OPES ha strutturato la formazione degli Istruttori di Agility su più livelli, secondo le linee guida SNaQ del CONI.
L’obbiettivo è formare figure qualificate che conoscano il Regolamento e che acquisiscano le necessarie competenze tecnico-sportive sia per preparare i binomi che intendono partecipare alle gare, sia per allenare coloro che intendono praticare l’Agility a livello ludico-sportivo.
Il totale dei crediti formativi conseguiti, secondo i parametri S.Na.Q., è pari a 5.
Il requisito di base per accedere al corso è quello di essere in possesso della qualfica di Educatore Cinofilo livello Avanzato o altro titolo equipollente.
Il totale dei crediti formativi conseguiti, secondo i parametri S.Na.Q., è pari a 7.
Il Livello è aperto a chi ha già superato l’esame per Operatore di Agility – 1° Livello o per coloro che hanno già frequentato un corso presso altri EPS e hanno raggiunto i crediti formativi necessari (5 crediti secondo S.Na.Q.).
Possono inoltre accedere al corso per Operatore di Agility – 2° Livello anche educatori cinofili che siano conduttori di agility con esperienza pari o superiore a 3 anni, tramite un esame di ammissionee.
Il totale dei crediti formativi conseguiti, secondo i parametri S.Na.Q., è pari a 2.
Al corso potrà essere aggiunta una giornata di specializzazione (facoltativa) su categoria Juniores – crediti pari a 6.
Livello aperto a coloro che hanno superato l’esame per Operatore di Agility – 2° Livello o per coloro che hanno già frequentato un corso presso altri EPS e hanno raggiunto i crediti formativi necessari (7 crediti S.Na.Q.).