fbpx

City Dog Walk: l'utilizzo consavole della museruola

L’utilizzo della museruola oltre a tutelare l’incolumità pubblica nel rispetto delle norme vigenti, risulta utile in diverse situazioni ai proprietari e ai loro cani sempre che sia introdotta ed utilizzata nel modo corretto e rispettando il benessere del cane.

“Portare con sé una museruola rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti”                               

CDW museruola

CITY DOG WALK: PROGETTO E FINALITA’

Il progetto City Dog Walk nasce in seguito all’Ordinanza Martini del 3 marzo 2009 relativa alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, prevede percorsi formativi per i proprietari (fruitori volontari o obbligati) con esame finale e rilascio di specifica attestazione denominata “patentino”.

La finalità principale di questi percorsi organizzati dalla A.s.d. Feel Dog di Anzio (Roma) è di creare e migliorare la relazione tra cane e proprietario rendendo quest’ultimo capace di gestire le attività in ambiente urbano e consapevole delle normative vigenti.

USARE CONSAPEVOLMENTE LA MUSERUOLA:

Tra gli innumerevoli argomenti trattati mi preme sempre approfondire con i partecipanti l’utilizzo della museruola, non perché sia più importante di altri ma, perché spesso questa misura da adottare viene inizialmente “rifiutata” dal proprietario.

Indipendentemente dalla razza e dalla taglia del cane, è necessario per un proprietario essere in grado di far indossare al proprio cane la museruola proponendola in modo graduale e utilizzando rinforzi positivi, senza costrizioni e senza metterlo in una situazione di stress. Il compito di noi istruttori è quello di guidare il proprietario ad eseguire nel modo corretto questa procedura illustrandone gli innumerevoli aspetti positivi. 

Oltre al rispetto delle “Norme generali di Polizia Veterinaria” come ad esempio l’utilizzo di guinzaglio o museruola nelle vie o in luoghi aperti al pubblico, l’utilizzo di entrambi nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto pubblici, nelle parti comuni dei condomini, sarà utile far indossare al cane la museruola in altre situazioni:

– basti pensare ad alcune visite veterinarie, dove il cane può sentire dolore e reagire in modo inconsueto: l’ utilizzo della museruola può evitare un’anestesia;

– da non sottovalutare i benefici di cui può usufruire il proprietario un po’  “ansioso” che a volte tira o meglio “tocca” inavvertitamente il guinzaglio  per paura che il cane “pinzi” altri animali o persone in passeggiata: in questo caso l’utilizzo della museruola rende più tranquillo il proprietario e di conseguenza l’utilizzo del guinzaglio risulta più fluido e la comunicazione che avviene tramite questo risulta più chiara.

Un appunto anche al tipo di museruola da utilizzare, è necessario che il cane possa aprire la bocca per abbassare la temperatura interna dell’organismo soprattutto con temperature esterne elevate.

Articolo di Anselmi Patrizia, FEEL DOG A.s.d, Istruttrice e Giudice City Dog Walk