L’obiettivo della formazione in Dog Ability Assistance è di formare Operatori ed Educatori cinofili qualificati, capaci di operare in progettualità di tipo ludico-motorie ed educative, fornendo le competenze tecniche necessarie sia a preparare binomi che desiderino lavorare in un’equipe multidisciplinare, sia a potenziare la preparazione di cani già operativi in uno o più ambiti di intervento. Focus del percorso è potenziare la preparazione tecnica e pratica specifica sul cane e sulla relazione fra cane e operatore
Formare Operatori ed Educatori qualificati, capaci di operare in progettualità di tipo ludico-motorie ed educative, fornendo le competenze tecniche necessarie sia a preparare binomi che desiderino lavorare in un’equipe multidisciplinare, sia a potenziare la preparazione di cani già operativi in uno o più ambiti di intervento. Focus del percorso è potenziare la preparazione tecnica e pratica specifica sul cane e sulla relazione fra cane e operatore.
Per il Primo Livello, è possibile l’equiparazione per le persone che hanno superato l’esame del corso propedeutico in I.A.A., organizzato come da Linee Guida nazionali.
Formare Operatori ed Educatori qualificati, capaci di operare in progettualità di tipo ludico-motorie ed educative, fornendo le competenze tecniche necessarie sia a preparare binomi che desiderino lavorare in un’equipe multidisciplinare, sia a potenziare la preparazione di cani già operativi in uno o più ambiti di intervento. Focus del percorso è potenziare la preparazione tecnica e pratica specifica sul cane e sulla relazione fra cane e operatore.
Per il Secondo Livello, è possibile l’equiparazione per le persone che hanno superato l’esame del corso base in I.A.A., organizzato come da Linee Guida nazionali.
Formare Operatori ed Educatori qualificati, capaci di operare in progettualità di tipo ludico-motorie ed educative, fornendo le competenze tecniche necessarie sia a preparare binomi che desiderino lavorare in un’equipe multidisciplinare, sia a potenziare la preparazione di cani già operativi in uno o più ambiti di intervento. Focus del percorso è potenziare la preparazione tecnica e pratica specifica sul cane e sulla relazione fra cane e operatore.
Per il Terzo Livello è possibile l’equiparazione per le persone che hanno superato l’esame del corso avanzato in I.A.A. (coadiutore del cane), organizzato come da Linee Guida nazionali.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame , l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo Esperto in Dog Ability Assistance – terzo livello, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 3 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale Opes Italia Cinofilia
Formare Operatori ed Educatori qualificati, capaci di operare in progettualità di tipo ludico-motorie ed educative, fornendo le competenze tecniche necessarie sia a preparare binomi che desiderino lavorare in un’equipe multidisciplinare, sia a potenziare la preparazione di cani già operativi in uno o più ambiti di intervento. Focus del percorso è potenziare la preparazione tecnica e pratica specifica sul cane e sulla relazione fra cane e operatore.
Titoli ammessi per l’equiparazione diretta sono quelli dei percorsi formativi indicati dalle Linee Guida Nazionali per gli I.A.A.
Gli Istruttori in possesso di qualifica equivalente rilasciata da altri EPS non saranno automaticamente equiparati alla qualifica di Tecnico D.A.A., ma dovranno partecipare al Corso Formativo ottenendo una riduzione del 35% sulla quota del percorso.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame , l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo Esperto in Dog Ability Assistance – terzo livello, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 3 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale Opes Italia Cinofilia
La Masterclass è il livello di formazione dedicato a istruttori cinofili e a educatori di terzo livello D.A.A.
È un percorso fortemente caratterizzato dalla pratica con il cane, finalizzato ad affinare la tecnica addestrativa per aumentare le competenze degli animali che operano in progetti ludici, sportivi ed educativi.
L’obiettivo è di formare Tecnici in D.A.A. e portare all’eccellenza la preparazione degli educatori e degli istruttori coinvolti, fornendo conoscenze e programmi di training per adattare l’allenamento del cane in base alla finalità dei progetti.