
L'eccellenza nelle qualifiche
Formazione SNaQ - CONI
NQF National Qualification Framework
Opes Italia settore Cinofilia aderisce al Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi, riferimento per la formazione delle figure tecniche che operano nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva.
Certificazione di qualifica Internazionale
E.Q.F.
Attraverso ETSIA certificata EurEthICS certifichiamo i nostri corsi attraverso l’European qualification Framework – EQF – che dal 2008, è un sistema che consente di comparare e meglio comprendere i livelli di qualificazione previsti nei diversi Paesi dell’Europa secondo i differenti programmi di studio ivi previsti. L’EQF è un metodo di riferimento utilizzato da Paesi Membri dell’EU,Dog Trainer
EQF – ETSIA, certificata EurEthICS
Richiedi il riconoscimento delle tue qualifiche

SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE SPORTIVE

Il primo livello formativo SNaQ abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite.
L’Educatore Cinofilo livello Base opera assieme all’Educatore (livello Avanzato), Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001) durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili (gare, manifestazioni, ecc.). Per diventare Educatore Cinofilo livello base è necessario frequentare un Corso e superare con esito positivo l’esame. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.
La qualifica di Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato equivale al secondo livello di formazione.
L’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato si occupa dell’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. Gli interventi dell’Educatore mirano, inoltre, ad un’educazione sportiva di base del cane. L’educazione sportiva di base si pone due obiettivi principali:
– accrescere le abilità fisiche e mentali del cane
– migliorare la relazione tra il proprietario e il suo partner a 4 zampe
L’Educatore Cinofilo si occupa di cuccioli e cani adulti normo-comportamentali, affianca il proprietario nell’educazione urbana, impartendo consigli di pedagogia urbana cinofila e cura la prosocialità dei cuccioli organizzando classi specifiche di socializzazione. Il percorso formativo dell’Educatore sarà orientato ad aumentare la pro-socialità del cane (sia verso i cani che verso le persone) e ad aumentare il suo bagaglio esperienziale. L’Educatore Cinofilo collabora con l’Istruttore per la rieducazione di cani che manifestano criticità e con il Tecnico nei percorsi di avviamento all’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001). L’Educatore Cinofilo interviene nella consulenza finalizzata alla scelta del cucciolo giusto per i proprietari.
Per accedere al Corso per Educatore Cinofilo è preferibile, ma non indispensabile, che il candidato abbia frequentato il Corso Educatore Cinofilo Base.
La formazione dell’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.
L’Istruttore Cinofilo deve conoscere le basi delle varie discipline sportive cinofile. Per diventare Istruttore Cinofilo in una determinata disciplina è necessario possedere la qualifica di Educatore Cinofilo (livello avanzato), frequentare il Corso per Istruttore Cinofilo in una specifica disciplina sportiva e accumulare i necessari crediti formativi.
La formazione dell’Istruttore Cinofilo seguirà i percorsi formativi stabiliti per ciascuna specialità o disciplina; ogni corso attribuirà al candidato un numero specifico di crediti.
La figura del Tecnico Cinofilo, nel percorso di formazione di un professionista della cinofilia, è uno step fondamentale.
Si tratta del terzo livello formativo sui quattro strutturati dal Sistema Nazionale delle Qualifiche Sportive (S.N.a.Q.) del Coni.
Il Tecnico Cinofilo si occupa di istruire ed addestrare cani ad un livello avanzato; deve possedere una conoscenza approfondita dei comportamenti e della mente del cane ed operare dove le dinamiche relazionali tra cane e partner umano sono alterate. Per diventare Tecnico Cinofilo è necessario possedere la qualifica di Educatore Cinofilo (livello avanzato) ed accumulare 30 crediti formativi SnaQ.
La formazione del Tecnico Cinofilo verrà valutata dal Dipartimento di Formazione di Opes Cinofilia attraverso la valutazione di:
● Curriculum personale
● Corsi di specializzazione
● Seminari
● Convegni
● Stage
La valutazione sarà improntata sul raggiungimento del totale di 30 crediti formativi) il candidato potrà richiedere il riconoscimento all’Ente.
La qualifica individua Istruttori e Tecnici capaci di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali e internazionali di alto livello, competenti a partecipare e a dirigere attività di ricerca e formazione o programmi federali di sviluppo del talento: direttore tecnico di squadre nazionali, responsabile di settore (formazione, territorio, ecc.).
Al corso, tenuto dal CONI, si può accedere con la qualifica di terzo livello, dopo aver svolto attività professionali.
Per conseguire la qualifica, gli Istruttori Tecnici dovranno aver raggiunto i necessari risultati di apprendimento corrispondenti alle competenze richieste, pari a 50 punti credito (30 già accumulati per la qualifica di tecnico a cui devono aggiungere altri 20 crediti formativi riconosciuti).
Pur essendo innovativo, lo SNaQ deriva comunque da una tradizione e da un solido percorso di studio, di sperimentazione e di formazione dei formatori che è stato iniziato nel passato e che ha prodotto risultati validi e prestigiosi, sia in termini di risultati d’élite che di partecipazione sportiva.

La formazione OPES è Qualità Omogeneità Compatibilità
In un’ottica di uniformità Nazionale, OPES CINOFILIA, un Ente di promozione sportiva affiliato al CONI, ha deciso di adeguarsi al Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ).
Lo SNaQ è un protocollo in vigore all’interno del CONI da molti anni. Esso ha l’obiettivo di uniformare, su tutto il territorio nazionale, le qualifiche in ambito sportivo.
La cinofilia è riconosciuta dal CONI stesso come una disciplina sportiva, quindi OPES ha ritenuto opportuno adeguarsi allo SNaQ, come può fare qualsiasi altro Sport.
L’adeguamento a un sistema di qualifiche unico porta all’uniformità e all’omogeneità dei corsi di formazione programmati per il raggiungimento delle qualifiche stesse.
In questo modo è possibile avere la sicurezza di dire che l’educatore cinofilo opes cinofilia formatosi in Valle d’Aosta presso un’ASD “X” ha avuto la stessa formazione dell’educatore cinofilo opes cinofilia formatosi in Sicilia presso un’ASD “Y”.
Ovviamente OPES CINOFILIA ha redatto, con il contributo dei massimi esperti del settore, dei disciplinari formativi che indicano gli obiettivi specifici di ogni corso, le ore di formazione, i contenuti ed il programma dettagliato. Inoltre richiede l’invio dei Curricula dei docenti che prendono parte al corso, in modo da monitorare costantemente il livello di qualità formativa in ogni ASD affiliata.

IL SISTEMA DI CALCOLO DEI CREDITI FORMATIVI
Il modello che è stato utilizzato nello SNaQ assegna a ciascun punto credito 24 ore medie di carico di lavoro.
Ogni unità didattica o unità esperienziale, potrà comprendere crediti conseguibili attraverso le seguenti modalità didattiche:
– lezioni teoriche: costituite da lezioni frontali in aula, gruppi di lavoro, esercitazioni guidate di gruppo o individuali;
– lezioni pratiche: possono essere costituite da esercitazioni condotte dal docente che coordina le attività da svolgere. Tali esercitazioni possono essere eseguite in prima persona dai corsisti, da atleti dimostratori, o tramite osservazione di attività reali di allenamento o di gara.
Lo studio e/o la produzione personale sono relativi al rapporto tra le conoscenze comunicate attraverso la parte teorica delle lezioni e lo studio personale (a casa) richiesto per consolidare e approfondire gli argomenti appresi. Tale lavoro è quindi sempre collegato alle lezioni frontali, e viene calcolato in un rapporto, tra contenuti trasmessi e studio personale
Lo studio personale può comprendere anche la produzione di testi e l’attività di ricerca. Tale lavoro riguarda quindi l’ideazione, la produzione e la redazione di documenti originali (Project Work, Tesi, pubblicazioni, video, ecc.) che abbiano una consistente base teorica ed una coerente parte applicativa.
l’attività riguarda la “traduzione” delle conoscenze in applicazione pratica sul campo. Tale lavoro deve essere certificato da personale a sua volta qualificato dall’ente che rilascia la qualifica.
Complessivamente, per ottenere la qualifica i tecnici dovranno ottenere un certo numero di unità esperenziali che corrisponderanno ai crediti relativi alle abilità individuali, che sono prevalentemente legate all’attività professionale, mentre, per la parte relativa alle conoscenze, i tecnici dovranno svolgere un certo numero di unità didattiche che corrisponderanno ai crediti relativi alle attività di guidate da un docente e allo studio personale.

OPES È UNO DEGLI EPS RICONOSCIUTI DAL CONI CHE ADERISCE ALLO SNAQ
I percorsi formativi così strutturati permettono di avere una base di contenuti e competenze univoci per tutti gli Educatori Cinofili, i quali hanno poi la possibilità di scegliere di specializzarsi nel settore che più li appassiona.
I due corsi di formazione per diventare Educatore Cinofilo livello avanzato infatti pongono le basi che saranno poi indispensabili per qualsiasi altro percorso e qualifica scelti successivamente.
Tutte le Associazioni affiliate ad OPES si impegnano a seguire la carta dei valori dell’Ente, e basano i percorsi formativi insegnando l’approccio cognitivo-relazionale verso il cane, escludendo ogni tipo di coercizione, forzatura o azione che può andare a compromettere la salute psico-fisica del soggetto.

Contattaci per maggiori informazioni

L'eccellenza nelle qualifiche
Formazione SNaQ - CONI
NQF National Qualification Framework
Opes Italia settore Cinofilia aderisce al Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi, riferimento per la formazione delle figure tecniche che operano nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva.
Certificazione di qualifica Internazionale
E.Q.F.
Attraverso ETSIA certificata EurEthICS certifichiamo i nostri corsi con l’European qualification Framework – EQF – il quale dal 2008, è un sistema che consente di comparare e meglio comprendere i livelli di qualificazione previsti nei diversi Paesi dell’Europa secondo i differenti programmi di studio ivi previsti.
L’EQF è un metodo di riferimento utilizzato da Paesi Membri dell’EU,
Dog Trainer EQF – ETSIA, certificata EurEthICS
Richiedi il riconoscimento delle tue qualifiche

SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE SPORTIVE

Il primo livello formativo SNaQ abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite.
L’Educatore Cinofilo livello Base opera assieme all’Educatore (livello Avanzato), Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001) durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili (gare, manifestazioni, ecc.). Per diventare Educatore Cinofilo livello base è necessario frequentare un Corso e superare con esito positivo l’esame. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.
La qualifica di Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato equivale al secondo livello di formazione.
L’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato si occupa dell’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. Gli interventi dell’Educatore mirano, inoltre, ad un’educazione sportiva di base del cane. L’educazione sportiva di base si pone due obiettivi principali:
– accrescere le abilità fisiche e mentali del cane
– migliorare la relazione tra il proprietario e il suo partner a 4 zampe
L’Educatore Cinofilo si occupa di cuccioli e cani adulti normo-comportamentali, affianca il proprietario nell’educazione urbana, impartendo consigli di pedagogia urbana cinofila e cura la prosocialità dei cuccioli organizzando classi specifiche di socializzazione. Il percorso formativo dell’Educatore sarà orientato ad aumentare la pro-socialità del cane (sia verso i cani che verso le persone) e ad aumentare il suo bagaglio esperienziale. L’Educatore Cinofilo collabora con l’Istruttore per la rieducazione di cani che manifestano criticità e con il Tecnico nei percorsi di avviamento all’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001). L’Educatore Cinofilo interviene nella consulenza finalizzata alla scelta del cucciolo giusto per i proprietari.
Per accedere al Corso per Educatore Cinofilo è preferibile, ma non indispensabile, che il candidato abbia frequentato il Corso Educatore Cinofilo Base.
La formazione dell’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.
L’Istruttore Cinofilo deve conoscere le basi delle varie discipline sportive cinofile. Per diventare Istruttore Cinofilo in una determinata disciplina è necessario possedere la qualifica di Educatore Cinofilo (livello avanzato), frequentare il Corso per Istruttore Cinofilo in una specifica disciplina sportiva e accumulare i necessari crediti formativi.
La formazione dell’Istruttore Cinofilo seguirà i percorsi formativi stabiliti per ciascuna specialità o disciplina; ogni corso attribuirà al candidato un numero specifico di crediti.
La figura del Tecnico Cinofilo, nel percorso di formazione di un professionista della cinofilia, è uno step fondamentale.
Si tratta del terzo livello formativo sui quattro strutturati dal Sistema Nazionale delle Qualifiche Sportive (S.N.a.Q.) del Coni.
Il Tecnico Cinofilo si occupa di istruire ed addestrare cani ad un livello avanzato; deve possedere una conoscenza approfondita dei comportamenti e della mente del cane ed operare dove le dinamiche relazionali tra cane e partner umano sono alterate. Per diventare Tecnico Cinofilo è necessario possedere la qualifica di Educatore Cinofilo (livello avanzato) ed accumulare 30 crediti formativi SnaQ.
La formazione del Tecnico Cinofilo verrà valutata dal Dipartimento di Formazione di Opes Cinofilia attraverso la valutazione di:
● Curriculum personale
● Corsi di specializzazione
● Seminari
● Convegni
● Stage
La valutazione sarà improntata sul raggiungimento del totale di 30 crediti formativi) il candidato potrà richiedere il riconoscimento all’Ente.
La qualifica individua Istruttori e Tecnici capaci di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali e internazionali di alto livello, competenti a partecipare e a dirigere attività di ricerca e formazione o programmi federali di sviluppo del talento: direttore tecnico di squadre nazionali, responsabile di settore (formazione, territorio, ecc.).
Al corso, tenuto dal CONI, si può accedere con la qualifica di terzo livello, dopo aver svolto attività professionali.
Per conseguire la qualifica, gli Istruttori Tecnici dovranno aver raggiunto i necessari risultati di apprendimento corrispondenti alle competenze richieste, pari a 50 punti credito (30 già accumulati per la qualifica di tecnico a cui devono aggiungere altri 20 crediti formativi riconosciuti).
Pur essendo innovativo, lo SNaQ deriva comunque da una tradizione e da un solido percorso di studio, di sperimentazione e di formazione dei formatori che è stato iniziato nel passato e che ha prodotto risultati validi e prestigiosi, sia in termini di risultati d’élite che di partecipazione sportiva.

La formazione OPES è Qualità Omogeneità Compatbilità
In un’ottica di uniformità Nazionale, OPES CINOFILIA, un Ente di promozione sportiva affiliato al CONI, ha deciso di adeguarsi al Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ).
Lo SNaQ è un protocollo in vigore all’interno del CONI da molti anni. Esso ha l’obiettivo di uniformare, su tutto il territorio nazionale, le qualifiche in ambito sportivo.
La cinofilia è riconosciuta dal CONI stesso come una disciplina sportiva, quindi OPES ha ritenuto opportuno adeguarsi allo SNaQ, come può fare qualsiasi altro Sport.
L’adeguamento a un sistema di qualifiche unico porta all’uniformità e all’omogeneità dei corsi di formazione programmati per il raggiungimento delle qualifiche stesse.
In questo modo è possibile avere la sicurezza di dire che l’educatore cinofilo opes cinofilia formatosi in Valle d’Aosta presso un’ASD “X” ha avuto la stessa formazione dell’educatore cinofilo opes cinofilia formatosi in Sicilia presso un’ASD “Y”.
Ovviamente OPES CINOFILIA ha redatto, con il contributo dei massimi esperti del settore, dei disciplinari formativi che indicano gli obiettivi specifici di ogni corso, le ore di formazione, i contenuti ed il programma dettagliato. Inoltre richiede l’invio dei Curricula dei docenti che prendono parte al corso, in modo da monitorare costantemente il livello di qualità formativa in ogni ASD affiliata.

IL SISTEMA DI CALCOLO DEI CREDITI FORMATIVI
Il modello che è stato utilizzato nello SNaQ assegna a ciascun punto credito 24 ore medie di carico di lavoro.
Ogni unità didattica o unità esperienziale, potrà comprendere crediti conseguibili attraverso le seguenti modalità didattiche:
– lezioni teoriche: costituite da lezioni frontali in aula, gruppi di lavoro, esercitazioni guidate di gruppo o individuali;
– lezioni pratiche: possono essere costituite da esercitazioni condotte dal docente che coordina le attività da svolgere. Tali esercitazioni possono essere eseguite in prima persona dai corsisti, da atleti dimostratori, o tramite osservazione di attività reali di allenamento o di gara.
Lo studio e/o la produzione personale sono relativi al rapporto tra le conoscenze comunicate attraverso la parte teorica delle lezioni e lo studio personale (a casa) richiesto per consolidare e approfondire gli argomenti appresi. Tale lavoro è quindi sempre collegato alle lezioni frontali, e viene calcolato in un rapporto, tra contenuti trasmessi e studio personale
Lo studio personale può comprendere anche la produzione di testi e l’attività di ricerca. Tale lavoro riguarda quindi l’ideazione, la produzione e la redazione di documenti originali (Project Work, Tesi, pubblicazioni, video, ecc.) che abbiano una consistente base teorica ed una coerente parte applicativa.
l’attività riguarda la “traduzione” delle conoscenze in applicazione pratica sul campo. Tale lavoro deve essere certificato da personale a sua volta qualificato dall’ente che rilascia la qualifica.
Complessivamente, per ottenere la qualifica i tecnici dovranno ottenere un certo numero di unità esperenziali che corrisponderanno ai crediti relativi alle abilità individuali, che sono prevalentemente legate all’attività professionale, mentre, per la parte relativa alle conoscenze, i tecnici dovranno svolgere un certo numero di unità didattiche che corrisponderanno ai crediti relativi alle attività di guidate da un docente e allo studio personale.

OPES È UNO DEGLI EPS RICONOSCIUTI DAL CONI CHE ADERISCE ALLO SNAQ
I percorsi formativi così strutturati permettono di avere una base di contenuti e competenze univoci per tutti gli Educatori Cinofili, i quali hanno poi la possibilità di scegliere di specializzarsi nel settore che più li appassiona.
I due corsi di formazione per diventare Educatore Cinofilo livello avanzato infatti pongono le basi che saranno poi indispensabili per qualsiasi altro percorso e qualifica scelti successivamente.
Tutte le Associazioni affiliate ad OPES si impegnano a seguire la carta dei valori dell’Ente, e basano i percorsi formativi insegnando l’approccio cognitivo-relazionale verso il cane, escludendo ogni tipo di coercizione, forzatura o azione che può andare a compromettere la salute psico-fisica del soggetto.
