FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO AVANZATO

FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO avanzato
10 Crediti formativi

La qualifica di Educatore Cinofilo Avanzato equivale al secondo livello di formazione. Si occupa dell’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. L’educazione sportiva di base si pone due obiettivi principali:
–  accrescere le abilità fisiche e mentali del cane
–  migliorare la relazione tra il proprietario e il suo partner a 4 zampe

La formazione dell’Educatore Cinofilo Avanzato deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico. I crediti andranno ad accumularsi ai precedenti acquisiti per il livello di Educatore Cinofilo Base per un totale di 20 crediti.

Il Piano di Studi è stato redatto alla luce delle specifiche contenute sia nelle norme UNI 11790:2020 (Normativa Nazionale) che del CEN Workshop Agreement (CWA) 16979 – January 2016 Dog Training Professionals (Normativa Europea) e, pertanto, referenziabile al Livello 4 previsto dall’EQF (European Qualification Framework).

EDUCATORE CINOFILO AVANZATO

Programma del corso

MODULO 1

ETOGRAMMA DEL CANE. ANALISI DI CASI REALI. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CANE.

  • L’etogramma del cane
  • Presentazione di casi reali
  • Criteri di valutazione del cane

CLICKER TRAINING E RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE

Introduzione

  • Perché utilizziamo il clicker
  • Cane e proprietario che apprendono insieme
  • Modelliamo il comportamento
  • Controlliamo il comportamento indesiderato

Iniziamo!

  • I principi di base del clicker training
  • La prima sessione di lavoro con il cane
  • Possiamo utilizzare il clicker con i cuccioli?
  • Seduto e terra
  • Il “Vieni” al 100%
  • Camminiamo con il guinzaglio

Migliora le tue competenze

  • Il target training
  • 1 clicker e tanti altri esercizi da insegnare al cane

FAQ

  • Aiuto! Non so da dove iniziare
  • Il mio cane ha paura del clicker
  • Il mio cane non mangia cibo e non gioca con la pallina
  • Come faccio se ho più di un cane in casa?
  • Quanto deve durare una sessione di lavoro?
  • Posso insegnare più di un comportamento durante un singola sessione di lavoro?
  • Che succede se clicco nel momento sbagliato?
  • Cosa succede se invio il segnale (comando) al cane e questo non esegue l’esercizio?
  • Quando posso smettere di dare il rinforzo in cibo al cane?

Il Clicker e…..

  • Il recupero comportamentale
  • Rally-0
  • Agility
  • Ricerca olfattiva
  • I tricks
  • Gatti, uccelli, cavie peruviane, galline, capre, cavalli, orsi, iene………..

MODULO 2

AGGRESSIVITÀ E COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DEL CANE. INTRODUZIONE AI DISTURBI COMPORTAMENTALI, I CASI PIÙ FREQUENTI. TECNICHE DI BASE DI MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE.

  • Definiamo genericamente il comportamento
  • Dominanza VS aggressività: parliamo della stessa cosa?
  • I problemi comportamentali dei cani
  • I problemi comportamentali ….dei proprietari

Malattie e comportamento

  • Alimentazione e comportamento
  • Comportamenti ripetitivi
  • Il cane aggressivo
  • Definire l’aggressione
  • L’iter diagnostico pratico

Il calcolo della pericolosità: criteri

  • Il rischio di pericolosità per l’uomo
  • La sequenza del comportamento aggressivo
  • Aggressioni adattive o patologiche
  • Mimica facciale e sguardo
  • L’aggressione difensiva e protettiva
  • Timore, paura, distanza critica e di sicurezza
  • L’aggressione per distanza
  • L’aggressione territoriale
  • L’aggressione determinata dalla paura
  • L’aggressione ridiretta
  • Le aggressioni offensive
  • Aggressione competitiva tra cani
  • Aggressione competitiva tra cani ed esseri umani
  • Aggressione per possessività
  • Aggressione da inseguimento
  • L’iperaggressione

La prevenzione

  • Prevenire l’aggressione

L’ansia da separazione

  • Definizione
  • Sintomi
  • Diagnosi differenziale
  • Cause e fattori predisponenti dell’ansia da separazione

Metodiche di modificazione comportamentale

  • La terapia comportamentale
  • Condizionamento
  • Tecnica del contro-condizionamento
  • Tecnica della desensibilizzazione
  • Tecnica dell’abituazione
  • Tecnica dell’estinzione
  • Tecnica del flooding
  • Tecnica dello Shaping
  • Il BAT (Behaviour Adjustment Training)

MODULO 3

IL CONI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA. LEGISLAZIONE CINOFILA. LA SEGRETERIA DELL’ASD: GESTIONE LIBRI SOCIALI, CONTABILITÀ, TESSERAMENTI, BILANCIO, VERBALI DEL CD.

Generalità

  • Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)
  • Federazioni e discipline
  • Gli Enti di Promozione Sportiva (EPS)
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD)

Adempimenti previsti dalla legge

  • Costituzione e gestione di una ASD
  • La forma associativa più adeguata
  • Associazione non riconosciuta
  • Associazione riconosciuta
  • ONLUS
  • Atto costitutivo e Statuto: contenuto e forma
  • Attribuzione del Codice Fiscale/Partita IVA
  • Registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto
  • Il riconoscimento da parte del CONI
  • La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Modello EAS)
  • Termine della procedura burocratica
  • La vita associativa
  • I libri sociali ed i libri contabili
  • Le figure operanti nell’ASD
  • Gli associati
  • L’iscrizione all’ASD
  • Il principio di “non temporaneità del vincolo associativo”
  • Suggerimenti utili
  • La domanda di iscrizione
  • Il libro dei soci
  • L’assemblea dei soci
  • Il consiglio direttivo (CD)
  • Adempimenti contabili
  • Il REFA (rendiconto Economico Finanziario Annuale)
  • Conservazione delle scritture contabili
  • Scioglimento di una ASD

La fiscalità nelle ASD/SSD

  • Differenze tra attività istituzionale e commerciale
  • L’attività istituzionale nelle associazioni
  • Attività commerciali nelle associazioni
  • Come riconoscere le attività seguendo due principi di base
  • Fiscalità di una ASD che svolge solo attività istituzionali
  • Le imposte dirette
  • IVA ed IRAP
  • Fiscalità di una ASD/SSD che svolge anche attività commerciali
  • Gestione di un Bar o cessione di attrezzatura sportiva
  • Attività formativa

I compensi erogati dalle ASD/SSD

  • Adempimenti di chi percepisce i compensi
  • Adempimenti per le ASD/SSD che erogano compensi
  • Procedure per erogare i compensi: suggerimenti utili

Come si finanzia una ASD/SSD

  • Pubblicità e sponsorizzazioni
  • Le raccolte fondi
  • Erogazioni liberali

I controlli

  • Chi effettua i controlli e con quali obiettivi
  • Quali sono i documenti oggetto di controllo
  • Gli errori più frequenti
  • Le responsabilità in ambito fiscale

I permessi (comunali ed asl)

  • Procedura e documentazione da presentare

VERBALI ASSEMBLEA DEI SOCI, REGIMI CONTABILI, LA GESTIONE DELLA ASD IN PRATICA

Come si gestisce correttamente una asd

  • Quando si può parlare di sport dilettantistico?
  • La contabilità
  • Regimi contabili
  • Attività commerciale e de-commercializzata
  • Entrate Istituzionali
  • Entrate decommercializzate
  • Contratti di sponsorizzazione e pubblicità
  • Responsabilità e Organi di una ASD
  • Come si convocano le assemblee dei Soci?
  • La forma attiva
  • La forma passiva
  • Gli elementi indispensabili
  • Il principio di “non temporaneità del vincolo associativo”
  • Chi non paga la quota sociale può essere espulso dall’associazione?
  • Responsabilità patrimoniale e personale del Presidente, del Consiglio
  • Direttivo e dei Soci
  • La libertà di spesa del Presidente, dei membri del CD, dei Soci e dei collaboratori

I libri sociali e contabili obbligatori per una ASD

  • I Libri Sociali
  • Il Libro dei Soci
  • I Libri Verbali (Assemblee dei Soci e Consiglio Direttivo)
  • La redazione di un verbale
  • I Libri (registri) contabili
  • La prima nota
  • Redazione del Rendiconto Economico Finanziario Annuale (REFA)
  • Rendiconto di una raccolta fondi
  • Rendiconto del 5 x mille
  • Contabilità separata
  • Quale documentazione contabile è corretta?
  • Approvazione del REFA
  • Conservazione dei documenti contabili
  • Marche da bollo (legge di bilancio 2019)

Compensi, rimborsi e rapporti di lavoro

  • Rapporti di lavoro: premessa
  • Collaborazioni endo-associative sportive
  • Collaborazioni amministrativo gestionali
  • Agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni di compensi sportivi e compensi per collaborazioni amministrativo gestionali
  • Gli adempimenti a carico del sodalizio
  • Gli adempimenti a carico del percettore
  • Certificazione dei compensi: adempimenti delle ASD

Gestione e conservazione dei dati “sensibili” (privacy)

MODULO 4

COSTRUIRE LA MOTIVAZIONE: IL GIOCO ED IL LAVORO CON LE EMOZIONI.

  • La motivazione
  • Il Gioco
  • L’importanza del gioco
  • Differenti modi di giocare
  • Insegnare al cane a giocare
  • Finalità del gioco
  • Le emozioni
  • Lavorare con le emozioni
  • Arousal
  • Lo stress

MODULO 5

LA COMUNICAZIONE CON IL PROPRIETARIO

L’ARRIVO AL CENTRO CINOFILO

Il primo passo: l’individuazione del proprietario

  • Il proprietario fisico-autoritario
  • Il proprietario autoritario-vocale
  • Il proprietario seducente
  • Il proprietario insicuro permissivo
  • Il proprietario ambivalente
  • Il proprietario paranoico – antropomorfico
  • Il proprietario ingenuo
  • Il proprietario logico
  • Il proprietario intrattabile
  • Come comportarsi

La sicurezza

  • Iniziamo a lavorare: la raccolta delle informazioni
  • Altri elementi di informazione: la valutazione del binomio
  • Educare o addestrare?

Pianificazione del percorso educativo

Problematiche più frequenti

  • Il cane salta addosso alle persone (ovviamente inclusi proprietario e familiari)
  • Eliminazioni inappropriate in casa o coprofagia
  • Morde le mani
  • Rosicchia mobili e suppellettili in genere, ciabatte, mutande, calzini (quando non li ingerisce)
  • Abbaia quando lasciato solo (oltre a distruggere casa)
  • Non torna al richiamo
  • Scappa quando gli si vuol mettere il guinzaglio
  • Trascina il proprietario in passeggiata
  • Ringhia sulla ciotola
  • Non vuole dormire in giardino (distrugge la porta per entrare)
  • Fa i dispetti
  • Se forzato a scendere dal letto/divano ringhia
  • Ruba le cose e se si tenta di togliergliele ringhia o scappa portando con sé il ’’maltolto’’
  • Aggredisce o morde

Probabili motivi di base dei problemi e possibili soluzioni proposte

Elementi di base del corso di educazione

La socializzazione

MODULO 6

UTILIZZO DELL’OLFATTO ED ESERCIZI DI ATTIVAZIONE MENTALE

  • L’olfatto del cane
  • Cosa percepisce il cane con l’olfatto? Come fa a seguire le piste, come riesce a discriminare i segnali chimici?
  • A cosa serve il naso del cane
  • Il Tartufo del cane
  • L’organo vomero nasale
  • Invio ed Analisi dei messaggi odorosi
  • Olfatto e fiuto
  • Comportamento del cane
  • Il processo comportamentale
  • Discriminazione olfattiva
  • Attivazione Mentale
  • Esercizi di attivazione mentale

MODULO 7

CLASSI DI COMUNICAZIONE E SOCIALIZZAZIONE, CONSULENZA PRE-ADOZIONE, L’ADOZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL PROPRIETARIO, ANALISI ED INTERVENTO

Il branco misto o gruppo sociale

  • La comunicazione tra educatore e proprietario
  • Il flusso comunicativo tra i vari componenti del gruppo sociale
  • La prossemica

Le classi di comunicazione e socializzazione

  • I cani tutor o teaching dogs….. e gli altri cani?
  • Contesto e personalità dei cani. Fattori importanti da valutare
  • Errori da evitare

Istruzione e formazione del proprietario

  • Analisi ed intervento nella relazione del binomio
  • Definizione degli obiettivi del percorso di training cinofilo

Si compra o si adotta?

  • Consulenza pre-acquisto
  • Le regole per scegliere un buon allevamento
  • Le regole per scegliere un cucciolo di allevamento
  • Consulenza pre-adozione
  • L’adozione di un cucciolo vs un cane adulto o un anziano?

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO

I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q. 

DISCIPLINARE

Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma

VADEMECUM

Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso

RICHIESTA CORSO

Invia alla segreteria la tua rfichiesta

VERBALE ESAME

Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

RICHIESTA DIPLOMI

File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?

FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO AVANZATO

FORMAZIONE EDUCATORE CINOFILO AVANZATO
10 Crediti formativi

La qualifica di Educatore Cinofilo Avanzato equivale al secondo livello di formazione. Si occupa dell’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. L’educazione sportiva di base si pone due obiettivi principali:
–  accrescere le abilità fisiche e mentali del cane
–  migliorare la relazione tra il proprietario e il suo partner a 4 zampe

La formazione dell’Educatore Cinofilo Avanzato deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico. I crediti andranno ad accumularsi ai precedenti acquisiti per il livello di Educatore Cinofilo Base per un totale di 20 crediti.

Il Piano di Studi è stato redatto alla luce delle specifiche contenute sia nelle norme UNI 11790:2020 (Normativa Nazionale) che del CEN Workshop Agreement (CWA) 16979 – January 2016 Dog Training Professionals (Normativa Europea) e, pertanto, referenziabile al Livello 4 previsto dall’EQF (European Qualification Framework).

EDUCATORE CINOFILO AVANZATO

Programma del corso

MODULO 1

ETOGRAMMA DEL CANE. ANALISI DI CASI REALI. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CANE.

  • L’etogramma del cane
  • Presentazione di casi reali
  • Criteri di valutazione del cane

CLICKER TRAINING E RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE

Introduzione

  • Perché utilizziamo il clicker
  • Cane e proprietario che apprendono insieme
  • Modelliamo il comportamento
  • Controlliamo il comportamento indesiderato

Iniziamo!

  • I principi di base del clicker training
  • La prima sessione di lavoro con il cane
  • Possiamo utilizzare il clicker con i cuccioli?
  • Seduto e terra
  • Il “Vieni” al 100%
  • Camminiamo con il guinzaglio

Migliora le tue competenze

  • Il target training
  • 1 clicker e tanti altri esercizi da insegnare al cane

FAQ

  • Aiuto! Non so da dove iniziare
  • Il mio cane ha paura del clicker
  • Il mio cane non mangia cibo e non gioca con la pallina
  • Come faccio se ho più di un cane in casa?
  • Quanto deve durare una sessione di lavoro?
  • Posso insegnare più di un comportamento durante un singola sessione di lavoro?
  • Che succede se clicco nel momento sbagliato?
  • Cosa succede se invio il segnale (comando) al cane e questo non esegue l’esercizio?
  • Quando posso smettere di dare il rinforzo in cibo al cane?

Il Clicker e…..

  • Il recupero comportamentale
  • Rally-0
  • Agility
  • Ricerca olfattiva
  • I tricks
  • Gatti, uccelli, cavie peruviane, galline, capre, cavalli, orsi, iene………..

MODULO 2

AGGRESSIVITÀ E COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DEL CANE. INTRODUZIONE AI DISTURBI COMPORTAMENTALI, I CASI PIÙ FREQUENTI. TECNICHE DI BASE DI MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE.

  • Definiamo genericamente il comportamento
  • Dominanza VS aggressività: parliamo della stessa cosa?
  • I problemi comportamentali dei cani
  • I problemi comportamentali ….dei proprietari

Malattie e comportamento

  • Alimentazione e comportamento
  • Comportamenti ripetitivi
  • Il cane aggressivo
  • Definire l’aggressione
  • L’iter diagnostico pratico

Il calcolo della pericolosità: criteri

  • Il rischio di pericolosità per l’uomo
  • La sequenza del comportamento aggressivo
  • Aggressioni adattive o patologiche
  • Mimica facciale e sguardo
  • L’aggressione difensiva e protettiva
  • Timore, paura, distanza critica e di sicurezza
  • L’aggressione per distanza
  • L’aggressione territoriale
  • L’aggressione determinata dalla paura
  • L’aggressione ridiretta
  • Le aggressioni offensive
  • Aggressione competitiva tra cani
  • Aggressione competitiva tra cani ed esseri umani
  • Aggressione per possessività
  • Aggressione da inseguimento
  • L’iperaggressione

La prevenzione

  • Prevenire l’aggressione

L’ansia da separazione

  • Definizione
  • Sintomi
  • Diagnosi differenziale
  • Cause e fattori predisponenti dell’ansia da separazione

Metodiche di modificazione comportamentale

  • La terapia comportamentale
  • Condizionamento
  • Tecnica del contro-condizionamento
  • Tecnica della desensibilizzazione
  • Tecnica dell’abituazione
  • Tecnica dell’estinzione
  • Tecnica del flooding
  • Tecnica dello Shaping
  • Il BAT (Behaviour Adjustment Training)

MODULO 3

IL CONI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA. LEGISLAZIONE CINOFILA. LA SEGRETERIA DELL’ASD: GESTIONE LIBRI SOCIALI, CONTABILITÀ, TESSERAMENTI, BILANCIO, VERBALI DEL CD.

Generalità

  • Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)
  • Federazioni e discipline
  • Gli Enti di Promozione Sportiva (EPS)
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD)

Adempimenti previsti dalla legge

  • Costituzione e gestione di una ASD
  • La forma associativa più adeguata
  • Associazione non riconosciuta
  • Associazione riconosciuta
  • ONLUS
  • Atto costitutivo e Statuto: contenuto e forma
  • Attribuzione del Codice Fiscale/Partita IVA
  • Registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto
  • Il riconoscimento da parte del CONI
  • La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Modello EAS)
  • Termine della procedura burocratica
  • La vita associativa
  • I libri sociali ed i libri contabili
  • Le figure operanti nell’ASD
  • Gli associati
  • L’iscrizione all’ASD
  • Il principio di “non temporaneità del vincolo associativo”
  • Suggerimenti utili
  • La domanda di iscrizione
  • Il libro dei soci
  • L’assemblea dei soci
  • Il consiglio direttivo (CD)
  • Adempimenti contabili
  • Il REFA (rendiconto Economico Finanziario Annuale)
  • Conservazione delle scritture contabili
  • Scioglimento di una ASD

La fiscalità nelle ASD/SSD

  • Differenze tra attività istituzionale e commerciale
  • L’attività istituzionale nelle associazioni
  • Attività commerciali nelle associazioni
  • Come riconoscere le attività seguendo due principi di base
  • Fiscalità di una ASD che svolge solo attività istituzionali
  • Le imposte dirette
  • IVA ed IRAP
  • Fiscalità di una ASD/SSD che svolge anche attività commerciali
  • Gestione di un Bar o cessione di attrezzatura sportiva
  • Attività formativa

I compensi erogati dalle ASD/SSD

  • Adempimenti di chi percepisce i compensi
  • Adempimenti per le ASD/SSD che erogano compensi
  • Procedure per erogare i compensi: suggerimenti utili

Come si finanzia una ASD/SSD

  • Pubblicità e sponsorizzazioni
  • Le raccolte fondi
  • Erogazioni liberali

I controlli

  • Chi effettua i controlli e con quali obiettivi
  • Quali sono i documenti oggetto di controllo
  • Gli errori più frequenti
  • Le responsabilità in ambito fiscale

I permessi (comunali ed asl)

  • Procedura e documentazione da presentare

VERBALI ASSEMBLEA DEI SOCI, REGIMI CONTABILI, LA GESTIONE DELLA ASD IN PRATICA

Come si gestisce correttamente una asd

  • Quando si può parlare di sport dilettantistico?
  • La contabilità
  • Regimi contabili
  • Attività commerciale e de-commercializzata
  • Entrate Istituzionali
  • Entrate decommercializzate
  • Contratti di sponsorizzazione e pubblicità
  • Responsabilità e Organi di una ASD
  • Come si convocano le assemblee dei Soci?
  • La forma attiva
  • La forma passiva
  • Gli elementi indispensabili
  • Il principio di “non temporaneità del vincolo associativo”
  • Chi non paga la quota sociale può essere espulso dall’associazione?
  • Responsabilità patrimoniale e personale del Presidente, del Consiglio
  • Direttivo e dei Soci
  • La libertà di spesa del Presidente, dei membri del CD, dei Soci e dei collaboratori

I libri sociali e contabili obbligatori per una ASD

  • I Libri Sociali
  • Il Libro dei Soci
  • I Libri Verbali (Assemblee dei Soci e Consiglio Direttivo)
  • La redazione di un verbale
  • I Libri (registri) contabili
  • La prima nota
  • Redazione del Rendiconto Economico Finanziario Annuale (REFA)
  • Rendiconto di una raccolta fondi
  • Rendiconto del 5 x mille
  • Contabilità separata
  • Quale documentazione contabile è corretta?
  • Approvazione del REFA
  • Conservazione dei documenti contabili
  • Marche da bollo (legge di bilancio 2019)

Compensi, rimborsi e rapporti di lavoro

  • Rapporti di lavoro: premessa
  • Collaborazioni endo-associative sportive
  • Collaborazioni amministrativo gestionali
  • Agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni di compensi sportivi e compensi per collaborazioni amministrativo gestionali
  • Gli adempimenti a carico del sodalizio
  • Gli adempimenti a carico del percettore
  • Certificazione dei compensi: adempimenti delle ASD

Gestione e conservazione dei dati “sensibili” (privacy)

MODULO 4

COSTRUIRE LA MOTIVAZIONE: IL GIOCO ED IL LAVORO CON LE EMOZIONI.

  • La motivazione
  • Il Gioco
  • L’importanza del gioco
  • Differenti modi di giocare
  • Insegnare al cane a giocare
  • Finalità del gioco
  • Le emozioni
  • Lavorare con le emozioni
  • Arousal
  • Lo stress

MODULO 5

LA COMUNICAZIONE CON IL PROPRIETARIO

L’ARRIVO AL CENTRO CINOFILO

Il primo passo: l’individuazione del proprietario

  • Il proprietario fisico-autoritario
  • Il proprietario autoritario-vocale
  • Il proprietario seducente
  • Il proprietario insicuro permissivo
  • Il proprietario ambivalente
  • Il proprietario paranoico – antropomorfico
  • Il proprietario ingenuo
  • Il proprietario logico
  • Il proprietario intrattabile
  • Come comportarsi

La sicurezza

  • Iniziamo a lavorare: la raccolta delle informazioni
  • Altri elementi di informazione: la valutazione del binomio
  • Educare o addestrare?

Pianificazione del percorso educativo

Problematiche più frequenti

  • Il cane salta addosso alle persone (ovviamente inclusi proprietario e familiari)
  • Eliminazioni inappropriate in casa o coprofagia
  • Morde le mani
  • Rosicchia mobili e suppellettili in genere, ciabatte, mutande, calzini (quando non li ingerisce)
  • Abbaia quando lasciato solo (oltre a distruggere casa)
  • Non torna al richiamo
  • Scappa quando gli si vuol mettere il guinzaglio
  • Trascina il proprietario in passeggiata
  • Ringhia sulla ciotola
  • Non vuole dormire in giardino (distrugge la porta per entrare)
  • Fa i dispetti
  • Se forzato a scendere dal letto/divano ringhia
  • Ruba le cose e se si tenta di togliergliele ringhia o scappa portando con sé il ’’maltolto’’
  • Aggredisce o morde

Probabili motivi di base dei problemi e possibili soluzioni proposte

Elementi di base del corso di educazione

La socializzazione

MODULO 6

UTILIZZO DELL’OLFATTO ED ESERCIZI DI ATTIVAZIONE MENTALE

  • L’olfatto del cane
  • Cosa percepisce il cane con l’olfatto? Come fa a seguire le piste, come riesce a discriminare i segnali chimici?
  • A cosa serve il naso del cane
  • Il Tartufo del cane
  • L’organo vomero nasale
  • Invio ed Analisi dei messaggi odorosi
  • Olfatto e fiuto
  • Comportamento del cane
  • Il processo comportamentale
  • Discriminazione olfattiva
  • Attivazione Mentale
  • Esercizi di attivazione mentale

MODULO 7

CLASSI DI COMUNICAZIONE E SOCIALIZZAZIONE, CONSULENZA PRE-ADOZIONE, L’ADOZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL PROPRIETARIO, ANALISI ED INTERVENTO

Il branco misto o gruppo sociale

  • La comunicazione tra educatore e proprietario
  • Il flusso comunicativo tra i vari componenti del gruppo sociale
  • La prossemica

Le classi di comunicazione e socializzazione

  • I cani tutor o teaching dogs….. e gli altri cani?
  • Contesto e personalità dei cani. Fattori importanti da valutare
  • Errori da evitare

Istruzione e formazione del proprietario

  • Analisi ed intervento nella relazione del binomio
  • Definizione degli obiettivi del percorso di training cinofilo

Si compra o si adotta?

  • Consulenza pre-acquisto
  • Le regole per scegliere un buon allevamento
  • Le regole per scegliere un cucciolo di allevamento
  • Consulenza pre-adozione
  • L’adozione di un cucciolo vs un cane adulto o un anziano?

RICHIESTA ATTIVAZIONE CORSO

I nostri affiliati possono chiedere l’attivazione di un corso formativo attraverso un form online indicando i requisiti necessari per la partecipazione e attenendosi al programma stabilito e studiato attinente all’egemonia S.N.a.Q. 

DISCIPLINARE

Nel disciplinare di formazione sono indicate le linee da seguire in merito a modalità di esami e programma

VADEMECUM

Scarica le linee guida per la richiesta di svolgimento del corso

RICHIESTA CORSO

Invia alla segreteria la tua rfichiesta

VERBALE ESAME

Compila il verbale online. La segreteria ti darà riscontro entro due giorni lavorativi, previa verifica dei dati.

RICHIESTA DIPLOMI

File di richiesta emissione diplomi unitamente al verbale.

CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?