il discente dovrà preparare una tesina che verrà discussa in sede d’esame. È previsto un test valutativo a metà percorso.

RINNOVO BREVETTO ANNUALE UNITA' CINOFILA OPERATIVA

Disposizioni generali sulle prove d'esame

  • Tutte le unità cinofile che parteciperanno alla prova di rinnovo brevetto operativo dovranno presentarsi muniti di idonea attrezzatura e DPI adeguati al tipo di scenario. Il Valutatore resta esonerato da qualsiasi responsabilità civile e/o penale, per danni occorrenti alla Unità Cinofila, a persone e/o terzi in genere, a cose, ancorché non responsabile della sicurezza degli operatori e degli scenari. Il Valutatore può interdire o escludere l’Unità Cinofila dalla prova in presenza di palesi e/o reiterate mancanze. Il Valutatore ha la facoltà di interrompere la prova se il cane:

    1. Non è sufficientemente preparato,
    2. mostra palese incapacità al lavoro,
    3. non è sotto controllo da parte del conduttore,
    4. risulta essere in stato di gravidanza.

     

    Il Valutatore può ammonire il conduttore in caso di comportamento antisportivo, come ad esempio l’utilizzo di segnali impropri di aiuto, metodi coercitivi verso il cane, ecc. Reiterati ammonimenti portano ad una penalizzazione sul giudizio complessivo, sino all’interruzione della prova che sarà giudicata Non superata. Il Valutatore unitamente alla terna di commissione, seguirà il Conduttore lungo tutta la traccia, posizionandosi alla distanza che ritiene più opportuna per la valutazione della prova. Il Conduttore potrà fermare il lavoro del proprio cane ogni qualvolta lo ritiene utile e/o necessario, comunicandone la motivazione al Valutatore. Il tempo per la valutazione della prova partirà dal momento della presentazione del campione biologico al cane. Il Valutatore può interrompere la prova quando ravvisa che il “fuori traccia” dell’unità cinofila non possa più essere considerato recuperabile. Il Valutatore non potrà in alcun caso dare indicazioni al conduttore sull’andamento della prova e/o su possibili scelte tecniche di esecuzione della stessa.

Tutte le unità cinofile che parteciperanno alla prova di rinnovo brevetto operativo dovranno presentarsi muniti di idonea attrezzatura e DPI adeguati al tipo di scenario. Il Valutatore resta esonerato da qualsiasi responsabilità civile e/o penale, per danni occorrenti alla Unità Cinofila, a persone e/o terzi in genere, a cose, ancorché non responsabile della sicurezza degli operatori e degli scenari. Il Valutatore può interdire o escludere l’Unità Cinofila dalla prova in presenza di palesi e/o reiterate mancanze. Il Valutatore ha la facoltà di interrompere la prova se il cane: 

  1. Non è sufficientemente preparato,
  2. mostra palese incapacità al lavoro,
  3. non è sotto controllo da parte del conduttore,
  4. risulta essere in stato di gravidanza.

Il Valutatore può ammonire il conduttore in caso di comportamento antisportivo, come ad esempio l’utilizzo di segnali impropri di aiuto, metodi coercitivi verso il cane, ecc. Reiterati ammonimenti portano ad una penalizzazione sul giudizio complessivo, sino all’interruzione della prova che sarà giudicata Non superata. Il Valutatore unitamente alla terna di commissione, seguirà il Conduttore lungo tutta la traccia, posizionandosi alla distanza che ritiene più opportuna per la valutazione della prova. Il Conduttore potrà fermare il lavoro del proprio cane ogni qualvolta lo ritiene utile e/o necessario, comunicandone la motivazione al Valutatore. Il tempo per la valutazione della prova partirà dal momento della presentazione del campione biologico al cane. Il Valutatore può interrompere la prova quando ravvisa che il “fuori traccia” dell’unità cinofila non possa più essere considerato recuperabile. Il Valutatore non potrà in alcun caso dare indicazioni al conduttore sull’andamento della prova e/o su possibili scelte tecniche di esecuzione della stessa.

ISTRUTTORE NAZIONALE UNITA' CINOFILE OPERATIVE

Programma del corso

    • Revisione delle competenze teoriche di cui all’art. 4.4.1 del presente disciplinare;
    • Revisione delle competenze pratiche in modalità “INSEGNAMENTO” di cui all’art. 4.4.1 del presente disciplinare;

     

    L’obbligo di frequenza è condizione essenziale. È consentita un’assenza massima che non superi il 10% delle prove pratiche di simulazione e tecniche, mentre non sono consentite assenze alle lezioni teoriche frontali.

Al termine del regolare percorso formativo, il candidato può accedere all’esame finale, costituito da una prova teorica scritta e una prova pratica.

 

PROVA TEORICA

La prova consiste in:

  • quiz di 40 domande a risposta multipla.

Viene superata la prova teorica con conseguente accesso a quella pratica, rispondendo correttamente a 36 domande su 40.

 

PROVA PRATICA

L’esame pratico operativo si svolgerà sulla base di una simulazione d’insegnamento degli esercizi di Interruzione di traccia, Lettura del negativo, Line-Up e Splitting oltre che coordinare una simulazione di ricerca operativa di cui all’art. 4.5.2 del presente disciplinare

FORMATORE/VALUTATORE NAZIONALE UNITA' CINOFILE OPERATIVE

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO

I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q. 

DISCIPLINARE

Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma

VADEMECUM

Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso

RICHIESTA CORSO

Invia alla segreteria la tua rfichiesta

VERBALE ESAME

Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

RICHIESTA DIPLOMI

File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?

FORMAZIONE N.O.R.

il percorso di formazione delle figure professionali in ricerca operativa con cani molecolari, le prove per il conseguimento delle qualifiche e quelle per il rinnovo del brevetto operativo nella specialità operativa, nonché le modalità di organizzazione di corsi specialistici e rinnovi di brevetto per le UNITÀ CINOFILE MOLECOLARI DA RICERCA PERSONE SCOMPARSE. Dovrà essere applicato da tutte le associazioni affiliate OPES cinofilia oppure gruppi di Protezione Civile e altre organizzazioni.

CORSO OPERATIVO 1

Programma del corso

  • Teoria di base (storia del mantraling operativo)
  • Lavoro del cane
  • Motivazione e apprendimento
  • Conoscenza degli strumenti (longhina, pettorina, premi)
  • La vestizione e la partenza e gestione delle fasi pre o post traccia
  • La gestione della lunghina
  • Il testimone d’odore, materiali e preparazione
  • Il ruolo del figurante
  • I comandi durante la traccia
  • Trail con motivazione visiva a più steep
  • Trail ritardati
  • Segnalazione
  • Esecuzione di tracce calibrate in ambiente rurale

CORSO OPERATIVO 2

Programma del corso

  • Approfondimenti sulla motivazione e l’apprendimento
  • Conoscenza approfondita degli strumenti (longhina, pettorina, premi)
  • Predisposizione tracce con più figuranti
  • Trail ritardati
  • Esercizi con difficoltà crescenti
  • Predisposizione tracce in ambienti urbani e centri commerciali

LOGISTICO IN RICERCA OPERATIVA

Programma del corso

    • Lezioni frontali e pratiche di utilizzo di sistemi di geo localizzazione GPS;
    • Lezioni frontali e pratiche di cartografia, orografia e mappe;
    • Primo soccorso umano (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, utilizzo DAE, arresto di una emorragia esterna, tecniche di trasporto del ferito ecc);
    • Primo soccorso veterinario (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, interventi su colpo di calore, arresto di una emorragia esterna, ecc);
    • La gestione corretta dell’attrezzatura;
    • Individuazione del luogo adatto per l’approntamento di un “campo base” e gestione;
    • Comunicazioni in radio frequenza;
    • Metodologia di reperimento dei campioni biologici;
    • Metodologia di raccolta informazioni generali sul disperso.

     

    L’obbligo di frequenza è condizione essenziale. È consentita un’assenza massima che non superi il 10% delle prove pratiche di simulazione e tecniche, mentre non sono consentite assenze alle lezioni teoriche frontali.

UNITA’ CINOFILA OPERATIVA

Programma del corso

      • l’anatomia del sistema olfattivo del cane e relativo abbinamento al mantrailing operativo;
      • lezioni frontali e pratiche di utilizzo di sistemi di geo-localizzazione GPS e radio comunicazione;
      • lezioni frontali e pratiche di cartografia, orografia e mappe;
      • primo soccorso umano (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, utilizzo DAE, arresto di una emorragia esterna, tecniche di trasporto del ferito ecc);
      • la gestione corretta dell’attrezzatura;
      • Individuazione del luogo adatto per l’approntamento di un “campo base” e gestione;
      • primo soccorso veterinario (manovre di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di stabilizzazione del ferito, interventi su colpo di calore, arresto di una emorragia esterna,             ecc);
      • Nozioni giuridiche civilistiche e penalistiche attinenti alla figura di ausiliario di polizia giudiziaria;
      • Metodologia di reperimento dei campioni biologici;
      • Metodologia di raccolta informazioni generali sul disperso.
      • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO su terreno rurale, urbano e misto-urbano
      • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO in ambienti disturbati e con distrazioni;
      • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO su tracce con invecchiamento sempre più crescente
      • Lavori dell’unita cinofila operativa UCO sul Negativo
      • Conoscenza dell’approntamento della squadra nella fase iniziale della ricerca.
      • Conoscenza approfondita degli strumenti a disposizione e in dotazione durante una ricerca operativa su persone scomparse;
      • Lavori del binomio in condizioni meteo avverse e notturna;
      • Segnalazione “non visiva” del disperso.

       

      L’obbligo di frequenza è condizione essenziale. È consentita un’assenza massima che non superi il 10% delle prove pratiche di simulazione e tecniche, mentre non sono consentite assenze alle lezioni teoriche frontali. Durante il percorso il discente dovrà preparare una tesina che verrà discussa in sede d’esame. È previsto un test valutativo a metà percorso.

RINNOVO BREVETTO ANNUALE UNITA’ CINOFILA OPERATIVA

Programma del corso

La prova orale dovrà essere completata con successo. Essa consiste in domande su argomenti specifici facenti parte del bagaglio professionale del candidato. In questa fase dovrà:

1) essere in grado di condurre una “intervista operativa” propedeutica alla ricerca di un disperso.

2) dimostrare di saper raccogliere le informazioni salienti per l’impostazione della giusta tattica di ricerca operativa.

Gli argomenti oggetto di domande saranno a discrezione del Valutatore

Tutte le unità cinofile che parteciperanno alla prova di rinnovo brevetto operativo dovranno presentarsi muniti di idonea attrezzatura e DPI adeguati al tipo di scenario. Il Valutatore resta esonerato da qualsiasi responsabilità civile e/o penale, per danni occorrenti alla Unità Cinofila, a persone e/o terzi in genere, a cose, ancorché non responsabile della sicurezza degli operatori e degli scenari. Il Valutatore può interdire o escludere l’Unità Cinofila dalla prova in presenza di palesi e/o reiterate mancanze. Il Valutatore ha la facoltà di interrompere la prova se il cane:

  1. Non è sufficientemente preparato,
  2. mostra palese incapacità al lavoro,
  3. non è sotto controllo da parte del conduttore,
  4. risulta essere in stato di gravidanza.

 

Il Valutatore può ammonire il conduttore in caso di comportamento antisportivo, come ad esempio l’utilizzo di segnali impropri di aiuto, metodi coercitivi verso il cane, ecc. Reiterati ammonimenti portano ad una penalizzazione sul giudizio complessivo, sino all’interruzione della prova che sarà giudicata Non superata. Il Valutatore unitamente alla terna di commissione, seguirà il Conduttore lungo tutta la traccia, posizionandosi alla distanza che ritiene più opportuna per la valutazione della prova. Il Conduttore potrà fermare il lavoro del proprio cane ogni qualvolta lo ritiene utile e/o necessario, comunicandone la motivazione al Valutatore. Il tempo per la valutazione della prova partirà dal momento della presentazione del campione biologico al cane. Il Valutatore può interrompere la prova quando ravvisa che il “fuori traccia” dell’unità cinofila non possa più essere considerato recuperabile. Il Valutatore non potrà in alcun caso dare indicazioni al conduttore sull’andamento della prova e/o su possibili scelte tecniche di esecuzione della stessa.

ISTRUTTORE NAZIONALE UNITA’ CINOFILE OPERATIVE

Programma del corso

  • Revisione delle competenze teoriche di cui all’art. 4.4.1 del presente disciplinare;
  • Revisione delle competenze pratiche in modalità “INSEGNAMENTO” di cui all’art. 4.4.1 del presente disciplinare;

 

L’obbligo di frequenza è condizione essenziale. È consentita un’assenza massima che non superi il 10% delle prove pratiche di simulazione e tecniche, mentre non sono consentite assenze alle lezioni teoriche frontali.

FORMATORE/VALUTATORE NAZIONALE UNITA’ CINOFILE OPERATIVE

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO

I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q. 

DISCIPLINARE

Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma

VADEMECUM

Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso

RICHIESTA CORSO

Invia alla segreteria la tua rfichiesta

VERBALE ESAME

Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

RICHIESTA DIPLOMI

File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?