
EXPO DOG OPES
L’Expo OPES Cinofilia valide per il “Campionato OPES” hanno come obiettivo la divulgazione di una corretta cultura e didattica cinofila basata non soltanto sulla gratificazione estetica e la valutazione degli standard di razza.
Sono manifestazioni dedicate a tutti i cani con sezioni destinate ai cani di razza e sezioni destinate ai cani fantasia (meticci): offrono un’opportunità per i proprietari di cani di incontrarsi, condividere le loro esperienze e conoscenze e creare una rete di contatti nella comunità.


Possono partecipare cani di qualsiasi taglia e razza, compresi cani meticci, di età superiore a tre mesi, coperti da idonea assicurazione RC.
Sono ammessi in gara pettorine solo per cani di razza e collari. Non sono ammessi guinzagli gioco, collari a strangolo, pettorine correttive, collari con le punte, elettrici e altri mezzi o dispositivi coercitivi.
Non potranno partecipare:
- femmine in periodo di estro, di gestazione, lattazione o che manifestano i sintomi di gravidanza isterica;
- cani che manifestano problemi di salute non compatibili con la prova, in recupero post-operatorio o convalescenti;
- cani che dimostrino malattie apparenti e/o infettive, una patologia conclamata tale che possa rap-presentare un rischio per la salute degli altri cani in concorso o per l’uomo;
- soggetti particolarmente aggressivi;
- cani che possono procurare disagio o in evidente stato di ansia, fobia o aggressività possono essere allontanati o esclusi dalla manifestazione;
- cani di età inferiore a 3 mesi;
- cani sprovvisti di microchip;
- cani non in regola con i protocolli di vaccinazione.
Il giudizio sull’eventuale esclusione del cane dalle prove è di competenza esclusiva del giudice.
Ogni cane dovrà entrare nel ring, portato al guinzaglio dal conduttore, quando verrà chiamato dal commissario di ring o dal giudice. Dopo la terza chiamata se il cane non si presenta viene considerato assente quindi è fuori classifica, in una simile evenienza l’organizzazione non è tenuta al rimborso del-la quota di iscrizione. Il primo giro viene effettuato con il guinzaglio in senso antiorario attorno al giu-dice e ad eventuali assistenti per una prima valutazione globale. Successivamente il cane viene tenuto in stazione davanti al giudice in modo che questi possa valutarne costruzione generale ed espressione. Quindi il cane viene fatto girare al trotto a guinzaglio morbido per la valutazione del movimento laterale. Per valutare la parte frontale e posteriore il cane verrà condotto con un movimento avanti e indietro dinanzi al giudice. L’organizzazione dovrà fornire un apposito tavolo per lo stazionamento delle razze nane e di piccola taglia.
È vietato far indossare la pettorina durante il giudizio, questo divieto non è valido per i cani fantasia.
Il titolo MIGLIORE DI RAZZA (BOB) verrà assegnato ad un singolo soggetto attraverso lo spareggio fra tutti i soggetti della stessa razza e varietà, di entrambe i sessi, a cui è stata attribuita la massima quali-fica e risultanti primi in classifica nelle classi VETERANI, LIBERA E GIOVANI (eventualmente campioni).

PERCHÈ EXPO DOG DI OPES
Svolgono un ruolo importante nella promozione della cinofilia, consentendo al pubblico di vedere una vasta gamma di cani di razza diversa, aumentando la consapevolezza e l’interesse per le diverse razze e fornendo una fonte di informazioni per le persone interessate all’adozione.
Le esposizioni includono i meticci al fine di offrire l’opportunità di mostrarne le qualità e le loro caratteristiche uniche. Volte all’obiettivo principale di promuovere l’adozione e la sensibilizzazione verso quei cani che sono senza una casa ed una famiglia.
Aspetto ludico e di intrattenimento: le esposizioni cinofile possono essere eventi divertenti ed emozionanti per i partecipanti e il pubblico.
Osservare i cani sfilare e partecipare alle competizioni è un’esperienza interessante e coinvolgente.
Le esposizioni offrono anche l’opportunità di imparare e partecipare ad attività interattive come dimostrazioni di addestramento, sessioni di socializzazione e workshop educativi.
Le manifestazioni del settore si svolgono nel pieno rispetto del Codice Etico OPES Cinofilia che individua e stabilisce l’insieme di principi fondamentali di riferimento per la tutela e la salvaguardia del benessere dei cani.
REFERENTE NAZIONALE DOG EXPO DI OPES: Ivano Bernini. info@opescinofilia.it

Per maggiori informazioni contattaci

EXPO DOG OPES
L’Expo OPES Cinofilia valide per il “Campionato OPES” hanno come obiettivo la divulgazione di una corretta cultura e didattica cinofila basata non soltanto sulla gratificazione estetica e la valutazione degli standard di razza.
Sono manifestazioni dedicate a tutti i cani con sezioni destinate ai cani di razza e sezioni destinate ai cani fantasia (meticci): offrono un’opportunità per i proprietari di cani di incontrarsi, condividere le loro esperienze e conoscenze e creare una rete di contatti nella comunità.


Possono partecipare cani di qualsiasi taglia e razza, compresi cani meticci, di età superiore a tre mesi, coperti da idonea assicurazione RC.
Sono ammessi in gara pettorine solo per cani di razza e collari. Non sono ammessi guinzagli gioco, collari a strangolo, pettorine correttive, collari con le punte, elettrici e altri mezzi o dispositivi coercitivi.
Non potranno partecipare:
- femmine in periodo di estro, di gestazione, lattazione o che manifestano i sintomi di gravidanza isterica;
- cani che manifestano problemi di salute non compatibili con la prova, in recupero post-operatorio o convalescenti;
- cani che dimostrino malattie apparenti e/o infettive, una patologia conclamata tale che possa rap-presentare un rischio per la salute degli altri cani in concorso o per l’uomo;
- soggetti particolarmente aggressivi;
- cani che possono procurare disagio o in evidente stato di ansia, fobia o aggressività possono essere allontanati o esclusi dalla manifestazione;
- cani di età inferiore a 3 mesi;
- cani sprovvisti di microchip;
- cani non in regola con i protocolli di vaccinazione.
Il giudizio sull’eventuale esclusione del cane dalle prove è di competenza esclusiva del giudice.
Ogni cane dovrà entrare nel ring, portato al guinzaglio dal conduttore, quando verrà chiamato dal commissario di ring o dal giudice. Dopo la terza chiamata se il cane non si presenta viene considerato assente quindi è fuori classifica, in una simile evenienza l’organizzazione non è tenuta al rimborso del-la quota di iscrizione. Il primo giro viene effettuato con il guinzaglio in senso antiorario attorno al giu-dice e ad eventuali assistenti per una prima valutazione globale. Successivamente il cane viene tenuto in stazione davanti al giudice in modo che questi possa valutarne costruzione generale ed espressione. Quindi il cane viene fatto girare al trotto a guinzaglio morbido per la valutazione del movimento laterale. Per valutare la parte frontale e posteriore il cane verrà condotto con un movimento avanti e indietro dinanzi al giudice. L’organizzazione dovrà fornire un apposito tavolo per lo stazionamento delle razze nane e di piccola taglia.
È vietato far indossare la pettorina durante il giudizio, questo divieto non è valido per i cani fantasia.
Il titolo MIGLIORE DI RAZZA (BOB) verrà assegnato ad un singolo soggetto attraverso lo spareggio fra tutti i soggetti della stessa razza e varietà, di entrambe i sessi, a cui è stata attribuita la massima quali-fica e risultanti primi in classifica nelle classi VETERANI, LIBERA E GIOVANI (eventualmente campioni).

PERCHÈ EXPO DOG DI OPES
Svolgono un ruolo importante nella promozione della cinofilia, consentendo al pubblico di vedere una vasta gamma di cani di razza diversa, aumentando la consapevolezza e l’interesse per le diverse razze e fornendo una fonte di informazioni per le persone interessate all’adozione.
Le esposizioni includono i meticci al fine di offrire l’opportunità di mostrarne le qualità e le loro caratteristiche uniche. Volte all’obiettivo principale di promuovere l’adozione e la sensibilizzazione verso quei cani che sono senza una casa ed una famiglia.
Aspetto ludico e di intrattenimento: le esposizioni cinofile possono essere eventi divertenti ed emozionanti per i partecipanti e il pubblico.
Osservare i cani sfilare e partecipare alle competizioni è un’esperienza interessante e coinvolgente.
Le esposizioni offrono anche l’opportunità di imparare e partecipare ad attività interattive come dimostrazioni di addestramento, sessioni di socializzazione e workshop educativi.
Le manifestazioni del settore si svolgono nel pieno rispetto del Codice Etico OPES Cinofilia che individua e stabilisce l’insieme di principi fondamentali di riferimento per la tutela e la salvaguardia del benessere dei cani.
REFERENTE NAZIONALE DOG EXPO DI OPES:
Ivano Bernini. info@opescinofilia.it
