fbpx

CANI DETECTIVE: ALLA SCOPERTA DEI DETECTION GAMES

Il cane diventa un vero detective con la ricerca olfattiva di essenza nascoste  

in scenari sempre diversi e divertenti! 

I detection games sono giochi di fiuto strutturati e pensati per permettere al cane di  esercitare le sue capacità naturali di investigatore cimentandosi nella ricerca olfattiva di  essenze nascoste. 

detection games

COSA SONO I DETECTION GAMES:

Tutti i cani hanno un ottimo naso, essendo il senso principale sul quale fanno più  affidamento, ma nel quotidiano hanno sempre meno spesso la possibilità di utilizzarlo, in  quanto vivono in un ambiente urbanizzato e a volte poco naturale.

Con i detection games è  possibile creare situazioni nuove e divertenti per il cane e il conduttore e dare così una  risposta alle esigenze del cane che ne uscirà soddisfatto e appagato.

I benefici sono molteplici per il benessere del cane perché aiutano il cane ad aumentare la concentrazione, a migliorare la capacità di focalizzarsi su un obiettivo, acquisendo così maggiore consapevolezza delle proprie competenze e soprattutto abbattendo i livelli di stress. Inoltre, se ben organizzati, i giochi di fiuto aiutano i cani con problemi di ansia e paure.  

Ma la parola d’ordine è divertimento!!

Possono partecipare tutti i cani e conduttori, non c’è  limite di età sia del conduttore che del cane! Sono pensati anche per i cani che non hanno  particolari basi di obbedienza, perché la base è la ricerca olfattiva e la collaborazione con il  proprietario.  

L’ATTIVITA’ DEL CANE NEI DETECTION GAMES:

Il cane dovrà cercare un’essenza nascosta e segnalarla al proprio conduttore, proprio come un vero cane poliziotto.

Sebbene i detection games siano una disciplina costruita per rendere il cane il vero protagonista nell’attività olfattiva, il ruolo del conduttore è fondamentale. 

Grazie a questa collaborazione, infatti, il conduttore aumenterà la sua capacità di leggere e capire tutti i segnali del proprio cane, ma dovrà essere bravo a non influenzarlo durante la  ricerca e trovare la giusta strategia di volta in volta e adeguarla ad ogni situazione.  

Sì, perché il bello di questa disciplina è che si possono creare sempre situazioni nuove e  divertenti, le ricerche sono effettuate su contenitori di vari materiale e grandezza, su  ambienti esterni ed interni, veicoli e persone, insomma spazio alla fantasia e creatività, con i detection games non ci si annoia mai!  

Il campionato è partito nel 2022 con diverse regioni coinvolte e con gare molto frequentate  già da più di 20 binomi ogni gara, scoprendo sempre nuovi scenari e ambienti su cui  cimentarsi. 

A settembre ripartiranno le competizioni dopo la pausa estiva con diverse tappe  fino ad arrivare alla finalissima del 27 novembre in Toscana.  

Articolo di Monica De Stein. Referente Regionale Detection Games Emilia Romagna