
FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso Educatore Cinofilo Base è il primo livello formativo SNaQ. Esso abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base è basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.

EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso si pone l’obiettivo di conferire le competenze teorico e pratiche di base riguardanti la conoscenza del cane, del suo sistema comunicativo, del corretto approccio alla relazione ed al lavoro con esso. L’Educatore Cinofilo di Livello Base opera assieme all’Educatore, Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili.
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti.
- Essere in possesso di tessera OPES Italia di tipo “A” in corso di validità.
- Essere in possesso di Diploma di Scuola Media Inferiore
- Non avere pendenze penali.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo di livello base, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 10 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Educatori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, l’Educatore Cinofilo di Livello Base dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze.
Conoscenze teoriche:
- Le origini del cane e delle razze canine.
- Il linguaggio del cane: la comunicazione sensoriale del cane, prossemica e corretto approccio.
- Le teorie dell’apprendimento.
- Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Le fasi dell’età evolutiva del cane.
- Omeostasi emotivo sensoriale e stress.
- Malattie infettive e parassitarie del cane. Profilassi vaccinale.
- Primo Soccorso al Cane.
- Cenni di alimentazione del cane.
Competenze pratiche:
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Gli strumenti di lavoro dell’Educatore Cinofilo.
- Corretto approccio al cane e al lavoro con esso.
- Il condizionamento classico al clicker.
- Il condizionamento operante nelle posizioni di base: seduto, terra, up.
- Target mano.
- Gli autocontrolli.
- La conduzione al guinzaglio e in libertà.
- Somestesi e cinestesi.
- Tecniche di approccio al paziente traumatizzato e di BLS su manichino.
10 Crediti formativi
Programma del corso
- Le origini del cane, domesticazione, evoluzione delle razze canine
- Il linguaggio del cane: i principi teorici della comunicazione, la prossemica, il corretto approccio.
- L’etogramma del cane
- Relazione uomo-cane e leadership.
- Teorie dell’apprendimento: dal comportamentismo-behaviourismo al cognitivismo.
- Condizionamento classico e operante. Rinforzo e punizione.
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Il corretto approccio al lavoro con il cane. Gli strumenti dell’educatore cinofilo
- Le posizioni di base (seduto, terra, up).
- Il sistema nervoso centrale e periferico. I 5 sensi e la comunicazione sensoriale del cane. Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Gli autocontrolli e la gestione della calma.
- Somestesi e cinestesi.
- Età evolutiva del cane: periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
- Omeostasi e stress.
- La conduzione al guinzaglio e senza guinzaglio
- Malattie infettive e parassitarie del cane e profilassi vaccinale. Le zoonosi. Il Primo Soccorso veterinario. Elementi di alimentazione del cane.
- Tecniche di Primo Soccorso e BLS al cane. Tirocinio pratico delle tecniche
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Il corretto approccio al lavoro con il cane. Gli strumenti dell’educatore cinofilo
- Le posizioni di base (seduto, terra, up).
- Il sistema nervoso centrale e periferico. I 5 sensi e la comunicazione sensoriale del cane. Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Gli autocontrolli e la gestione della calma.
- Somestesi e cinestesi.
- Età evolutiva del cane: periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
- Omeostasi e stress.
- La conduzione al guinzaglio e senza guinzaglio
- Malattie infettive e parassitarie del cane e profilassi vaccinale. Le zoonosi. Il Primo Soccorso veterinario. Elementi di alimentazione del cane.
- Tecniche di Primo Soccorso e BLS al cane. Tirocinio pratico delle tecniche
- Esercitazione pratiche presso il Centro Cinofilo

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

CONTATTACI


FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso Educatore Cinofilo Base è il primo livello formativo SNaQ. Esso abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base è basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.

EDUCATORE CINOFILO BASE
Il corso si pone l’obiettivo di conferire le competenze teorico e pratiche di base riguardanti la conoscenza del cane, del suo sistema comunicativo, del corretto approccio alla relazione ed al lavoro con esso. L’Educatore Cinofilo di Livello Base opera assieme all’Educatore, Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili.
- Età minima per partecipare: 18 anni compiuti.
- Essere in possesso di tessera OPES Italia di tipo “A” in corso di validità.
- Essere in possesso di Diploma di Scuola Media Inferiore
- Non avere pendenze penali.
Verrà consegnato, al conseguimento dell’esame di natura teorica e pratica, l’attestato di qualifica tecnica di Educatore Cinofilo di livello base, rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia.
La qualifica rientra nel Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuto a livello europeo con l’acquisizione di 10 crediti formativi.
E’ prevista l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Educatori cinofili di Opes Italia Cinofilia
Al termine del percorso formativo, l’Educatore Cinofilo di Livello Base dovrà dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze.
Conoscenze teoriche:
- Le origini del cane e delle razze canine.
- Il linguaggio del cane: la comunicazione sensoriale del cane, prossemica e corretto approccio.
- Le teorie dell’apprendimento.
- Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Le fasi dell’età evolutiva del cane.
- Omeostasi emotivo sensoriale e stress.
- Malattie infettive e parassitarie del cane. Profilassi vaccinale.
- Primo Soccorso al Cane.
- Cenni di alimentazione del cane.
Competenze pratiche:
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Gli strumenti di lavoro dell’Educatore Cinofilo.
- Corretto approccio al cane e al lavoro con esso.
- Il condizionamento classico al clicker.
- Il condizionamento operante nelle posizioni di base: seduto, terra, up.
- Target mano.
- Gli autocontrolli.
- La conduzione al guinzaglio e in libertà.
- Somestesi e cinestesi.
- Tecniche di approccio al paziente traumatizzato e di BLS su manichino.
10 Crediti formativi
Programma del corso
- Le origini del cane, domesticazione, evoluzione delle razze canine
- Il linguaggio del cane: i principi teorici della comunicazione, la prossemica, il corretto approccio.
- L’etogramma del cane
- Relazione uomo-cane e leadership.
- Teorie dell’apprendimento: dal comportamentismo-behaviourismo al cognitivismo.
- Condizionamento classico e operante. Rinforzo e punizione.
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Il corretto approccio al lavoro con il cane. Gli strumenti dell’educatore cinofilo
- Le posizioni di base (seduto, terra, up).
- Il sistema nervoso centrale e periferico. I 5 sensi e la comunicazione sensoriale del cane. Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Gli autocontrolli e la gestione della calma.
- Somestesi e cinestesi.
- Età evolutiva del cane: periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
- Omeostasi e stress.
- La conduzione al guinzaglio e senza guinzaglio
- Malattie infettive e parassitarie del cane e profilassi vaccinale. Le zoonosi. Il Primo Soccorso veterinario. Elementi di alimentazione del cane.
- Tecniche di Primo Soccorso e BLS al cane. Tirocinio pratico delle tecniche
- Il centro cinofilo e le regole di campo.
- Il corretto approccio al lavoro con il cane. Gli strumenti dell’educatore cinofilo
- Le posizioni di base (seduto, terra, up).
- Il sistema nervoso centrale e periferico. I 5 sensi e la comunicazione sensoriale del cane. Elementi di anatomia e morfologia del cane.
- Gli autocontrolli e la gestione della calma.
- Somestesi e cinestesi.
- Età evolutiva del cane: periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
- Omeostasi e stress.
- La conduzione al guinzaglio e senza guinzaglio
- Malattie infettive e parassitarie del cane e profilassi vaccinale. Le zoonosi. Il Primo Soccorso veterinario. Elementi di alimentazione del cane.
- Tecniche di Primo Soccorso e BLS al cane. Tirocinio pratico delle tecniche
- Esercitazione pratiche presso il Centro Cinofilo

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO
I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q.
DISCIPLINARE
Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma
VADEMECUM
Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso
RICHIESTA CORSO
Invia alla segreteria la tua richiesta
VERBALE ESAME
Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.
RICHIESTA DIPLOMI
File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

CONTATTACI

OPES CINOFILIA
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
opescinofilia@pec.it
375 685 5038
info@opescinofilia.it – direzione@opescinofilia.it
IBAN: IT50I0303212801010000348357
P. Iva 02883190353