DETECTION GAMES

Nascita ed evoluzione

I Detection Games, nati grazie alla sinergia con Opes Cinofilia, sono giochi di fiuto strutturati e pensati per permettere al cane di esercitare, anche in ambito sportivo, le sue capacità naturali di investigatore.
Nel quotidiano, infatti, i nostri cani hanno sempre meno spesso la possibilità di utilizzare il loro senso principale, l’olfatto, e vivono una vita altamente urbanizzata e poco naturale. Con i Detection Games è possibile creare situazioni nuove e divertenti per cane e conduttore e dare una risposta alle esigenze del cane. Inoltre, l’attività di olfattazione offre al cane numerosi benefici, tra cui: aumento della concentrazione, miglioramento della capacità di focalizzarsi su un obiettivo, maggiore consapevolezza delle proprie competenze, abbattimento dei livelli di stress.
Nei cani con problemi di paure o ansia, i giochi di fiuto, quando ben organizzati, portano a un deciso aumento dell’autoefficacia. L’impegno nella preparazione di una prova di ricerca aiuta, inoltre, il proprietario a migliorare la capacità di lettura del proprio cane, a perfezionare la gestione degli spazi e ad affinare la comunicazione. I Detection Games offrono la cornice ideale per cimentarsi in un’attività dinamica e divertente, oltre che adatta veramente a cani di tutte le tipologie, taglie ed età, perché quello del fiuto è un senso che accomuna, con varie potenzialità, ogni animale.

Detection Games

Per conoscere nel dettaglio le modalità di svolgimento dell’attività è possibile consultare il regolamento redatto dal Settore Nazionale Cinofilia, nel pieno rispetto statutario dei Regolamenti nazionali di settore e nell’ottica della promozione delle attività sportive.

Il Regolamento dei Detection Games è finalizzato ad assicurare una corretta diffusione dei valori etici e deontologici dello Sport, inclusa la tutela ed il benessere psicofisico dei cani.

Potranno partecipare alle gare tutti i cani meticci o di razza, di età superiore o uguale ai 12 mesi.

La disciplina si divide in 5 gradi, uno non competitivo (GIOVANI) e quattro competitivi (Esordienti, 1, 2 e 3).

Gli oli essenziali previsti nei vari gradi sono Ginepro, Finocchio, Anice, Betulla e Chiodi di Garofano. Il target odore si prepara utilizzando un cotton fioc e mettendo 1-2 gocce di essenza sull’estremità assorbente. Per partecipare ad una gara il binomio dovrà aver superato la prova T.R.E. (Test Riconoscimento Essenza) per l’essenza che scelta. Le prove per il grado esordienti prevedono una ricerca su contenitori e in ambiente interno; per il grado 1 a queste prove si aggiunge la ricerca in ambiente esterno.

Una particolarità del regolamento è la presenza di un grado non competitivo chiamato “GRADO GIOVANI”, a cui possono accedere cani dai 6 ai 12 mesi, che partecipano senza una classifica alle prove del grado esordienti.

Questo permette di abituare il cane con gradualità alla situazione di gara, iniziando da un grado prettamente ludico, in cui è possibile rinforzare in ogni momento, con l’unica accortezza di non contaminare con cibo il campo di gara.

SCEGLIERE DETECTION GAMES OPES

I Detection Games sono organizzati in una serie di prove di solo fiuto. Abbiamo fortemente voluto creare una disciplina basata solo sulle capacità olfattive del cane, per permettere anche ai soggetti meno portati per l’obbedienza di esprimere al massimo le proprie potenzialità e di trovare un ambito dove poter crescere insieme al proprio conduttore. Attenzione, però: non si tratta di una scelta di ripiego per cani che non possono concorrere ad alti livelli in discipline più note, ma di un modo nuovo di vivere lo sport, migliorando la gestione del cane libero o a longhina di allenamento in allenamento e affinando la capacità di lettura e ascolto reciproca del binomio. Pochissima attrezzatura, per infinite possibilità di allenamento, in uno scenario sempre diverso e stimolante.

Del resto, quale cane non è già pronto a lanciarsi in una avvincente ricerca?

REFERENTE NAZIONALE

Leonardo Bucarelli

+39 3392418282

Vuoi diventare istruttore cinofilo di Detection Games?

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?

DETECTION GAMES

Nascita ed evoluzione

I Detection Games, nati grazie alla sinergia con Opes Cinofilia, sono giochi di fiuto strutturati e pensati per permettere al cane di esercitare, anche in ambito sportivo, le sue capacità naturali di investigatore.
Nel quotidiano, infatti, i nostri cani hanno sempre meno spesso la possibilità di utilizzare il loro senso principale, l’olfatto, e vivono una vita altamente urbanizzata e poco naturale. Con i Detection Games è possibile creare situazioni nuove e divertenti per cane e conduttore e dare una risposta alle esigenze del cane. Inoltre, l’attività di olfattazione offre al cane numerosi benefici, tra cui: aumento della concentrazione, miglioramento della capacità di focalizzarsi su un obiettivo, maggiore consapevolezza delle proprie competenze, abbattimento dei livelli di stress.
Nei cani con problemi di paure o ansia, i giochi di fiuto, quando ben organizzati, portano a un deciso aumento dell’autoefficacia. L’impegno nella preparazione di una prova di ricerca aiuta, inoltre, il proprietario a migliorare la capacità di lettura del proprio cane, a perfezionare la gestione degli spazi e ad affinare la comunicazione. I Detection Games offrono la cornice ideale per cimentarsi in un’attività dinamica e divertente, oltre che adatta veramente a cani di tutte le tipologie, taglie ed età, perché quello del fiuto è un senso che accomuna, con varie potenzialità, ogni animale.

Detection Games

Per conoscere nel dettaglio le modalità di svolgimento dell’attività è possibile consultare il regolamento redatto dal Settore Nazionale Cinofilia, nel pieno rispetto statutario dei Regolamenti nazionali di settore e nell’ottica della promozione delle attività sportive.

Il Regolamento dei Detection Games è finalizzato ad assicurare una corretta diffusione dei valori etici e deontologici dello Sport, inclusa la tutela ed il benessere psicofisico dei cani.

Potranno partecipare alle gare tutti i cani meticci o di razza, di età superiore o uguale ai 12 mesi.

La disciplina si divide in 5 gradi, uno non competitivo (GIOVANI) e quattro competitivi (Esordienti, 1, 2 e 3).

Gli oli essenziali previsti nei vari gradi sono Ginepro, Finocchio, Anice, Betulla e Chiodi di Garofano. Il target odore si prepara utilizzando un cotton fioc e mettendo 1-2 gocce di essenza sull’estremità assorbente. Per partecipare ad una gara il binomio dovrà aver superato la prova T.R.E. (Test Riconoscimento Essenza) per l’essenza che scelta. Le prove per il grado esordienti prevedono una ricerca su contenitori e in ambiente interno; per il grado 1 a queste prove si aggiunge la ricerca in ambiente esterno.

Una particolarità del regolamento è la presenza di un grado non competitivo chiamato “GRADO GIOVANI”, a cui possono accedere cani dai 6 ai 12 mesi, che partecipano senza una classifica alle prove del grado esordienti.

Questo permette di abituare il cane con gradualità alla situazione di gara, iniziando da un grado prettamente ludico, in cui è possibile rinforzare in ogni momento, con l’unica accortezza di non contaminare con cibo il campo di gara.

SCEGLIERE DETECTION GAMES OPES

I Detection Games sono organizzati in una serie di prove di solo fiuto. Abbiamo fortemente voluto creare una disciplina basata solo sulle capacità olfattive del cane, per permettere anche ai soggetti meno portati per l’obbedienza di esprimere al massimo le proprie potenzialità e di trovare un ambito dove poter crescere insieme al proprio conduttore. Attenzione, però: non si tratta di una scelta di ripiego per cani che non possono concorrere ad alti livelli in discipline più note, ma di un modo nuovo di vivere lo sport, migliorando la gestione del cane libero o a longhina di allenamento in allenamento e affinando la capacità di lettura e ascolto reciproca del binomio. Pochissima attrezzatura, per infinite possibilità di allenamento, in uno scenario sempre diverso e stimolante.

Del resto, quale cane non è già pronto a lanciarsi in una avvincente ricerca?

REFERENTE NAZIONALE

Leonardo Bucarelli

+39 3392418282

Vuoi diventare istruttore cinofilo Rally-O?

Per maggiori informazioni contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei un educatore cinofilo?
Hai un' Asd?