
FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso Educatore Cinofilo Base è il primo livello formativo SNaQ. Esso abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base è basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.
Il Piano di Studi è stato redatto alla luce delle specifiche contenute sia nelle norme UNI 11790:2020 (Normativa Nazionale) che del CEN Workshop Agreement (CWA) 16979 – January 2016 Dog Training Professionals (Normativa Europea) e, pertanto, referenziabile al Livello 4 previsto dall’EQF (European Qualification Framework).

EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso si pone l’obiettivo di conferire le competenze teorico e pratiche di base riguardanti la conoscenza del cane, del suo sistema comunicativo, del corretto approccio alla relazione ed al lavoro con esso. L’Educatore Cinofilo di Livello Base opera assieme all’Educatore, Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili.
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti.
- Essere in possesso di tessera OPES Italia di tipo “A” in corso di validità.
- Essere in possesso di Diploma di Scuola Media Inferiore
- Non avere pendenze penali.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo di livello base, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 10 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Educatori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, l’Educatore Cinofilo di Livello Base dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze.
Conoscenze teoriche:
- Le origini del cane e delle razze canine.
- Il linguaggio del cane: la comunicazione sensoriale del cane, prossemica e corretto approccio.
- Le teorie dell’apprendimento.
- Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Le fasi dell’età evolutiva del cane.
- Omeostasi emotivo sensoriale e stress.
- Malattie infettive e parassitarie del cane. Profilassi vaccinale.
- Primo Soccorso al Cane.
- Cenni di alimentazione del cane.
Competenze pratiche:
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Gli strumenti di lavoro dell’Educatore Cinofilo.
- Corretto approccio al cane e al lavoro con esso.
- Il condizionamento classico al clicker.
- Il condizionamento operante nelle posizioni di base: seduto, terra, up.
- Target mano.
- Gli autocontrolli.
- La conduzione al guinzaglio e in libertà.
- Somestesi e cinestesi.
- Tecniche di approccio al paziente traumatizzato e di BLS su manichino.
Le ore di formazione totali sono 96, suddivise in 56 ore di teoria e 40 ore di pratica in campo.
Al termine del corso basico, lo studente avrà acquisito 10 crediti formativi calcolati secondo i parametri prescritti dal Sistema Nazionale di Qualifica (S.Na.Q.).
Programma del corso
MODULO 1
LE ORIGINI DEL CANE, LA DOMESTICAZIONE, EVOLUZIONE DELLE RAZZE CANINE
Storia ed evoluzione del cane
- Teorie sull’origine del cane
- Il vero antenato del cane
- L’età del cane
Origine e specie della domesticazione
- La domesticazione del lupo
- Dall’addomesticamento del lupo alla sua domesticazione
- Dove avvenne il primo addomesticamento del cane?
La coevoluzione
- Evoluzione del rapporto tra uomo e cane nel nostro secolo
- I dati archeologici
Evoluzione delle razze canine
- Le razze dei cani: i giorni nostri
- Suddivisione in base alla morfologia
- Suddivisione in base alla taglia
Pedomorfismo Neotenico
- Primo stadio, o stadio del neonato
- Secondo stadio, o stadio del gioco
- Terzo stadio, o stadio del paratore
- Quarto stadio, o stadio del tallonatore
- Quinto stadio, o stadio dell’adulto
Suddivisione in base alle motivazioni delle razze
- Motivazione di razza
- Prime Razze
- Razze non specializzate
- Razze specializzate
Il complesso meccanismo sociale del lupo
- La struttura gerarchica
- La posizione sociale
- Il lupo Alpha
- Il lupo (ed il cane) Beta
- Il lupo intermedio (number)
- Il lupo (ed il cane) Omega
IL LINGUAGGIO DEL CANE:
I PRINCIPI TEORICI DELLA COMUNICAZIONE, LA PROSSEMICA, IL
CORRETTO APPROCCIO
La comunicazione tra uomo e cane
- I canali di comunicazione
- La comunicazione sociale
- La comunicazione olfattiva
- La comunicazione acustica
- La comunicazione visiva
- Gli errori nella comunicazione tra uomo e cane
- Tutti i cani conoscono il linguaggio del corpo e i segnali di calma?
- Come si comunica col cane?
L’aspetto esteriore della comunicazione
- Orecchie
- Fronte
- Sopracciglia
- Occhi
- Bocca
- Collo
- Schiena
- Pelo
- Coda
- Zampe
- Stomaco
Il linguaggio del corpo
- Sbadigliare
- Leccarsi le labbra, il naso
- Leccare una persona
- Girare la testa
- Spingere col muso
- Occhi semiaperti
- Annusare per terra
- Camminare in tondo
- Stirarsi
- Immobilizzarsi
- Scuotersi
- Stendersi a pancia all’aria
- Fare pipì
- Grattarsi
- Starnutire
Le posture ed i rituali sociali
- Rituali calmanti / stress
- Rituali pacificanti
- Rituali criptici
- Rituali d’ingaggio
- Rituali di richiesta
- Rituali di allerta
- Rituali di presenza
- Rituali di disposizione
- Rituali di minaccia
- Posture di comunicazione
- Postura normale
- Postura di attenzione
- Postura di offesa minacciosa
- Postura di difesa minacciosa
- Postura di sottomissione passiva
- Postura di sottomissione attiva
- Posture di comunicazione: la coda
- Posture di comunicazione: le orecchie
- Comunicazione: l’abbaio
- L’ululato
- Il ringhio: saperlo interpretare
Comunicare….dormendo
- Il sonno ristoratore
- Quanto dormono in base all’età, In base al periodo dell’anno, In base alle caratteristiche fisiche
- Le posizioni
- La posizione acciambellata
- Una posizione di fiducia: a pancia in su
- Riposare sul fianco
- La posizione a pancia in giù
La prossemica
- Il movimento
- La posizione in riferimento all’ambiente
- La posizione rispetto agli individui con i quali si sta comunicando
- Le distanze rispetto al soggetto con cui entro in comunicazione
- A cosa serve conoscere la prossemica e riconoscerla nella comunicazione del cane
- Comunicare, attraverso la prossemica, col vostro cane
L’etologia cognitiva
- Definiamo le emozioni
- L’antropomorfizzazione
- Le emozioni negli animali
- L’amore
- L’imbarazzo
- Rabbia, aggressività e vendetta
Comunicazione nelle aree cani: opportunità o obbligo?
- L’importanza del gioco
- La socializzazione
- Come giocano i cani
- L’equilibrio nel gioco
PRINCIPI DI ETOLOGIA E ZOOANTROPOLOGIA: RELAZIONE UOMO-CANE, LEADERSHIP, ETOGRAMMA
Principi di Zooantropologia
- Rapporto umano e non-umano e tipologie di interazione
- Ruolo dell’animale
- Il concetto di referenza animale
- Apertura dell’uomo verso la referenza animale
- La leadership
Lo sviluppo comportamentale del cane
- Il comportamento
- Lo sviluppo del cucciolo
- Periodo prenatale
- Risposta dei feti a stimoli tattili
- Risposta dei feti in seguito a reazione emotiva della madre
- Preferenze alimentari
Il programma genetico di crescita
- Lo sviluppo del sistema nervoso
- I riflessi
- Il periodo di transizione
- Sopravvivenza e protezione
- L’imprinting e l’impregnazione
MODULO 2
TEORIE DELL’APPRENDIMENTO: DAL COMPORTAMENTISMO – BEHAVIOURISMO AL COGNITIVISMO. CONDIZIONAMENTO CLASSICO ED OPERANTE. RINFORZI E PUNIZIONI
L’apprendimento
- Teorie dell’apprendimento: dal comportamentismo -behaviourismo al cognitivismo
Pavlov ed il condizionamento classico
- I principi fondamentali del condizionamento classico
- Acquisizione ed estinzione
- Generalizzazione e discriminazione
- Condizionamento di ordine superiore
Skinner ed il condizionamento operante
- I principi fondamentali del condizionamento operante
- Il rinforzo intermittente
- Il modellamento (Shaping)
- Discriminazione, generalizzazione e rinforzi condizionati
- Punizione, fuga ed evitamento
L’apprendimento animale: l’orientamento cognitivo
- I primi studi studi sui processi cognitivi negli animali
- L’insight
Le disposizioni ad apprendere - L’apprendimento latente
Rinforzi e punizioni
- Procedure Operanti
Rinforzi e punizioni (inibizioni): le definizioni - Finestra delle opportunità dei rinforzi e degli inibitori
- Il programma dei rinforzi
MODULO 3
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO. I CINQUE SENSI E LA
COMUNICAZIONE SENSORIALE DEL CANE. ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CANE
Il Sistema nervoso centrale e periferico
- Il sistema nervoso – Struttura e funzioni
- Il sistema nervoso centrale
- Il sistema nervoso periferico
I sensi del cane: olfatto, udito, vista, tatto e gusto
- Comunicazione sensoriale del cane
- Etologia e mente del cane
Elementi di anatomia e fisiologia del cane
- Anatomia e fisiologia del cane
- Regioni del corpo del cane
- Lo scheletro del cane
- La muscolatura del cane
- I tendini
- I legamenti
- La dentatura
- L’apparato circolatorio
- L’apparato respiratorio
- L’apparato digerente
- L’apparato urinario
- L’apparato genitale maschile
- L’apparato genitale femminile
- Accoppiamento e gravidanza
MODULO 4
ETA’ EVOLUTIVA DEL CANE: PERIODI SENSIBILI, ATTACCAMENTO E SOCIALIZZAZIONE.
OMEOSTASI E STRESS.
Fasi dello sviluppo giovanile del cane
- Fase Neonatale
- Fase vegetativa
- Fase di transizione
- Fase dell’imprinting
- Fase della socializzazione
- Fase dell’ordinamento gerarchico
- Fase dell’ordinamento nel branco
- Fase della pubertà
- Fase adulta
- Fase della maturità
Periodo di socializzazione
- Esplorazione dell’ambiente circostante
- Comunicazione
- Distacco
- Gerarchizzazione
- L’etogramma del cane
Omeostasi e stress
- Cos’è lo stress?
- Le ricerche di Hans Selye
- Lo stress animale
- Omeostasi
- Classificazioni dello stress
- Modello di stress
- Risposta comportamentale
- Risposta Neuro-Endocrina
- Costo dello stress
- Segni e sintomi somatici e comportamentali di stress acuto
- Indicatori comportamentali di stress cronico
- Stereotipie
- Attività sostitutive
MODULO 5
MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEL CANE E PROFILASSI VACCINALE. LE ZOONOSI. IL PRIMO SOCCORSO VETERINARIO. ELEMENTI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE.
Le zoonosi
- Classificazione delle zoonosi
- Come avviene il contagio tra animale ed uomo?
- Zoonosi trasmesse all’uomo dagli animali da compagnia
- Rabbia
- Leptospirosi
- Dermatofitosi (Tigna) e Scabbia (Rogna)
- Idatidosi – Echinococcosi
- Toxocariosi o larva migrans viscerale
- Larva Migrans Cutanea o
- Dermatite Verminosa
- Leishmaniosi
- Salmonellosi
- Giardiasi
- Dipylidium Caninum
Pulci, pidocchi e zecche
Tenere al sicuro la famiglia dalle zoonosi
I vaccini
- Linee guida per la vaccinazione del cane
- Protocollo di immunizzazione di base
- Rivaccinazione di cani adulti
- Test sierologici per monitorare l’immunità nei confronti dei vaccini per il cane
- Test sierologici per determinare la durata dell’immunità (Duration Of Immunity, DOI)
- Immunizzazione Passiva
- Aggiornamento sui nuovi vaccini canini
BREVE STORIA DELL’ALIMENTAZIONE DEL CANE
L’alimentazione
- L’apparato digerente canino: com’è fatto e come funziona
- La bocca
- Lo stomaco
- L’intestino
- Differenze tra apparato digerente umano e canino
Cosa mettere nella ciotola
- Acqua
- Proteine
- Carboidrati
- Grassi
- Vitamine
Il cibo industriale
- Classificazione del cibo industriale
- Saper leggere un’etichetta
- Le farine di carne
- Le farine di cereali
- Gli ingredienti principali
- I grassi animali
- Coloranti, additivi e conservanti
- La tabella nutrizionale
La dieta BARF
- Calcolare la quantità di cibo
La dieta casalinga
- Alimenti, questi sconosciuti
- Erbe e spezie aromatiche
- Quanto cibo devo dare?
- Il bilanciamento della dieta casalinga
- Calcolo della razione giornaliera media
- Esempio di Piano settimanale della variazione delle proteine
- Esempio di Piano settimanale della variazione dei carboidrati
TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO E BLS AL CANE
- Primo Soccorso e Pronto Soccorso
- Urgenza ed Emergenza
- I parametri vitali
- L’ABC del Primo Soccorso
- Shock
- Ferite
- Emorragie
- Ustioni
- Fratture e lussazioni
- Colpo di calore e colpo di sole
- Crisi convulsive
- Vomito
- Diarrea
- Punture insetti
- Morso di vipera
- Avvelenamenti e intossicazioni
- Folgorazione
- Assideramento
- Corpi estranei
- Emergenze respiratorie da ostruzione
- Torsione gastrica
- BLS su manichino
MODULO 6
Modulo esclusivamente di pratica su campo

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

CONTATTACI

FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso Educatore Cinofilo Base è il primo livello formativo SNaQ. Esso abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base è basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.

EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso si pone l’obiettivo di conferire le competenze teorico e pratiche di base riguardanti la conoscenza del cane, del suo sistema comunicativo, del corretto approccio alla relazione ed al lavoro con esso. L’Educatore Cinofilo di Livello Base opera assieme all’Educatore, Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili.
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti.
- Essere in possesso di tessera OPES Italia di tipo “A” in corso di validità.
- Essere in possesso di Diploma di Scuola Media Inferiore
- Non avere pendenze penali.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo di livello base, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 10 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Educatori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, l’Educatore Cinofilo di Livello Base dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze.
Conoscenze teoriche:
- Le origini del cane e delle razze canine.
- Il linguaggio del cane: la comunicazione sensoriale del cane, prossemica e corretto approccio.
- Le teorie dell’apprendimento.
- Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Le fasi dell’età evolutiva del cane.
- Omeostasi emotivo sensoriale e stress.
- Malattie infettive e parassitarie del cane. Profilassi vaccinale.
- Primo Soccorso al Cane.
- Cenni di alimentazione del cane.
Competenze pratiche:
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Gli strumenti di lavoro dell’Educatore Cinofilo.
- Corretto approccio al cane e al lavoro con esso.
- Il condizionamento classico al clicker.
- Il condizionamento operante nelle posizioni di base: seduto, terra, up.
- Target mano.
- Gli autocontrolli.
- La conduzione al guinzaglio e in libertà.
- Somestesi e cinestesi.
- Tecniche di approccio al paziente traumatizzato e di BLS su manichino.
Le ore di formazione totali sono 96, suddivise in 56 ore di teoria e 40 ore di pratica in campo.
Al termine del corso basico, lo studente avrà acquisito 10 crediti formativi calcolati secondo i parametri prescritti dal Sistema Nazionale di Qualifica (S.Na.Q.).
Programma del corso
MODULO 1
LE ORIGINI DEL CANE, LA DOMESTICAZIONE, EVOLUZIONE DELLE RAZZE CANINE
Storia ed evoluzione del cane
- Teorie sull’origine del cane
- Il vero antenato del cane
- L’età del cane
Origine e specie della domesticazione
- La domesticazione del lupo
- Dall’addomesticamento del lupo alla sua domesticazione
- Dove avvenne il primo addomesticamento del cane?
La coevoluzione
- Evoluzione del rapporto tra uomo e cane nel nostro secolo
- I dati archeologici
Evoluzione delle razze canine
- Le razze dei cani: i giorni nostri
- Suddivisione in base alla morfologia
- Suddivisione in base alla taglia
Pedomorfismo Neotenico
- Primo stadio, o stadio del neonato
- Secondo stadio, o stadio del gioco
- Terzo stadio, o stadio del paratore
- Quarto stadio, o stadio del tallonatore
- Quinto stadio, o stadio dell’adulto
Suddivisione in base alle motivazioni delle razze
- Motivazione di razza
- Prime Razze
- Razze non specializzate
- Razze specializzate
Il complesso meccanismo sociale del lupo
- La struttura gerarchica
- La posizione sociale
- Il lupo Alpha
- Il lupo (ed il cane) Beta
- Il lupo intermedio (number)
- Il lupo (ed il cane) Omega
IL LINGUAGGIO DEL CANE:
I PRINCIPI TEORICI DELLA COMUNICAZIONE, LA PROSSEMICA, IL
CORRETTO APPROCCIO
La comunicazione tra uomo e cane
- I canali di comunicazione
- La comunicazione sociale
- La comunicazione olfattiva
- La comunicazione acustica
- La comunicazione visiva
- Gli errori nella comunicazione tra uomo e cane
- Tutti i cani conoscono il linguaggio del corpo e i segnali di calma?
- Come si comunica col cane?
L’aspetto esteriore della comunicazione
- Orecchie
- Fronte
- Sopracciglia
- Occhi
- Bocca
- Collo
- Schiena
- Pelo
- Coda
- Zampe
- Stomaco
Il linguaggio del corpo
- Sbadigliare
- Leccarsi le labbra, il naso
- Leccare una persona
- Girare la testa
- Spingere col muso
- Occhi semiaperti
- Annusare per terra
- Camminare in tondo
- Stirarsi
- Immobilizzarsi
- Scuotersi
- Stendersi a pancia all’aria
- Fare pipì
- Grattarsi
- Starnutire
Le posture ed i rituali sociali
- Rituali calmanti / stress
- Rituali pacificanti
- Rituali criptici
- Rituali d’ingaggio
- Rituali di richiesta
- Rituali di allerta
- Rituali di presenza
- Rituali di disposizione
- Rituali di minaccia
- Posture di comunicazione
- Postura normale
- Postura di attenzione
- Postura di offesa minacciosa
- Postura di difesa minacciosa
- Postura di sottomissione passiva
- Postura di sottomissione attiva
- Posture di comunicazione: la coda
- Posture di comunicazione: le orecchie
- Comunicazione: l’abbaio
- L’ululato
- Il ringhio: saperlo interpretare
Comunicare….dormendo
- Il sonno ristoratore
- Quanto dormono in base all’età, In base al periodo dell’anno, In base alle caratteristiche fisiche
- Le posizioni
- La posizione acciambellata
- Una posizione di fiducia: a pancia in su
- Riposare sul fianco
- La posizione a pancia in giù
La prossemica
- Il movimento
- La posizione in riferimento all’ambiente
- La posizione rispetto agli individui con i quali si sta comunicando
- Le distanze rispetto al soggetto con cui entro in comunicazione
- A cosa serve conoscere la prossemica e riconoscerla nella comunicazione del cane
- Comunicare, attraverso la prossemica, col vostro cane
L’etologia cognitiva
- Definiamo le emozioni
- L’antropomorfizzazione
- Le emozioni negli animali
- L’amore
- L’imbarazzo
- Rabbia, aggressività e vendetta
Comunicazione nelle aree cani: opportunità o obbligo?
- L’importanza del gioco
- La socializzazione
- Come giocano i cani
- L’equilibrio nel gioco
PRINCIPI DI ETOLOGIA E ZOOANTROPOLOGIA: RELAZIONE UOMO-CANE, LEADERSHIP, ETOGRAMMA
Principi di Zooantropologia
- Rapporto umano e non-umano e tipologie di interazione
- Ruolo dell’animale
- Il concetto di referenza animale
- Apertura dell’uomo verso la referenza animale
- La leadership
Lo sviluppo comportamentale del cane
- Il comportamento
- Lo sviluppo del cucciolo
- Periodo prenatale
- Risposta dei feti a stimoli tattili
- Risposta dei feti in seguito a reazione emotiva della madre
- Preferenze alimentari
Il programma genetico di crescita
- Lo sviluppo del sistema nervoso
- I riflessi
- Il periodo di transizione
- Sopravvivenza e protezione
- L’imprinting e l’impregnazione
MODULO 2
TEORIE DELL’APPRENDIMENTO: DAL COMPORTAMENTISMO – BEHAVIOURISMO AL COGNITIVISMO. CONDIZIONAMENTO CLASSICO ED OPERANTE. RINFORZI E PUNIZIONI
L’apprendimento
- Teorie dell’apprendimento: dal comportamentismo -behaviourismo al cognitivismo
Pavlov ed il condizionamento classico
- I principi fondamentali del condizionamento classico
- Acquisizione ed estinzione
- Generalizzazione e discriminazione
- Condizionamento di ordine superiore
Skinner ed il condizionamento operante
- I principi fondamentali del condizionamento operante
- Il rinforzo intermittente
- Il modellamento (Shaping)
- Discriminazione, generalizzazione e rinforzi condizionati
- Punizione, fuga ed evitamento
L’apprendimento animale: l’orientamento cognitivo
- I primi studi studi sui processi cognitivi negli animali
- L’insight
Le disposizioni ad apprendere - L’apprendimento latente
Rinforzi e punizioni
- Procedure Operanti
Rinforzi e punizioni (inibizioni): le definizioni - Finestra delle opportunità dei rinforzi e degli inibitori
- Il programma dei rinforzi
MODULO 3
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO. I CINQUE SENSI E LA
COMUNICAZIONE SENSORIALE DEL CANE. ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CANE
Il Sistema nervoso centrale e periferico
- Il sistema nervoso – Struttura e funzioni
- Il sistema nervoso centrale
- Il sistema nervoso periferico
I sensi del cane: olfatto, udito, vista, tatto e gusto
- Comunicazione sensoriale del cane
- Etologia e mente del cane
Elementi di anatomia e fisiologia del cane
- Anatomia e fisiologia del cane
- Regioni del corpo del cane
- Lo scheletro del cane
- La muscolatura del cane
- I tendini
- I legamenti
- La dentatura
- L’apparato circolatorio
- L’apparato respiratorio
- L’apparato digerente
- L’apparato urinario
- L’apparato genitale maschile
- L’apparato genitale femminile
- Accoppiamento e gravidanza
MODULO 4
ETA’ EVOLUTIVA DEL CANE: PERIODI SENSIBILI, ATTACCAMENTO E SOCIALIZZAZIONE.
OMEOSTASI E STRESS.
Fasi dello sviluppo giovanile del cane
- Fase Neonatale
- Fase vegetativa
- Fase di transizione
- Fase dell’imprinting
- Fase della socializzazione
- Fase dell’ordinamento gerarchico
- Fase dell’ordinamento nel branco
- Fase della pubertà
- Fase adulta
- Fase della maturità
Periodo di socializzazione
- Esplorazione dell’ambiente circostante
- Comunicazione
- Distacco
- Gerarchizzazione
- L’etogramma del cane
Omeostasi e stress
- Cos’è lo stress?
- Le ricerche di Hans Selye
- Lo stress animale
- Omeostasi
- Classificazioni dello stress
- Modello di stress
- Risposta comportamentale
- Risposta Neuro-Endocrina
- Costo dello stress
- Segni e sintomi somatici e comportamentali di stress acuto
- Indicatori comportamentali di stress cronico
- Stereotipie
- Attività sostitutive
MODULO 5
MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEL CANE E PROFILASSI VACCINALE. LE ZOONOSI. IL PRIMO SOCCORSO VETERINARIO. ELEMENTI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE.
Le zoonosi
- Classificazione delle zoonosi
- Come avviene il contagio tra animale ed uomo?
- Zoonosi trasmesse all’uomo dagli animali da compagnia
- Rabbia
- Leptospirosi
- Dermatofitosi (Tigna) e Scabbia (Rogna)
- Idatidosi – Echinococcosi
- Toxocariosi o larva migrans viscerale
- Larva Migrans Cutanea o
- Dermatite Verminosa
- Leishmaniosi
- Salmonellosi
- Giardiasi
- Dipylidium Caninum
Pulci, pidocchi e zecche
Tenere al sicuro la famiglia dalle zoonosi
I vaccini
- Linee guida per la vaccinazione del cane
- Protocollo di immunizzazione di base
- Rivaccinazione di cani adulti
- Test sierologici per monitorare l’immunità nei confronti dei vaccini per il cane
- Test sierologici per determinare la durata dell’immunità (Duration Of Immunity, DOI)
- Immunizzazione Passiva
- Aggiornamento sui nuovi vaccini canini
BREVE STORIA DELL’ALIMENTAZIONE DEL CANE
L’alimentazione
- L’apparato digerente canino: com’è fatto e come funziona
- La bocca
- Lo stomaco
- L’intestino
- Differenze tra apparato digerente umano e canino
Cosa mettere nella ciotola
- Acqua
- Proteine
- Carboidrati
- Grassi
- Vitamine
Il cibo industriale
- Classificazione del cibo industriale
- Saper leggere un’etichetta
- Le farine di carne
- Le farine di cereali
- Gli ingredienti principali
- I grassi animali
- Coloranti, additivi e conservanti
- La tabella nutrizionale
La dieta BARF
- Calcolare la quantità di cibo
La dieta casalinga
- Alimenti, questi sconosciuti
- Erbe e spezie aromatiche
- Quanto cibo devo dare?
- Il bilanciamento della dieta casalinga
- Calcolo della razione giornaliera media
- Esempio di Piano settimanale della variazione delle proteine
- Esempio di Piano settimanale della variazione dei carboidrati
TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO E BLS AL CANE
- Primo Soccorso e Pronto Soccorso
- Urgenza ed Emergenza
- I parametri vitali
- L’ABC del Primo Soccorso
- Shock
- Ferite
- Emorragie
- Ustioni
- Fratture e lussazioni
- Colpo di calore e colpo di sole
- Crisi convulsive
- Vomito
- Diarrea
- Punture insetti
- Morso di vipera
- Avvelenamenti e intossicazioni
- Folgorazione
- Assideramento
- Corpi estranei
- Emergenze respiratorie da ostruzione
- Torsione gastrica
- BLS su manichino
MODULO 6
Modulo esclusivamente di pratica su campo

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VADEMECUM
Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso
RICHIESTA CORSO
Invia alla segreteria la tua richiesta
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.
RICHIESTA DIPLOMI
File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.
