fbpx

CANI MOLECOLARI: CORSO OPERATIVO N.O.R

Molti li conoscono come cani impiegati da forze di polizia, nella risoluzione di difficili casi, dove il loro impiego diventa importante per le indicazioni che possono dare all’attività di Polizia Giudiziaria.

Alcuni fatti di cronaca nera, hanno purtroppo portato alla ribalta i cosiddetti cani molecolari.

Su questa scia, che se ne voglia o meno, il settore conosciuto dagli esperti come Mantrailing, ha subito un’importante accelerazione, sia come attività sportiva, sia come attività specifica e tecnica nella ricerca di persone scomparse grazie all’impiego dell’olfatto del cane.

corso operativo nor

IL NUCLEO OPERATIVO RICERCA – NOR OPES CINOFILIA

Uno degli importanti impulsi che ha dato vita alla nascita del N.O.R è stato anche l’impiego di unità cinofile di ricerca molecolare.

In alcuni particolari scenari, infatti, il loro impiego si rivela più appropriato rispetto ad altre unità.

IL CORSO OPERATIVO HA AVUTO INIZIO ALLA PRESENZA DEL SINDACO E DELL’ASSESSORE

Questo 18 giugno a Bergamo si è aperto il primo corso operativo N.O.R per cani molecolari.

Un’apertura importante, alla presenza del sindaco di Carvico Sergio Locatelli accompagnato dal consigliere Elena Arlati con delega alle Associazioni di Volontariato.

A nome mio e della cittadinanza vi porgo il più fervido augurio per il corso di formazione che sta per iniziare” – ha detto il sindaco nel suo intervento. “Siamo onorati” ha continuato il Sindaco “di avere sul nostro territorio una realtà di alto valore sociale come questa

“Preparazione con un alto profilo professionale per non intervenire mai” – hanno replicato i responsabili del N.O.R – Cani Molecolari nonché docenti e formatori del corso: Franco Mazzetti, Fabio Bonfanti e Beppe Brini.

Una partecipazione alla prima edizione sold out, con unità provenienti da diverse provincie della Lombardia e da varie organizzazioni territoriali, come Protezione Civile, Forze dell’ordine e privati cittadini, a riprova che la sensibilità sulla tematica, è presente e abbraccia molte realtà che gravitano nel soccorso.

GLI OBIETTIVI DEL NOR 

Il Nucleo Operativo Opes Cinofilia nasce dall’esigenza organizzativa del settore oltre che dal bisogno di rendere omogenea la preparazione delle unità cinofile.

Stiamo lavorando a più mani, con varie eccellenze del settore, per creare un sistema di allerta che riduca i tempi di intervento e quindi incrementi la possibilità di riuscita dell’intervento stesso.

RICERCA SUPERFICIE E MACERIE

Il settore ricerca e macerie sta prendendo forma grazie al contributo di molte realtà che hanno già sposato il progetto NOR.

A breve usciranno i brevetti e le modalità di adesione che vedono già 12 regioni interessate e attive.

UN NUMERO DI ALLERTA NAZIONALE

Abbiamo già istituito un numero di allerta nazionale, operativo 7 giorni su 7 e operativo 24 ore su 24. Questo perché spesso arrivano molte richieste da cittadini e da soggetti istituzionali in maniera frammentata. 

Il numero unico ha l’obiettivo di :

  • fare un triage della richiesta di aiuto
  • individuare attraverso uno screening specifico le caratteristiche del disperso
  • verificare e selezionare le unità più limitrofe all’intervento
  • valutare l’unità cinofila più adatta all’impiego. 

 

Di Francesco Fabbri, Coordinatore Nazionale N.O.R