PERCORSI FORMATIVI PER I PROPRIETARI DI CANI
Il progetto nasce a seguito dell’Ordinanza relativa alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. (c.d. Ordinanza Martini) e delle conseguenti direttive da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con cui vengono istituiti dei percorsi formativi per i proprietari dei cani (G.U. n. 19 del 25 gennaio 2010).
Il Progetto non deve essere interpretato come un percorso educativo a sé stante, ma deve costituire la naturale prosecuzione di un processo di educazione di base di un binomio.
OBBIETTIVI
il principale obbiettivo del corso di formazione è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il binomio al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale; in tale quadro, il percorso formativo fornisce anche nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da sensibilizzare il proprietario ad un possesso più consapevole delle proprie responsabilità.
PROGRAMMA:
La parte teorica prevede 16 ore di lezioni tenute da un Istruttore Abilitato City Dog Walk che verranno tenute in un’aula messa a disposizione dal Centro Cinofilo. Le materie ed argomenti da sviluppare sono quelli previsti dal Decreto 26 novembre 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio 2010.
La parte pratica prevede il raffronto con le suddette prove:
- discesa dalla macchina
- passeggiata al guinzaglio
- edicola
- panchina
- incontro con persona
- bar
- utilizzo museruola
- accettazione della manipolazione da parte di estranei
Il percorso è quindi teorico- pratico e prevede un esame finale composto da un test teorico e una prova pratica che cane e conduttore dovranno eseguire insieme.
L’esame, svolto ovviamente in ambiente cittadino, viene valutato da un Giudice abilitato OPES.
La Segreteria OPES Cinofilia – Dipartimento City Dog Walk provvederà al rilascio del Brevetto attribuendo allo stesso un numero progressivo annuale univoco tratto dall’apposito Registro Nazionale. La Segreteria OPES Cinofilia provvederà inoltre all’inserimento dei dati del binomio certificato nel data base nazionale pubblicato nella pagina web del sito.
a chi è rivolto?
L’Ordinanza Martini prevede due differenti livelli di partecipazione:
– sono FRUITORI VOLONTARI del corso di formazione tutti i cittadini proprietari e detentori di cani o che intendano divenirlo. La partecipazione al percorso formativo per tali fruitori è su base volontaria.
– sono FRUITORI OBBLIGATI i proprietari o detentori dei cani individuati dai comuni in collaborazione con i servizi veterinari ai sensi dell’articolo 1, comma 6 dell’ordinanza.
Referente Nazionale:
Pierpaolo Perisotto, +39 3494777145
