fbpx

CAMBIO DI ROTTA PER LE ATTIVITA' DIDATTICHE

La funzione del registro 2.0 che ne gli ultimi anni si è vista prorogata nei precedenti consigli, quest’anno è stata attuata: è avvenuta la verifica dell’iscrizione al CONI per le asd e ssd

Il 16 Dicembre si è riunito Il 286° Consiglio Nazionale del CONI, presso il Foro Italico.

Nei punti dell’ordine del giorno era presente il mantenimento dell’iscrizione e dei relativi rapporti di affiliazione delle associazioni e società sportive dilettantistiche.

COS’E’ E QUANDO NASCE IL REGISTRO 2.0

Il registro cosiddetto 2.0 viene istituito nel 2018 con delibera n. 1574 del 18 Luglio 2017 e diventa pienamente operativo nel 2019. È indispensabile per fruire delle agevolazioni fiscali, in quanto se manca l’iscrizione al CONI viene a decadere tutta l’esenzione fiscale della legge 398/91 prevista per le associazioni e le società sportive dilettantistiche. È l’unico strumento per il riconoscimento sportivo delle attività e l’iscrizione è ottenibile solo attraverso un EPS.

Tale registro si divide in due sezioni:

      1. Pubblica: consultabile da chiunque, mostra i dati generali di una ASD/SSD
      2. Privata: contiene tutti i dati relativi alle attività svolte (vi accedono, oltre che al CONI, l’AdE e quindi la GdF , l’INPS e la SIAE)

 

LA DELIBERA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL 16 DICEMBRE 

Le asd e ssd regolarmente iscritte al Registro Nazionale del CONI sono state esaminate ed è stato deciso se mantenere o meno l’iscrizione verificando il requisito principale della formalità: lo svolgimento delle attività sportive e didattiche durante l’anno 2021.

La decisione principale si è svolta sul mantenimento o meno delle asd e ssd prive dell’attività sportiva e didattica da svolgersi nell’ambito istituzionale dell’organismo sportivo di appartenenza riferita al 2021.  

La discussione si è conclusa con le seguenti decisioni:

  • le attività sportive e didattiche inserite nel Registro Nazionale del CONI saranno considerate, anche alternativamente, ai fini della regolare iscrizione;
  • periodicamente, nel corso del 2022, verranno estratti e pubblicati sul sito del CONI i dati relativi all’attività sportiva, didattica e formativa che potrà essere svolta dalle ASD/SSD nell’ambito istituzionale dell’organismo sportivo di appartenenza;
  • gli inserimenti dell’attività sportiva, didattica e formativa devono avvenire nel rispetto delle modalità e tempistiche stabilite dal Regolamento di funzionamento del Registro;
  • la delibera di mantenimento non produce effetti sugli atti già adottati e sulle valutazioni che vengono compiute in relazione al possesso dei requisiti del 5 per mille.

 

 

COSA CAMBIERA’ DOPO LA DELIBERA

 

Quanto deliberato nel Consiglio Nazionale è decisamente una virata importante rispetto a quella iniziale del 2017, in quanto l’alternanza permetterà di mantenere il riconoscimento anche a tutte quelle associazioni che si occupano di attività didattica oppure di attività sportiva e chiarisce, attraverso le pubblicazioni che avverranno nel 2022, le attività che potranno essere svolte nell’ambito istituzionale dell’organismo sportivo di appartenenza.

IL REGISTRO 2.0 IN OPES CINOFILIA

Si ricorda l’importanza dell’inserimento tempestivo, nel rispetto delle modalità e tempistiche stabilite, per questo in Opes Cinofilia abbiamo dato due possibilità di data entry ai nostri affiliati:

  • manuale: attraverso la compilazione di file compatibili con il sistema accompagnati da un vademecum puntuale, che viene consegnato al momento dell’affiliazione e scaricabile dal sito web.
  • online: con la compilazione guidata in cui l’affiliato viene seguito automaticamente in ogni campo compilativo.
La compilazione online è parte di tutto il servizio dedicato alle affiliate:  una piattaforma service dedicata dove trovare tutto quanto utile per le attività associative.

Oltre gli strumenti sopracitati con Opes Cinofilia abbiamo da subito considerata l’importanza di tale registro e attraverso mail informative, webinar gratuiti e la distribuzione di vademecum sia per la prima iscrizione per le associazioni e le società appena costituite sia per il mantenimento dell’iscrizione. 

I continui aggiornamenti forniti dipendono dal principio del comitato e dell’ente di preparare, sin da subito, le associazioni e le società sportive all’entrata in vigore definitiva di tale formalità.

I principi ed i valori dell’Ente e del Comitato della Cinofilia sono improntati verso lo snellimento della burocrazia e delle formalità per permettere ai nostri affiliati di  esercitare le proprie attività associative con la serenità di essere tutelati ed informati. 

Di Mariarosaria Conte, Dirigente Sportivo Opes Italia e Responsabile Amministrativo Opes Cinofilia.