CORSO OPERATIVO PER LOGISTICO IN RICERCA OPERATIVA
10dic(dic 10)9:00 am11(dic 11)6:00 amCORSO OPERATIVO PER LOGISTICO IN RICERCA OPERATIVA

Dettagli
10-11 dicembre 2022 / 21-22 gennaio 2023 / 18-19 febbraio 2023 /04-05 marzo 2023 /01-02 aprile 2023 Dove Il corso si
Dettagli
10-11 dicembre 2022 / 21-22 gennaio 2023 / 18-19 febbraio 2023 /04-05 marzo 2023 /01-02 aprile 2023
Dove
Il corso si terrà presso il centro cinotecnico DogHaus ASD con sede operativa in Carvico (BG) via Solti, 12
Per le lezioni in presenza l’orario è il seguente : dalle 09:00 alle 13:00 – dalle 14:00 alle 18:00
Docenti
- Responsabile e formatore Nazionale NOR Franco Mazzetti
- Responsabile e formatore Nazionale NOR Giuseppe Brini
- Responsabile e formatore Nazionale NOR Fabio Bonfanti
Chi può partecipare
Per l’ammissione al corso di unità cinofila operativa, occorre obbligatoriamente:
- Essere in possesso della tessera associativa OPES con estensione cinofila in corso di validità;
- Essere maggiori di età;
- Essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1) appartenere ad un gruppo di protezione civile o di volontariato d’arma (A.N.C – A.N.P.S – A.N.F.I ecc);
2) appartenere alle forze dell’ordine (polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza)
3) appartenere ad un gruppo di soccorso (alpino, speleologico, Croce Rossa)
4) essere iscritto nella colonna mobile di protezione civile Opes Italia
5) aver superato il corso OPERATIVO 2
- Essere in regola con le norme giuridiche vigenti e presentare estratto casellario giudiziario;
Obiettivi e Competenze acquisite
Lo scopo del corso è quello di trasmettere al candidato tutte le conoscenze pratiche per gestire la logistica durante una ricerca operativa di persone scomparse mediante l’impiego di unità cinofile con cani molecolari.
Il logistico:
- È un professionista che conosce le linee guida nazionali per favorire la ricerca di persone scomparse;
- Dispone di ottime doti relazionali;
- Organizza in autonomia le fasi precedenti e successive di una ricerca di persone scomparse;
- Si interfaccia simultaneamente con la centrale operativa delle forze dell’ordine e le unità cinofile operative durante la ricerca;
- È un esperto in cartografia, orografia, sistemi di geo localizzazione GPS e comunicazione radio;
- Attrezza in brevissimo tempo un “campo base” e lo gestisce;
- È in grado di fornire assistenza tecnica di primo soccorso umano e veterinario in caso di necessità.
Riconoscimenti
Al buon esito dell’esame finale conseguirà la qualifica di LOGISTICO IN RICERCA OPERATIVA rilasciata da Opes Italia Cinofilia. l’iscrizione negli elenchi centrali, il diploma e il tesserino tecnico.
Iscrizione
L’iscrizione al corso dovrà avvenire tramite il modulo allegato entro e non oltre la data del 13 giugno 2022