fbpx
City Dog Walk:
attività in corso

Nonostante le difficoltà dovute alle restrizione previste dai recenti decreti, le attività del Progetto City Dog Walk di OPES non si sono fermate

Nei primi mesi nel 2021 hanno visto la nomina TRE nuovi referenti regionali: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.

I nuovi referenti si aggiungono a quelli già nominati per le regioni Lazio e Marche ed entrano a far parte del team guidato dal referente nazionale del City Dog Walk Pier Paolo Perisotto con il compito di coordinare le attività di promozione, formazione e certificazione nei centri cinofili affiliati all’interno della regione di responsabilità.

In Veneto sono due le sessioni di certificazione che si sono svolte da inizio anno.
La prima nel mese di Gennaio presso il centro cinofilo La Scuola del Cane a Porto Viro in provincia di Rovigo che ha visto la certificazione di 11 binomi, la seconda nel mese di Febbraio presso il il centro cinofilo Comunicane di Riese Pio X in provincia di Treviso che ha visto la certificazione di 8 binomi.
In totale quindi 19 binomi che dopo aver frequentato il corso presso i centri cinofili sopra indicati hanno superato con esito positivo l’esame e hanno conseguito il brevetto City dog Walk.

La certificazione City Dog Walk

L’esame per la certificazione City Dog Walk si compone di due parti.
Una prima parte teorica che consiste in un esame scritto di 10 domande a scelta multipla su temi ed argomenti la normativa vigente in materia di gestione e tutela degli animali d’affezione. A riguardo è bene precisare che la giurisprudenza in materia va considerata in tutti i suoi aspetti: esistono infatti leggi a carattere Regionale o Comunale che possono differire da quelle di indirizzo nazionale.
Un seconda parte pratica che consiste in otto diverse prove in ambiente urbano:

  • discesa controllata dall’auto,
  • passeggiata in ambito cittadino,
  • ingresso e consumazione al bar,
  • ingresso in un locale pubblico,
  • utilizzo e mantenimento della museruola,
  • sosta su una panchina al parco,
  • incontro e manipolazione da parte di estranei.

Tutte le prove descritte hanno l’obiettivo di certificare il binomio secondo il concetto base del progetto City Dog Walk : la capacità del proprietario di gestire le situazioni nelle quali l’animale mostra (o potrebbe mostrare) atteggiamenti poco “Urbani”.
La certificazione attesta, in sede di esame, che il binomio dimostra di aver acquisito le necessarie competenze per poter agire in maniera “Urbana” nel contesto cittadino, questo però non è garanzia del fatto che in un futuro anche prossimo il cane possa dimostrare comportamenti “incompatibili” con quanto brevettato.

Anche per questo motivo la certificazione ha una durata di validità 2 anni al termine dei quali il binomio dovrà ripetere l’esame.

Prossimi passi

Molte altre sono le attività in programma per il City Dog Walk nei prossimi mesi.
Continueranno gli esami di certificazione in tutte le regioni.
Entro il primo semestre del 2021 si svolgeranno in Veneto i primi due corsi di formazione per Istruttori e Giudici City Dog Walk.
L’obiettivo nel breve termine è di avvalersi del patrocinio di comuni e ASL per promuovere l’attività su tutto il territorio e diffondere la cultura cinofila a tutta la cittadinanza.